WASP-167b offre spunti sugli ultra-caldi Giove e sulle loro condizioni estreme.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
WASP-167b offre spunti sugli ultra-caldi Giove e sulle loro condizioni estreme.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano come le simulazioni delle galassie vengono valutate usando tecniche di machine learning.
― 7 leggere min
Questo studio presenta un modello che spiega l'espansione cosmica accelerata tramite campi scalari.
― 5 leggere min
La ricerca approfondisce la nostra conoscenza delle stelle compatte utilizzando la gravità con accoppiamento derivato non minimale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i componenti atmosferici chiave dell'ultra-caldo Giove WASP-76 b.
― 6 leggere min
La ricerca su DG Tau B rivela dinamiche complesse di formazione stellare e strutture di getto.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che le emissioni radio sono collegate alla formazione di stelle in quasar lontani.
― 7 leggere min
Studiando il comportamento delle galassie e le loro interazioni nel vicino ammasso di Perseo.
― 5 leggere min
La ricerca migliora la comprensione delle abbondanze di titanio in varie stelle.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano il raggruppamento delle galassie per misurare la frazione di barioni e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Indagare sulla connessione tra i buchi neri e i principi termodinamici svela nuove intuizioni.
― 7 leggere min
Le eruzioni solari rilasciano un'enorme energia e influenzano la tecnologia sulla Terra.
― 4 leggere min
Un'esplorazione dei buchi neri, delle loro proprietà e della loro importanza nella fisica moderna.
― 8 leggere min
Esaminando come la luce UV e l'elio plasmino la storia antica dell'universo.
― 7 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale svela la presenza nascosta della materia oscura.
― 4 leggere min
Investigando l'impatto della rotazione delle stelle di neutroni sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come le galassie più grandi influenzano il gas e la formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i meccanismi di riscaldamento della corona e il comportamento complesso delle linee di emissione.
― 7 leggere min
Lo studio della polarizzazione nella luce solare rivela interazioni del campo magnetico.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla composizione atmosferica della super-Terra TOI-836b.
― 5 leggere min
Uno studio rivela una vasta presenza di gas freddo attorno ai quasar, che influisce sulla formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la shear cosmica e la sua relazione con gli effetti della materia ordinaria.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le macchie stellari influenzano le proprietà delle stelle giovani.
― 5 leggere min
Un emulatore di rete neurale migliora lo studio dei dati di clustering delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorando il processo affascinante del tunneling quantistico e le sue implicazioni.
― 8 leggere min
Questo studio esamina i fattori che influenzano la massa, il raggio e la stabilità dei pulsar.
― 5 leggere min
Esaminando come i vuoti influenzano la classificazione e le caratteristiche delle galassie.
― 8 leggere min
Scopri come il lensing cinematico sta cambiando la nostra visione delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorando la massa invisibile che plasma il nostro universo.
― 6 leggere min
Una panoramica delle stelle a quark strani e delle loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Nuovi approcci migliorano la comprensione della correlazione tra massa e ricchezza dei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Esplorare come i buchi neri possano trattenere e recuperare informazioni perse.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle teorie dei multiversi e alle loro interazioni.
― 6 leggere min
Esaminando come la complessità si relaziona alle singolarità cosmologiche usando teorie olografiche.
― 4 leggere min
Analizzando l'evento GW190521 si svelano segreti sulla formazione dei buchi neri e le influenze ancestrali.
― 7 leggere min
Esplorando la relazione tra i buchi neri e l'entropia nel nostro universo.
― 8 leggere min
Investigando come gli axioni contribuiscono alla formazione di campi elettromagnetici durante l'inflazione.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come si formano i buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
I ricercatori propongono una teoria della gravità modificata per esplorare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i densi ammassi influenzano la struttura delle galassie e i tassi di formazione stellare.
― 6 leggere min