La ricerca mostra il potenziale dei sensori CMOS nelle missioni a raggi X.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca mostra il potenziale dei sensori CMOS nelle missioni a raggi X.
― 8 leggere min
GHOST migliora il nostro studio di stelle e galassie con spettroscopia ad alta risoluzione.
― 6 leggere min
Una guida per scrivere proposte efficaci per osservazioni telescopiche.
― 5 leggere min
Il coronografo giocattolo aiuta a capire come la polvere ostacoli la rilevazione degli esopianeti.
― 5 leggere min
Il progetto ESCAPE punta a migliorare la scoperta di esopianeti usando nuove tecniche di imaging.
― 6 leggere min
jaxspec migliora l'analisi dei dati X-ray per la ricerca astrofisica.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina come la radiazione del sincrotrone aiuti a misurare l'intermittenza nella turbolenza MHD.
― 6 leggere min
GHOST permette agli scienziati di studiare il movimento e le proprietà delle stelle in modo più preciso.
― 5 leggere min
Il Blending Toolkit aiuta gli scienziati a valutare le immagini delle galassie mescolate e a migliorare le misurazioni.
― 7 leggere min
Un nuovo dispositivo migliora l'analisi della luce per studiare stelle e pianeti.
― 8 leggere min
Esplora metodi per affrontare il problema dei segnali di onde gravitazionali sovrapposti.
― 6 leggere min
COCA migliora le simulazioni integrando l'apprendimento automatico con la fisica per una maggiore accuratezza.
― 7 leggere min
Usare il machine learning per studiare i resti di supernova in diverse lunghezze d'onda.
― 8 leggere min
Usare il deep learning per migliorare il rilevamento delle fusioni di stelle di neutroni.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi VLBI a onde millimetriche per avere migliori intuizioni astronomiche.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno sviluppato una tecnica per misurare con precisione la temperatura delle stelle.
― 6 leggere min
Il sondaggio ALMACAL raccoglie dati per studiare le galassie e il comportamento del gas molecolare.
― 5 leggere min
Il sistema di ottica adattiva aggiornato migliora la chiarezza delle osservazioni celesti distanti.
― 6 leggere min
Dark Energy Explorers invita tutti a partecipare nella classificazione dei segnali cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come si osservano e si capiscono i buchi neri grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano segni di vita intelligente nel particolare sistema planetario di TRAPPIST-1.
― 5 leggere min
RISTRETTO punta a svelare i dettagli delle atmosfere degli esopianeti vicini.
― 5 leggere min
Nuovi siti in Sudafrica potrebbero migliorare le osservazioni dei buchi neri a livello globale.
― 4 leggere min
Nuove tecniche semplificano la rilevazione e l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
ODAP offre agli scienziati accesso immediato ai dati astronomici in tutto il mondo.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il ruolo dei profili pressione-temperatura nel recupero dei dati atmosferici degli esopianeti.
― 5 leggere min
Le lanterne fotoniche migliorano la spettroastrometria, potenziando le osservazioni di stelle e pianeti lontani.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini aiutano gli scienziati a studiare le esplosioni di supernova.
― 8 leggere min
Un modello cerca di prevedere le variazioni di luminosità dei quasar per migliorare le osservazioni astronomiche.
― 8 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per studiare la polarizzazione dei quasar, rivelando importanti intuizioni astrofisiche.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema classifica gli esopianeti per identificare il potenziale di vita e le loro caratteristiche.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a classificare le supernove usando dati limitati.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo che utilizza reti neurali per estrarre parametri stellari da dati spettroscopici.
― 7 leggere min
Esplorare i metodi di clustering delle galassie e il loro impatto sulla cosmologia.
― 7 leggere min
Uno sguardo dettagliato alla calibrazione del flusso per lo strumento MIRI del JWST.
― 6 leggere min
Sherpa aiuta gli astronomi ad analizzare e adattare i dati in modo efficace.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la relatività numerica influisce sulla nostra comprensione delle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
CRACO migliora la ricerca di esplosioni radio veloci e altri segnali cosmici.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'attività stellare influisce sulla ricerca di esopianeti.
― 6 leggere min
La ricerca mette in luce come le cariche elettriche influenzano il movimento della polvere su Marte.
― 6 leggere min