Esaminando le proprietà uniche dei buchi neri carichi nello spaziotempo curvo.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando le proprietà uniche dei buchi neri carichi nello spaziotempo curvo.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle origini, alla struttura e al futuro dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà dei buchi neri regolari e all'estrazione di energia.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle sfide di unire la meccanica quantistica e la gravità.
― 4 leggere min
Studiare la fusione dei buchi neri e i loro segnali elettromagnetici.
― 6 leggere min
La ricerca sul simmetrone fa chiarezza sull'energia oscura e sulle strutture cosmiche.
― 4 leggere min
Investigare i modelli di brana rivela nuove intuizioni sulla gravità e sul comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Questa ricerca collega la supersimmetria all'inflazione cosmica, offrendo nuove intuizioni sulle origini dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando il parametro di scivolamento gravitazionale e la sua relazione con le onde gravitazionali nell'ECT.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento della radiazione di Hawking vicino ai buchi neri rotanti.
― 5 leggere min
Esaminando nuovi tipi di spaziotempo da Minkowski tramite trasformazioni.
― 6 leggere min
Scopri come le stelle di neutroni e i pulsar mettono alla prova la nostra comprensione della fisica.
― 8 leggere min
La ricerca combina la meccanica quantistica e le teorie della gravità modificata per affrontare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora come il plasma influisce sui buchi neri e le loro ombre.
― 6 leggere min
Esplorare la natura affascinante dei buchi neri e delle loro proprietà termiche.
― 8 leggere min
Analizzare operatori di simmetria negli spazi-tempo dei buchi neri per semplificare equazioni complesse.
― 5 leggere min
Esplorando come l'inflazione calda arricchisce la nostra comprensione degli inizi dell'Universo.
― 7 leggere min
La ricerca svela gli effetti di una terza massa sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esaminando l'impatto della gravità mimetica sulla materia oscura e sull'espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come si comportano le onde gravitazionali in sistemi astrofisici isolati.
― 6 leggere min
Esaminando l'efficacia di MOND attraverso la dinamica delle galassie e le misurazioni del Sistema Solare.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora le simulazioni di fusione di stelle neutroni binarie per onde gravitazionali migliori.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla radiazione gamma diffusa dell'universo e le sue implicazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione tra campi scalari e termodinamica nei buchi neri.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali ci danno una mano a capire i momenti formativi dell'universo dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Studiare i buchi neri rivela comportamenti della luce unici in ambienti turbolenti.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento unico della luce attorno ai buchi neri hairy RN.
― 7 leggere min
La ricerca mira a misurare i giri dei buchi neri utilizzando i dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
FeynGrav aiuta gli scienziati a studiare la gravità a piccole scale.
― 4 leggere min
Scopri l'importanza degli anelli di luce per capire la natura dei buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'energia oscura e l'espansione accelerata dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando i legami tra leptogenesi, onde gravitazionali e buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti unici dei buchi neri che violano l'iperscaling e le loro transizioni di fase.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi scalari influenzano il comportamento delle onde gravitazionali nelle teorie di gravità modificate.
― 6 leggere min
Un'overview della massa quasi-locale nella relatività generale e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando l'influenza dell'energia oscura sull'universo attraverso le interazioni tra galassie e la radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie in evoluzione della gravità e il loro impatto sul nostro universo.
― 5 leggere min
Esplora i concetti di spazio-tempo galileiano e carrolliano insieme a strutture non commutative.
― 6 leggere min
Esplorando la natura e l'importanza delle stelle compatte nel nostro universo.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali offrono spunti sulla storia e formazione iniziale dell'universo.
― 5 leggere min