Un nuovo metodo migliora le simulazioni nelle teorie di gauge a reticolo usando la fissazione massimale del gauge ad albero.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo migliora le simulazioni nelle teorie di gauge a reticolo usando la fissazione massimale del gauge ad albero.
― 6 leggere min
Le cicatrici quantistiche a molti corpi sfidano la termalizzazione, preservando stati unici in sistemi complessi.
― 5 leggere min
Investigando come la lunghezza minima influisce su spazio, tempo e interazioni tra particelle.
― 8 leggere min
Esplorando le interazioni di spin nel modello Sherrington-Kirkpatrick a temperature elevate.
― 4 leggere min
Questo articolo presenta un modello particellare che è in linea con le simmetrie BMS nella fisica.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo punta a migliorare l'ottimizzazione nel calcolo quantistico.
― 4 leggere min
Esaminando le interazioni complesse delle particelle attraverso gli hamiltoniani di ordine superiore nella teoria delle scattering.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il rapporto tra i sistemi quantistici e i numeri primi.
― 5 leggere min
Esplorare l'incrocio tra il calcolo quantistico e l'ottimizzazione tramite Quantum Max Cut.
― 9 leggere min
Studio delle eccitazioni di Bose nel plasma attraverso interazioni non abeliane e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per trovare gli autovalori nei sistemi quantistici usando risorse limitate.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai progressi nelle teorie quantistiche di campo non eremitiane e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Una panoramica base su come gli atomi interagiscono con la luce usando la programmazione.
― 8 leggere min
Esplorare l'impatto del calcolo quantistico sulla comprensione della fisica delle particelle tramite QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica il raggiungimento di stati a bassa energia nei sistemi quantistici.
― 4 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la simulazione della dinamica hamiltoniana nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Nuove tecniche di modellazione migliorano le previsioni nei sistemi dinamici complessi.
― 6 leggere min
Una nuova strategia migliora la robustezza delle porte quantistiche per applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo dell'equazione di Whitham negli studi sulle onde in acque poco profonde.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sul modello del liquido di spin di Kitaev rivelano proprietà affascinanti degli anyon.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno studiando modelli sigma non lineari per migliorare i metodi di calcolo quantistico.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli stati di confine e al loro ruolo nella meccanica quantistica.
― 4 leggere min
Un approccio di deep learning migliora la ricostruzione dell'Hamiltoniano per le simulazioni quantistiche.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato LOWESA per simulare in modo efficiente i sistemi quantistici usando computer classici.
― 6 leggere min
Il grafene a tre strati attorcigliato mostra proprietà elettroniche uniche grazie alla sua struttura stratificata e attorcigliata.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai fondamenti dei sistemi quantistici e alle loro applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Esplorando il metodo del Hamiltoniano parziale per simulazioni molecolari efficienti nella chimica quantistica.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo per imparare gli Hamiltoniani migliora le performance della tecnologia quantistica.
― 4 leggere min
Uno sguardo agli Hamiltoniani e al loro ruolo nella elettrodinamica quantistica.
― 5 leggere min
Esplorando le bande piatte e il loro impatto sulla localizzazione degli elettroni e sulle proprietà dei materiali.
― 5 leggere min
TDMVCC migliora la nostra capacità di studiare il comportamento molecolare nel tempo.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina l'evoluzione dalle soluzioni di vuoto delle stringhe a modelli cosmologici complessi.
― 6 leggere min
Esaminare le uguaglianze nella termodinamica per migliorare l'ottimizzazione energetica nei vari sistemi.
― 5 leggere min
Usando l'algoritmo QLanczos per calcolare gli stati energetici nei sistemi nucleari.
― 11 leggere min
Uno sguardo alle coppie celesti dense e alle loro emissioni di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
L'apprendimento hamiltoniano avanza la comprensione dei sistemi quantistici, concentrandosi sugli stati stazionari e sulla degenerazione.
― 4 leggere min
Esplorando l'uso del deep learning nella modellizzazione dei sistemi hamiltoniani.
― 7 leggere min
Esplorare come i processi quantistici plasmino il nostro mondo classico.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano stati di bordo topologici robusti usando atomi di Rydberg e vari arrangiamenti.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i cambiamenti di superficie influenzano la magnetizzazione nei materiali piccoli.
― 5 leggere min