Un nuovo metodo migliora l'identificazione dei candidati pulsar usando immagini radio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo migliora l'identificazione dei candidati pulsar usando immagini radio.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema di telecamere migliora la calibrazione ottica per i futuri telescopi neutrini.
― 10 leggere min
Lo studio delle stelle binarie RW Aur rivela impatti sui dischi di formazione planetaria circostanti.
― 5 leggere min
TESSilator aiuta i ricercatori ad analizzare la rotazione delle stelle usando i dati TESS.
― 7 leggere min
Un nuovo modello identifica efficacemente le stelle di carbonio dai dati degli spettri luminosi.
― 5 leggere min
Scopri le onde gravitazionali e il loro impatto sull'astronomia moderna.
― 8 leggere min
REMIX migliora le simulazioni fluidi affrontando i problemi chiave delle tradizionali metodologie SPH.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato SUIM per osservare i cambiamenti atmosferici usando fonti di raggi X cosmici.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per distinguere le stelle sovrapposte nelle immagini astronomiche usando l'apprendimento automatico.
― 6 leggere min
Scopri come il lensing debole aiuta a svelare le distribuzioni di massa nascoste dell'universo.
― 6 leggere min
Il telescopio Subaru migliora l'ottica adattiva per avere osservazioni celesti più nitide.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza delle misurazioni del tempo dei pulsar.
― 8 leggere min
ASTA aiuta gli astronomi a rilevare e analizzare le scie dei satelliti che influenzano le osservazioni.
― 7 leggere min
Venezia permette simulazioni astrofisiche più accurate adattando diversi processi in modo efficace.
― 6 leggere min
Esplorando come il machine learning migliora la nostra comprensione dell'attività solare.
― 7 leggere min
Nuovi metodi potrebbero migliorare le misurazioni di polarizzazione nell'astronomia radio.
― 7 leggere min
Esplorando come la stampa 3D può influenzare lo sviluppo di strumenti astronomici.
― 7 leggere min
Nii-C migliora l'analisi dei dati bayesiana grazie a tecniche di campionamento efficienti.
― 7 leggere min
Uno sguardo allo studio delle nubi molecolari e al loro ruolo nella creazione delle stelle.
― 6 leggere min
SPECTR migliora le osservazioni delle atmosfere dei pianeti lontani per capirle meglio.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora la rilevazione delle esplosioni stellari usando tecniche di deep learning.
― 7 leggere min
Nuovi strumenti sono fondamentali per analizzare i dati dei rilevatori di onde gravitazionali avanzati.
― 5 leggere min
Gli scienziati sfruttano le reti neurali per migliorare la comprensione delle reazioni nucleari a basse energie.
― 5 leggere min
Un approccio innovativo migliora le misurazioni in cosmologia usando dati astronomici discreti.
― 6 leggere min
Esaminando le difficoltà nel rilevare le emissioni dell'universo primordiale dall'idrogeno.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle emissioni di K dall'ossigeno simile all'elio in ambienti ad alta energia.
― 6 leggere min
Ricerca di design di specchi leggeri per nanosatelliti usando tecniche di produzione additiva.
― 6 leggere min
La missione CubeSat punta a catturare le nuvole di cenere vulcanica per un monitoraggio migliore.
― 8 leggere min
CHIME utilizza mapping olografico per migliorare le sue osservazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Questo metodo punta ad aiutare i radiotelescopi e i satelliti a coesistere senza problemi.
― 5 leggere min
Esplorando la rilevazione delle onde gravitazionali e le sfide poste dal rumore.
― 8 leggere min
I ricercatori esplorano i magneti come metodo per rilevare le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Un nuovo framework utilizza l'apprendimento automatico per una revisione della letteratura più efficiente in astronomia.
― 7 leggere min
Il progetto LSST punta ad approfondire la nostra comprensione delle comete della famiglia di Giove.
― 8 leggere min
GALI punta a migliorare in modo significativo la localizzazione e la rilevazione dei lampi gamma.
― 5 leggere min
Scoprire i misteri dei brillamenti radio veloci grazie a tecnologia innovativa e sforzi collaborativi.
― 7 leggere min
Il machine learning migliora la velocità e l'accuratezza nel rilevare le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i fotoni scuri per capire la natura della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorare le misure di sicurezza per i modelli di machine learning nella ricerca spaziale.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come il ghiaccio influisce sulla formazione dei pianeti nei dischi di detriti.
― 6 leggere min