Le ultime scoperte di CRESST-III migliorano le prospettive per la rilevazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le ultime scoperte di CRESST-III migliorano le prospettive per la rilevazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Nuovi rivelatori potrebbero migliorare la nostra ricerca di esopianeti simili alla Terra.
― 7 leggere min
Indagare le vulnerabilità nei metodi di watermarking audio contro minacce reali.
― 8 leggere min
Esaminando le cause e le implicazioni dell'Eccesso di Bassa Energia nei calorimetri a bassa soglia.
― 7 leggere min
Il NI-CU garantisce misurazioni precise per lo studio NISP dell'universo oscuro.
― 5 leggere min
NISP raccoglie dati fondamentali su galassie lontane e fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo delle misurazioni precise per capire l'universo.
― 6 leggere min
Questo documento presenta un framework per valutare le vulnerabilità nei grandi modelli di linguaggio.
― 3 leggere min
JUNO punta a studiare i neutrini e il loro ordine di massa usando dati da reattori nucleari.
― 6 leggere min
Un nuovo collisore punta a studiare il bosone di Higgs e le particelle fondamentali.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza come i prompt influenzano l'accuratezza nella rilevazione dei testi generati dall'IA.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per analizzare i dati triplet nei esperimenti di fisica delle particelle.
― 11 leggere min
POLAR-2 punta a migliorare la nostra comprensione dei lampi gamma attraverso misurazioni di polarizzazione.
― 6 leggere min
L'esperimento Belle II studia i misteriosi Fotoni Oscuri e il loro ruolo nella materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca sull'antidrogeno fa luce sul comportamento gravitazionale e sulla fisica fondamentale.
― 7 leggere min
Nuovi rivelatori promettono di migliorare la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Un progetto per lanciare satelliti per migliorare il rilevamento delle esplosioni cosmiche.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano esplosioni di raggi gamma ultra-brevi per capire le interazioni della materia oscura.
― 8 leggere min
DarkSide-20k punta a rilevare elusive particelle di materia oscura usando tecnologia avanzata.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento analizza i codas delle balene spermato per capire meglio le loro interazioni sociali.
― 6 leggere min
Esplorando come la correlazione del rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali e sulla stima dei parametri.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la meccanica quantistica trasforma la trasmissione dell'informazione.
― 6 leggere min
Nuova architettura ViT migliora la precisione resistendo alle minacce avversarie.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione del comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Due CubeSat contribuiscono in modo significativo alle osservazioni di brillamenti gamma nello spazio.
― 6 leggere min
La linea di raggi X XOC migliora la tecnologia dei rilevatori per le future missioni spaziali.
― 5 leggere min
Un nuovo esperimento in Brasile rileva antineutrini per monitorare le attività dei reattori.
― 6 leggere min
Nuovi strumenti sono fondamentali per analizzare i dati dei rilevatori di onde gravitazionali avanzati.
― 5 leggere min
Esaminando le sfide e i metodi per rilevare gravitoni ipotetici.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui comportamenti complessi di decadimento delle particelle attraverso un'analisi precisa.
― 6 leggere min
Uno studio sulle allucinazioni nei modelli di linguaggio e le loro implicazioni per l'addestramento.
― 8 leggere min
Nuove tecniche migliorano le applicazioni di imaging terahertz in sicurezza, salute e industria.
― 6 leggere min
Uno studio sui neutrini per un monitoraggio sicuro dei reattori.
― 5 leggere min
Nuovi metodi nell'astronomia a infrarossi lontani migliorano la nostra comprensione del cosmo.
― 5 leggere min
Un metodo per migliorare la visibilità di oggetti celesti deboli nelle immagini astronomiche.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano l'interferometria di intensità per osservare le stelle ad alta risoluzione.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come i gap energetici influenzano il controllo quantistico tra i rivelatori.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
L'EIC punta a approfondire la nostra conoscenza delle particelle fondamentali della materia.
― 6 leggere min
L'esperimento ALPS II cerca particelle leggere per svelare i misteri della materia oscura.
― 6 leggere min