Nuovo Evento Luminoso AT2022aedm Sfida le Norme Astronomiche
AT2022aedm rivela proprietà uniche che potrebbero ridefinire la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Indice
L'astronomia ha rivelato molti eventi interessanti che accadono nell'universo. Tra questi, un nuovo tipo di fonte di luce brillante e che cambia rapidamente ha colpito l'attenzione degli scienziati. Questo tipo di evento è conosciuto come AT2022aedm, che è una sorta di transiente ottico. È stato scoperto in una grande galassia che non ha molte nuove stelle in formazione. Questo evento unico ha caratteristiche che lo distinguono da altri fenomeni astronomici.
Caratteristiche di AT2022aedm
AT2022aedm è apparso all'improvviso, mostrando un aumento significativo di luminosità in un tempo molto breve. Dalle osservazioni iniziali, ci sono voluti solo pochi giorni per raggiungere il suo punto più luminoso, che era eccezionalmente luminoso. Dopo aver raggiunto il picco, la luminosità ha iniziato a scendere rapidamente-una diminuzione di due magnitudini in appena 15 giorni.
Un fatto sorprendente su AT2022aedm è la sua posizione. Si trova in una massiccia galassia ellittica, un tipo di galassia noto per avere stelle molto vecchie e poca o nessuna formazione di nuove stelle. Questo è insolito poiché molti eventi brillanti simili si trovano tipicamente in galassie con formazione stellare attiva.
I ricercatori hanno utilizzato diversi metodi per studiare AT2022aedm, comprese osservazioni a raggi X e radio. Queste osservazioni hanno contribuito a escludere alcune teorie sulla sua origine. Ad esempio, non somigliava a eventi catastrofici che producono segnali forti di raggi X.
Transienti precedenti
Per capire meglio AT2022aedm, gli scienziati hanno esaminato altri eventi simili. Hanno trovato altri transienti come “Dougie” e “AT2020bot.” Questi eventi condividevano alcune caratteristiche con AT2022aedm, come la luminosità e i tempi di sbiadimento rapidi, suggerendo che potrebbero appartenere a un nuovo gruppo di fenomeni astronomici che i ricercatori chiamano Luminous Fast Coolers (LFCs).
Questi tre eventi sono stati trovati tutti in galassie che attualmente non formano molte stelle, suggerendo che sorgono da processi non legati a giovani popolazioni stellari.
Curve di luce e spettri
La Curva di luce di un transiente descrive come cambia la sua luminosità nel tempo. La curva di luce di AT2022aedm mostrava un rapido aumento di luminosità, seguito da un veloce declino. Questo modello è diverso da eventi astronomici più convenzionali, dove i cambiamenti di luminosità avvengono su periodi più lunghi.
La spettroscopia, che implica lo studio della composizione luminosa di un oggetto, è stata utilizzata su AT2022aedm. Gli spettri più precoci rivelavano segni di elio e idrogeno, ma non mostravano le caratteristiche abituali viste in altri tipi di esplosioni, come le supernovae. Invece, gli spettri erano per lo più lisci, indicando un processo diverso in atto.
Scoperta e osservazioni successive
AT2022aedm è stato scoperto il 30 dicembre 2022, da un sistema progettato per individuare asteroidi vicino alla Terra. Dopo la sua scoperta, sono state condotte diverse osservazioni di follow-up utilizzando diversi telescopi e strumenti per raccogliere più dati. Queste osservazioni sono state fondamentali per confermare le sue proprietà uniche.
In particolare, le osservazioni includevano dati ultravioletti e a raggi X, che non mostrano i segnali attesi da eventi energetici come le supernovae. La mancanza di luminosità in queste lunghezze d'onda indica che AT2022aedm potrebbe non seguire le stesse regole di eventi studiati in precedenza.
Confronto con altri transienti
Quando le proprietà di AT2022aedm sono state confrontate con altri transienti noti, sono emerse differenze significative. Mentre molti transienti sono associati alla formazione di stelle, AT2022aedm si trova in una galassia dove la formazione stellare è minima. Questo era un indicatore chiave che potrebbe non appartenere a categorie consolidate.
La velocità con cui AT2022aedm è sbiadito lo ha anche distinto da eventi simili. Mostrava un rapido raffreddamento della temperatura in un breve periodo, il che non è tipico per la maggior parte degli eventi astronomici simili.
Spiegazioni teoriche
I ricercatori hanno proposto diverse teorie per spiegare cosa ha causato AT2022aedm e le sue caratteristiche uniche. I modelli tradizionali per i transienti rapidi spesso coinvolgono stelle massicce o tipi di stelle specifici, ma questi non si allineano con le osservazioni di AT2022aedm in una galassia inattiva.
Una teoria che ha guadagnato terreno coinvolge la rottura d'urto, che si riferisce al rilascio rapido di energia da una stella quando raggiunge un certo punto nel suo ciclo vitale. Questa teoria potrebbe spiegare i rapidi cambiamenti di luminosità e temperatura osservati.
Un'altra teoria considerata era che AT2022aedm potrebbe essere il risultato di una stella interrotta da un buco nero, nota come Evento di Disruzione Mareale (TDE). Anche se alcune caratteristiche si adattano a questo modello, il comportamento generale di AT2022aedm non corrisponde perfettamente. La mancanza di emissioni radio e a raggi X attese indebolisce questa teoria.
Importanza delle galassie ospiti
Il tipo di galassia in cui si trova un evento fornisce informazioni preziose sulla sua origine. AT2022aedm è stato trovato in una grande galassia passiva, che non è tipica per eventi con emissioni così brillanti. Questo solleva interrogativi sulla relazione tra il transiente e il suo ambiente.
Le caratteristiche della galassia ospite sono importanti perché modellano le possibilità di cosa potrebbe creare un evento così brillante e rapido. Capire l'ambiente può anche aiutare a distinguere tra diversi tipi di eventi transitori.
Frequenza di occorrenza
Stimare quanto spesso si verificano questi eventi nell'universo è cruciale per capire il loro significato. Utilizzando modelli che simulano quanti di queste fonti brillanti potrebbero essere trovate, i ricercatori hanno calcolato una bassa frequenza di occorrenza per gli LFC. Questo suggerisce che, anche se possono apparire brillanti e sorprendenti, sono in realtà eventi rari nell'universo.
Osservazioni future
La scoperta di AT2022aedm e le sue somiglianze con altri transienti suggeriscono che sono necessarie ulteriori osservazioni e studi. Future missioni telescopiche e sistemi di rilevamento migliorati potrebbero svelare più esempi di LFC. Questo consentirebbe agli scienziati di comprendere meglio le loro proprietà e origini.
Inoltre, i progressi nella tecnologia potrebbero aiutare i ricercatori a osservare questi eventi più da vicino e possibilmente identificare altre caratteristiche che rimangono nascoste con i metodi attuali.
Conclusione
AT2022aedm è un caso entusiasmante nell'astronomia moderna che sfida le teorie esistenti sulla vita delle stelle e delle galassie. Il suo rapido aumento e diminuzione di luminosità, insieme alla sua posizione in una galassia vecchia, lo rendono un evento notevole che merita ulteriori studi. Comprendere questo evento potrebbe portare a nuove scoperte nella nostra comprensione dell'universo e dei vari fenomeni che accadono al suo interno.
Mentre gli scienziati continuano le loro ricerche, puntano a risolvere i misteri dietro AT2022aedm e altri eventi luminosi a raffreddamento rapido, espandendo la nostra conoscenza degli eventi cosmici e, in ultima analisi, del nostro posto nell'universo.
Titolo: AT2022aedm and a new class of luminous, fast-cooling transients in elliptical galaxies
Estratto: We present the discovery and extensive follow-up of a remarkable fast-evolving optical transient, AT2022aedm, detected by the Asteroid Terrestrial impact Last Alert Survey (ATLAS). AT2022aedm exhibited a rise time of $9\pm1$ days in the ATLAS $o$-band, reaching a luminous peak with $M_g\approx-22$ mag. It faded by 2 magnitudes in $g$-band during the next 15 days. These timescales are consistent with other rapidly evolving transients, though the luminosity is extreme. Most surprisingly, the host galaxy is a massive elliptical with negligible current star formation. X-ray and radio observations rule out a relativistic AT2018cow-like explosion. A spectrum in the first few days after explosion showed short-lived He II emission resembling young core-collapse supernovae, but obvious broad supernova features never developed; later spectra showed only a fast-cooling continuum and narrow, blue-shifted absorption lines, possibly arising in a wind with $v\approx2700$ km s$^{-1}$. We identify two further transients in the literature (Dougie in particular, as well as AT2020bot) that share similarities in their luminosities, timescales, colour evolution and largely featureless spectra, and propose that these may constitute a new class of transients: luminous fast-coolers (LFCs). All three events occurred in passive galaxies at offsets of $\sim4-10$ kpc from the nucleus, posing a challenge for progenitor models involving massive stars or massive black holes. The light curves and spectra appear to be consistent with shock breakout emission, though usually this mechanism is associated with core-collapse supernovae. The encounter of a star with a stellar mass black hole may provide a promising alternative explanation.
Autori: M. Nicholl, S. Srivastav, M. D. Fulton, S. Gomez, M. E. Huber, S. R. Oates, P. Ramsden, L. Rhodes, S. J. Smartt, K. W. Smith, A. Aamer, J. P. Anderson, F. E. Bauer, E. Berger, T. de Boer, K. C. Chambers, P. Charalampopoulos, T. -W. Chen, R. P. Fender, M. Fraser, H. Gao, D. A. Green, L. Galbany, B. P. Gompertz, M. Gromadzki, C. P. Gutiérrez, D. A. Howell, C. Inserra, P. G. Jonker, M. Kopsacheili, T. B. Lowe, E. A. Magnier, C. McCully, S. L. McGee, T. Moore, T. E. Müller-Bravo, M. Newsome, E. Padilla Gonzalez, C. Pellegrino, T. Pessi, M. Pursiainen, A. Rest, E. J. Ridley, B. J. Shappee, X. Sheng, G. P. Smith, G. Terreran, M. A. Tucker, J. Vinkó, R. J. Wainscoat, P. Wiseman, D. R. Young
Ultimo aggiornamento: 2023-08-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.02556
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.02556
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.tug.org/applications/hyperref/manual.html#x1-40003
- https://github.com/mnicholl/photometry-sans-frustration
- https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2014ApJ...794...23D/abstract
- https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2019MNRAS.487.5618L/abstract
- https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2022ApJ...932...84M/abstract
- https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2021ApJ...911..104K/abstract