Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Crittografia e sicurezza

Valutare la Sicurezza degli LLM: Un Nuovo Framework

Questo documento presenta un framework per valutare le vulnerabilità nei grandi modelli di linguaggio.

― 3 leggere min


Framework di SicurezzaFramework di SicurezzaLLMvulnerabilità dei modelli linguistici.Nuovi strumenti per valutare le
Indice

Con l'uso sempre più diffuso dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) in varie applicazioni, è fondamentale valutare quanto bene questi modelli resistano ad attacchi dannosi. La sicurezza degli LLM è complessa a causa della natura imprevedibile delle uscite dei modelli e dei diversi profili dei potenziali attaccanti.

La Sfida della Sicurezza degli LLM

Quello che viene considerato un problema di sicurezza può variare a seconda del contesto, rendendo difficile applicare una soluzione universale. Questo documento propone una nuova prospettiva sulla sicurezza degli LLM e sottolinea un approccio approfondito in cui la scoperta dei problemi è al centro dell'attenzione.

Introduzione al Kit di Valutazione e Red-teaming per l'IA Generativa

Per affrontare queste esigenze, introduciamo un framework chiamato Kit di Valutazione e Red-teaming per l'IA Generativa. Questo framework aiuta a identificare le Vulnerabilità negli LLM e nei sistemi di dialogo attraverso un sondaggio strutturato.

Il Panorama della Sicurezza e la Ricerca Esistente

La sicurezza degli LLM si sovrappone all'elaborazione del linguaggio naturale ma deve adattarsi alla natura linguistica degli attacchi piuttosto che fare affidamento sui metodi tradizionali di cybersecurity. Sono emersi vari sforzi di ricerca per testare gli LLM contro attacchi come il jailbreaking e l'iniezione di prompt. Tuttavia, questi metodi affrontano sfide poiché i modelli continuano a evolversi.

Un Approccio Strutturato per Auditare la Sicurezza degli LLM

Il nostro framework fornisce un modo sistematico per valutare la sicurezza degli LLM. Include:

  1. Generatori: Strumenti che producono testo basato su prompt.
  2. Probes: Strumenti che testano i modelli per vulnerabilità.
  3. Rilevatori: Sistemi per analizzare le risposte per debolezze di sicurezza.
  4. Buffs: Modifiche che possono alterare gli input per ottenere risposte.

L'Architettura del Framework

L'architettura determina quali probe utilizzare e come interagiscono con il generatore. I probe inviano prompt agli LLM per provocare risposte che potrebbero rivelare debolezze. Le uscite risultanti possono informare discussioni su politiche di sicurezza e strategie di allineamento.

Red Teaming nella Sicurezza degli LLM

Il red teaming è una pratica critica nella cybersecurity focalizzata sulla scoperta di vulnerabilità. Negli LLM, questo comporta l'estrazione di risposte indesiderate per scoprire difetti nel sistema. Questo processo è essenziale per sviluppare misure di sicurezza prima che i modelli vengano implementati.

Affrontare le Vulnerabilità

Una grande sfida nella sicurezza degli LLM è definire cosa costituisce una vulnerabilità. Organizzazioni esistenti hanno iniziato a categorizzare queste vulnerabilità, ma non esiste ancora un framework completo per sfruttarle correttamente, a differenza delle pratiche tradizionali di cybersecurity.

Il Ruolo del Testing e dei Probes

Il nostro framework incorpora attacchi noti e consente l'aggiunta semplice di nuovi probe. Questi probe mirano a specifici tipi di vulnerabilità, come affermazioni false o esfiltrazione di dati.

Reporting e Risultati

Dopo aver condotto i test, il framework compila i risultati in rapporti dettagliati che possono informare gli stakeholder. Questi rapporti categorizzano le vulnerabilità e forniscono approfondimenti sulle prestazioni dei modelli testati.

Testing Adattivo

Il framework include anche un sistema di probe adattivi che genera nuovi casi di attacco basati sulle risposte precedenti. Questa adattabilità punta a tenere il passo con la natura in evoluzione degli LLM.

Conclusione

Formalizzando un approccio strutturato alla sicurezza degli LLM, possiamo comprendere meglio le vulnerabilità e informare le decisioni politiche. Il framework funge da strumento completo per valutare i rischi degli LLM, promuovendo al contempo la ricerca open-source e la collaborazione. Man mano che gli LLM continuano a crescere nell'uso, è essenziale favorire la consapevolezza e migliorare la sicurezza per tutti gli interessati.

Fonte originale

Titolo: garak: A Framework for Security Probing Large Language Models

Estratto: As Large Language Models (LLMs) are deployed and integrated into thousands of applications, the need for scalable evaluation of how models respond to adversarial attacks grows rapidly. However, LLM security is a moving target: models produce unpredictable output, are constantly updated, and the potential adversary is highly diverse: anyone with access to the internet and a decent command of natural language. Further, what constitutes a security weak in one context may not be an issue in a different context; one-fits-all guardrails remain theoretical. In this paper, we argue that it is time to rethink what constitutes ``LLM security'', and pursue a holistic approach to LLM security evaluation, where exploration and discovery of issues are central. To this end, this paper introduces garak (Generative AI Red-teaming and Assessment Kit), a framework which can be used to discover and identify vulnerabilities in a target LLM or dialog system. garak probes an LLM in a structured fashion to discover potential vulnerabilities. The outputs of the framework describe a target model's weaknesses, contribute to an informed discussion of what composes vulnerabilities in unique contexts, and can inform alignment and policy discussions for LLM deployment.

Autori: Leon Derczynski, Erick Galinkin, Jeffrey Martin, Subho Majumdar, Nanna Inie

Ultimo aggiornamento: 2024-06-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.11036

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.11036

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili