Garantire equità nella partizione dei grafi con l'algoritmo FNM
Un nuovo modo per mantenere l'equità negli algoritmi di clustering del machine learning.
― 4 leggere min
Indice
Nel mondo di oggi, il machine learning è uno strumento usato per prendere decisioni in vari settori come banche, sanità e istruzione. Tuttavia, alcuni algoritmi hanno mostrato risultati ingiusti verso gruppi specifici di persone basati su attributi come genere o razza. Questo solleva preoccupazioni su come queste tecnologie influenzino le nostre vite.
Per affrontare queste questioni di equità, i ricercatori hanno cominciato a pensare a come integrare l'equità nei compiti di apprendimento non supervisionato, che comportano l'organizzazione dei dati senza etichette precedenti. Un modo per raggiungere l'equità è attraverso il clustering, che raggruppa elementi simili. I metodi tradizionali di clustering spesso trascurano l'equità, portando a risultati sbilanciati.
Quest'articolo introduce un metodo per la partizione equa di grafi, focalizzandosi su come garantire che diversi gruppi demografici siano rappresentati in modo equo, minimizzando allo stesso tempo le connessioni tra i diversi gruppi. Presentiamo un nuovo algoritmo chiamato FNM, che sta per Fair Normalized Cut, pensato per raggiungere questo equilibrio.
Background
Cos'è la Partizione di Grafi?
La partizione di grafi comporta la divisione di una rete di nodi in gruppi o cluster più piccoli. L'obiettivo principale è ridurre le connessioni tra questi cluster mentre si massimizzano le connessioni al loro interno. Un metodo comune usato per raggiungere questo è il taglio normalizzato, che calcola la qualità di una partizione basata sulle relazioni tra i nodi.
Vincoli di equità
L'equità nella partizione di grafi significa garantire che diversi gruppi demografici siano proporzionalmente rappresentati all'interno di ciascun cluster. Ad esempio, se un dataset mostra che il 60% dei nodi appartiene a femmine, l'algoritmo deve garantire che ogni cluster contenga una percentuale simile di femmine.
La Necessità di Equità negli Algoritmi
La spinta per l'equità negli algoritmi è fondamentale perché, senza controlli, molti modelli di machine learning possono svantaggiare ingiustamente certi gruppi. Questa ingiustizia può portare a risultati dannosi in vari ambiti, dalle pratiche di assunzione di lavoro alle decisioni di giustizia penale. Pertanto, integrare l'equità nello sviluppo di algoritmi non è solo utile, ma necessario.
Introduzione all'Algoritmo FNM
Panoramica
L'algoritmo FNM è un processo in due fasi progettato per superare le carenze dei metodi esistenti nella gestione dell'equità mantenendo la qualità della partizione.
Fase Uno: Modifica il problema originale incorporando criteri di equità nella funzione obiettivo. Questo passaggio consente all'algoritmo di derivare una rappresentazione più equilibrata dei nodi.
Fase Due: Utilizza uno schema di arrotondamento che prende la rappresentazione equa dei nodi e crea cluster, considerando anche i vincoli di equità.
Embedding di Nodi Equi
La prima fase coinvolge la creazione di embedding di nodi equi. Il metodo inizia con il problema del taglio normalizzato, trasformato in un problema di ottimizzazione continua. Regolando il metodo di embedding per tenere conto dei criteri di equità, otteniamo una rappresentazione più equa dei nodi.
Algoritmo di Arrotondamento
Una volta che abbiamo gli embedding equi, il passo successivo è assegnare i nodi ai cluster. L'algoritmo di arrotondamento adatta tecniche dai metodi di clustering tradizionali ma garantisce che i cluster finali siano equi. Inizializza i centri per i cluster, assegna i nodi e aggiorna i centri iterativamente per soddisfare i requisiti di equità.
Performance di FNM
Setup Sperimentale
L'algoritmo è stato testato su vari dataset, inclusi reti sociali e reti di coautori. L'obiettivo era valutare quanto bene FNM performasse in termini di equità e qualità mantenendo l'efficienza.
Risultati
Confrontando FNM con metodi esistenti, ha mostrato costantemente un miglior equilibrio nella rappresentazione dei diversi gruppi demografici nei cluster. Mentre i metodi tradizionali producevano spesso una bassa qualità di partizione senza considerare l'equità, FNM manteneva un'alta qualità di partizione assicurando che tutti i gruppi fossero equamente rappresentati.
Compromesso Tra Qualità ed Equità
FNM consente un approccio flessibile in cui possono essere prioritarizzati diversi livelli di equità. Regolando i suoi vincoli, gli utenti possono scegliere di dare priorità all'equità o alla qualità a seconda delle loro esigenze specifiche. Questa adattabilità rende FNM uno strumento prezioso in scenari in cui entrambi i fattori sono cruciali.
Lavori Correlati
La ricerca sull'equità nel machine learning è in crescita. Sebbene molti metodi si concentrino sul clustering, la maggior parte di essi non si applica a strutture di grafi ed è limitata a forme di dati più semplici. I recenti sviluppi hanno iniziato a includere l'equità nel clustering, ma mancavano ancora nell'affrontare la natura più complessa della partizione di grafi. FNM è un passo avanti per colmare questa lacuna.
Conclusione
La necessità di equità negli algoritmi è più pressante che mai, specialmente mentre il machine learning continua a integrarsi nei processi decisionali critici. L'algoritmo FNM rappresenta un approccio innovativo per garantire che l'equità sia un aspetto fondamentale della partizione di grafi. Fornendo una rappresentazione equa dei gruppi demografici mantenendo alta la qualità della partizione, FNM stabilisce un nuovo standard per l'equità nelle applicazioni di machine learning. In futuro, puntiamo ad estendere questo lavoro per includere altre forme di equità per garantire risultati ancora più equi nei processi computazionali.
Titolo: Spectral Normalized-Cut Graph Partitioning with Fairness Constraints
Estratto: Normalized-cut graph partitioning aims to divide the set of nodes in a graph into $k$ disjoint clusters to minimize the fraction of the total edges between any cluster and all other clusters. In this paper, we consider a fair variant of the partitioning problem wherein nodes are characterized by a categorical sensitive attribute (e.g., gender or race) indicating membership to different demographic groups. Our goal is to ensure that each group is approximately proportionally represented in each cluster while minimizing the normalized cut value. To resolve this problem, we propose a two-phase spectral algorithm called FNM. In the first phase, we add an augmented Lagrangian term based on our fairness criteria to the objective function for obtaining a fairer spectral node embedding. Then, in the second phase, we design a rounding scheme to produce $k$ clusters from the fair embedding that effectively trades off fairness and partition quality. Through comprehensive experiments on nine benchmark datasets, we demonstrate the superior performance of FNM compared with three baseline methods.
Autori: Jia Li, Yanhao Wang, Arpit Merchant
Ultimo aggiornamento: 2023-07-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12065
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12065
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/JiaLi2000/FNM
- https://github.com/yushundong/Graph-Mining-Fairness-Data/tree/main/dataset/german
- https://github.com/yushundong/Graph-Mining-Fairness-Data/tree/main/dataset/dblp
- https://snap.stanford.edu/data/feather-lastfm-social.html
- https://snap.stanford.edu/data/feather-deezer-social.html
- https://github.com/yushundong/Graph-Mining-Fairness-Data/tree/main/dataset/credit
- https://snap.stanford.edu/data/soc-Pokec.html