Le oscillazioni di calcio sono fondamentali per la funzione e la risposta delle cellule.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le oscillazioni di calcio sono fondamentali per la funzione e la risposta delle cellule.
― 7 leggere min
Esplorare i cambiamenti nel numero di atomi nei gas di Bose per avanzamenti tecnologici.
― 6 leggere min
La ricerca su quattro urne rivela comportamenti unici non in equilibrio.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento e il decadimento della carica assiale nella MHD chirale.
― 7 leggere min
Gli eventi di disturbo da marea rivelano informazioni sui processi di accrezione e sulla dinamica della variabilità.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come si comportano le particelle che corrono e rotolano nello spazio.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla dinamica di Ginzburg-Landau e alle loro applicazioni in vari campi.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora la stabilità nei risonatori meccanici, migliorando le prestazioni di vari dispositivi.
― 6 leggere min
Esplorare come l'olografia migliora la comprensione dei modelli di Higgs composito nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il momento degli eventi di prima passaggio nei processi classici e quantistici.
― 7 leggere min
Migliorare le misure di velocità aiuta a rendere più realistici i modelli del comportamento delle particelle in diversi campi scientifici.
― 7 leggere min
Esplorando come i modelli di neuroni interagiscono all'interno di sistemi complessi nel tempo.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la rigidità degli autovalori nei grafi regolari casuali in mezzo a cambiamenti strutturali.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento dei cristalli liquidi durante le transizioni di fase.
― 7 leggere min
Nuovo framework migliora la precisione nella misurazione bayesiana con dati limitati.
― 7 leggere min
Esaminando come i movimenti passati influenzano il comportamento delle particelle nella diffusione.
― 6 leggere min
Uno sguardo sul comportamento dei sistemi influenzati da ritardi temporali e fluttuazioni.
― 5 leggere min
La ricerca svela comportamenti chiave del bilayer distorto di WSe legati alla superconduttività e all'isolamento.
― 5 leggere min
Questo articolo parla del funzionamento dei motori Otto quantistici e dell'impatto delle misurazioni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la densità degli atomi e le connessioni influenzano il comportamento superfluido.
― 6 leggere min
Esaminare i movimenti casuali su due catene rivela informazioni sul comportamento del sistema.
― 6 leggere min
Un nuovo modello mostra come i criteri decisionali possono variare nel tempo.
― 8 leggere min
Uno studio sulle fluttuazioni della densità energetica in un gas speciale nel tempo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come i microswimmers alterano la dinamica nei sistemi nematici attivi.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'interazione della materia oscura bosonica e le sue implicazioni per le strutture cosmiche.
― 4 leggere min
Questa ricerca esplora l'interazione tra solitoni ottici e meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo delle fluttuazioni e dell'entropia nei piccoli sistemi termodinamici.
― 5 leggere min
Esplorare come le interazioni tra particelle lontane influenzano il comportamento dei materiali.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sul comportamento dei protoni durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
uno studio rivela modelli di variabilità unici nel binario X-ray di buco nero IGR J17091-3624.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora il caos quantistico attraverso le funzioni di correlazione e vari modelli.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio svela intuizioni sui sistemi quantistici usando modelli di densità.
― 6 leggere min
Esplorando il sorprendente comportamento ordinato nei sistemi fisici, in particolare nel sale di Rochelle.
― 6 leggere min
Esaminando i comportamenti degli elettroni nei materiali con punti di Van Hove e superconduttività triplet.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano la materia formata nelle collisioni di ioni pesanti per svelarne i comportamenti complessi.
― 6 leggere min
Le ricerche rivelano l'impatto delle fluttuazioni sui sistemi biologici come il p53.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mostrano comportamenti complessi dei protoni nelle collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Esaminando come funzionano i hub nelle reti casuali e il loro impatto sulla dinamica generale.
― 9 leggere min
La ricerca fa luce sui buchi neri e sulle loro interazioni con le forze fondamentali.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come si muovono e interagiscono le particelle, influenzando i loro profili di densità.
― 6 leggere min