Uno sguardo al raggruppamento delle onde gravitazionali e al loro legame con la formazione delle galassie.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo al raggruppamento delle onde gravitazionali e al loro legame con la formazione delle galassie.
― 4 leggere min
Questo studio analizza i profili delle righe di assorbimento nelle stelle RR Lyrae e il loro comportamento pulsazionale.
― 5 leggere min
CHIME studia l'idrogeno neutro per svelare informazioni sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i grumi di materia oscura influenzano le stelle nelle galassie nane ultrafaint.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli sugli assorbitori caldi e i loro effetti in una galassia Seyfert.
― 5 leggere min
Esaminando il collegamento tra le forme delle galassie, la dinamica e l'evoluzione.
― 6 leggere min
Nuove ricerche mettono in luce la produzione di fluoro nelle stelle.
― 5 leggere min
Esplora l'affascinante evoluzione delle stelle dopo un'esplosione di supernova.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche degli sciami di particelle che sfiorano l'atmosfera e la loro rilevazione.
― 5 leggere min
Il machine learning aiuta a classificare la forma dell'universo attraverso l'analisi della radiazione cosmica di fondo.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come la polarizzazione della polvere varia nei gruppi stellari giovani e vecchi.
― 6 leggere min
Esplorare le dinamiche degli spazi-tempo LRS-II e le loro implicazioni per l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nel prevedere le onde gravitazionali dai sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano l'esistenza di caratteristiche aggiuntive nei buchi neri.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza le sfide e i metodi per osservare con precisione gli anelli di fotoni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando come il gas nelle galassie più piccole influisca sui segnali nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri cosa sono gli EMRI e perché sono importanti nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Esaminando la connessione tra buchi neri e teoria delle stringhe attraverso i calcoli dell'entropia.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dei fermioni di Dirac e dell'impatto delle violazioni della simmetria di Lorentz.
― 7 leggere min
Uno studio rivela che diversi metodi influenzano la nostra visione delle dimensioni e delle masse delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando come la luce aiuta a misurare le proprietà delle galassie come massa e rotazione.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno rivelato scoperte sorprendenti riguardo la radiazione ionizzante nella galassia lontana GS9422.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino allo strato vicino alla superficie del Sole e al suo significato.
― 6 leggere min
Analizzando i movimenti di gas e stelle nelle regioni di formazione stellare di NGC 7742.
― 6 leggere min
Indagando sul legame tra buchi neri primordiali e materia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Il progetto QUARKS svela dettagli sulle stelle massive e la loro formazione in ammassi di gas.
― 6 leggere min
Questa teoria offre nuove intuizioni sulla gravità e i suoi legami con altre forze.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento aiuta ad analizzare i dati delle stelle giovani per studiare la formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le galassie centrali influenzano la formazione di stelle e la dinamica del gas.
― 8 leggere min
Il sondaggio fa luce sulla formazione delle galassie durante l'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio su GS9422 rivela processi unici nelle prime galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dei "streamer" nella formazione delle stelle all'interno delle nubi molecolari.
― 14 leggere min
Uno studio rivela nuove tecniche per trovare nane brune variabili usando indici spettrali.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra la teoria del caos e i buchi neri.
― 7 leggere min
Quest'articolo analizza i livelli inaspettati di muoni nelle piogge di raggi cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le galassie perdono gas in ambienti densi, influenzando la formazione di stelle.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini ad alta energia rivelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio completo identifica oltre un milione di cluster di galassie, migliorando la nostra conoscenza cosmica.
― 6 leggere min
Misurazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà della stella di neutroni GS 1826-24.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla dinamica del gas idrogeno nelle galassie vicine.
― 5 leggere min