Sviluppi nei Circuiti Quantistici Superconduttori
La ricerca identifica le fonti di perdita di energia, migliorando la coerenza nei circuiti quantistici.
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza di caratterizzare le perdite di energia
- Misurare i tempi di rilassamento
- Panoramica sui Qubit superconduttori
- Investigare le fonti di perdita
- Tecniche di caratterizzazione
- Il dispositivo tripole stripline
- Approfondimenti ottenuti
- Il ruolo dei processi di fabbricazione
- Variabilità nei fattori di perdita
- Impatto dei substrati di zaffiro
- Prevedere la performance dei Qubit Transmon
- Ottimizzare il design per le memorie quantistiche
- Migliorata coerenza della memoria quantistica
- Conclusione: percorsi futuri nei circuiti quantistici superconduttori
- Ultime considerazioni sul calcolo quantistico
- Fonte originale
I circuiti quantistici su superconduttori stanno diventando strumenti sempre più importanti per il calcolo quantistico. Negli ultimi decenni, ci sono stati miglioramenti significativi su quanto bene questi circuiti riescano a mantenere i loro stati quantistici. Tuttavia, non capiamo ancora completamente perché a volte perdano le loro proprietà quantistiche, un fenomeno noto come rilassamento.
L'importanza di caratterizzare le perdite di energia
In questa ricerca, ci concentriamo sull'identificazione e comprensione delle perdite di energia che si verificano nei circuiti quantistici su superconduttori. Utilizziamo un metodo che analizza più modalità di perdita di energia contemporaneamente. L'obiettivo è prevedere quanto bene funzioneranno questi dispositivi e trovare modi per migliorare il loro funzionamento attraverso materiali e design migliori.
Risultati sulle scelte dei materiali
Abbiamo scoperto che usando materiali specifici, come il tantalio, e trattando substrati come il zaffiro in determinati modi, possiamo ridurre significativamente le perdite di energia. Questo porta a una migliore performance dei circuiti, in particolare per quanto riguarda la durata con cui possono mantenere i loro stati quantistici, che viene chiamata Coerenza.
Misurare i tempi di rilassamento
Nei nostri esperimenti, siamo stati in grado di misurare il tempo necessario affinché certi tipi di qubit, che sono le unità di base dell'informazione quantistica, perdano la loro energia. Abbiamo verificato le nostre previsioni sui tempi di rilassamento attraverso esperimenti. Abbiamo anche ottimizzato il design di questi dispositivi per massimizzare la loro coerenza. Applicando ciò che abbiamo appreso, abbiamo ottenuto tempi di coerenza straordinari per le memorie quantistiche.
Risultati nel coerenza della memoria quantistica
Uno dei risultati significativi riportati è che abbiamo osservato tempi di coerenza superiori a due millisecondi per i nostri dispositivi, un miglioramento notevole rispetto agli sforzi passati. Questo risultato indica un progresso considerevole verso la creazione di circuiti più piccoli ed efficienti per il calcolo quantistico che mantengano alta coerenza.
Qubit superconduttori
Panoramica suiI qubit superconduttori sono sempre più visti come soluzioni promettenti per costruire computer quantistici pratici. I miglioramenti in corso si sono concentrati sull'aumento di due aspetti critici del loro funzionamento: coerenza e fedeltà delle porte. Questi miglioramenti hanno permesso ai ricercatori di dimostrare diversi traguardi, inclusi algoritmi e correzione degli errori nel calcolo quantistico.
La sfida della decoerenza
Nonostante questi progressi, creare un computer quantistico pratico richiede ancora di superare le sfide legate alla decoerenza. Ricerche passate hanno mostrato che le principali fonti di rilassamento derivano dalla perdita intrinseca di energia nei materiali utilizzati per costruire i circuiti. Fonti notevoli includono la perdita superficiale e la perdita dielettrica bulk, che si riferisce a come l'energia viene persa nel materiale stesso.
Investigare le fonti di perdita
C'è stata una ricerca ampia nell'identificare e affrontare le fonti di perdita di energia in questi circuiti. Ad esempio, studi hanno evidenziato l'importanza sia delle perdite superficiali che delle perdite dielettriche bulk, così come perdite relative a sistemi a due livelli e quasiparticelle.
Migliorare la coerenza attraverso le scelte dei materiali
Un approccio per migliorare la coerenza consiste nell'utilizzare materiali che intrinsecamente minimizzano le perdite di energia. Utilizzando substrati di alta qualità, come il zaffiro, e riducendo la contaminazione durante la produzione, i ricercatori hanno visto miglioramenti nelle performance dei circuiti. Inoltre, modificare il design dei circuiti può anche aiutare a ridurre la sensibilità alle perdite di energia.
Tecniche di caratterizzazione
I risonatori a microonde superconduttori sono strumenti eccellenti per indagare le perdite di energia. Sono semplici da misurare e possono fornire approfondimenti ad alta precisione sui meccanismi di perdita che influenzano i qubit.
Approccio multimodale
Il nostro metodo di caratterizzazione delle perdite impiega quello che chiamiamo approccio multimodale. Questo significa che analizziamo un singolo dispositivo che supporta più modalità di risonanza energetica, permettendoci di differenziare tra varie fonti di perdita. Questo approccio riduce gli errori legati alle variazioni tra diversi dispositivi e misurazioni.
Il dispositivo tripole stripline
Abbiamo introdotto un nuovo dispositivo chiamato stripline tripole, progettato per caratterizzare e separare diversi tipi di perdite nei circuiti superconduttori. Utilizzando questo dispositivo, abbiamo studiato come materiali diversi e trattamenti dei substrati influenzano le perdite di energia.
Risultati dalle misurazioni del tripole stripline
Attraverso le nostre misurazioni, abbiamo scoperto le principali perdite associate a film di alluminio e tantalio depositati su diversi substrati di zaffiro. Notevolmente, siamo stati in grado di attribuire miglioramenti nei tempi di coerenza direttamente a riduzioni nelle perdite superficiali e bulk in materiali specifici.
Approfondimenti ottenuti
Con il tripole stripline, abbiamo acquisito approfondimenti più profondi su come materiali e processi di fabbricazione influenzano le performance dei circuiti superconduttori. Abbiamo confermato che utilizzare tantalio porta a risultati migliori rispetto all'alluminio in termini di coerenza, grazie alle sue minori perdite superficiali.
Ottimizzazioni di design
Abbiamo anche esplorato ottimizzazioni di design per massimizzare la coerenza all'interno di certe architetture di circuito. Questo ha portato allo sviluppo di memorie quantistiche efficienti con tempi di coerenza impressionanti.
Il ruolo dei processi di fabbricazione
I processi di fabbricazione per questi dispositivi influenzano significativamente le loro performance. Selezionando con attenzione materiali e trattamenti, possiamo mitigare le perdite di energia e migliorare la coerenza dei dispositivi.
Variabilità nei fattori di perdita
Una delle sfide in questo campo è la variabilità dei fattori di perdita tra diversi dispositivi. Abbiamo trovato differenze notevoli nelle perdite a causa delle variazioni nel processo e nei materiali utilizzati. Questo evidenzia l'importanza di avere metodi di fabbricazione coerenti e affidabili.
Impatto dei substrati di zaffiro
La scelta del substrato di zaffiro gioca un ruolo vitale nella performance dei circuiti superconduttori. Abbiamo misurato come diversi tipi di zaffiro (ad es., EFG, HEM, HEMEX) influenzano i fattori di perdita bulk. L'annealing di questi substrati ha spesso portato a una significativa riduzione delle perdite di energia.
Performance migliorata con zaffiro di alta qualità
Attraverso i nostri studi, abbiamo determinato che l'annealing di zaffiro di alta qualità può portare a migliori fattori di perdita bulk. Abbiamo osservato che il processo di annealing migliora la struttura dello zaffiro, portando a una superficie più liscia e migliori performance complessive.
Qubit Transmon
Prevedere la performance deiSiamo stati in grado di utilizzare le conoscenze ottenute dalle nostre tecniche di caratterizzazione delle perdite per prevedere la performance dei qubit transmon. Analizzando come materiali diversi e design influenzano le perdite, abbiamo potuto stimare i tempi di coerenza attesi per questi dispositivi.
Verificare le previsioni attraverso misurazioni sperimentali
Per verificare le nostre previsioni, abbiamo fabbricato e misurato diversi qubit transmon. I risultati sono stati in linea con le nostre aspettative, confermando l'efficacia del nostro modello di perdite e delle tecniche impiegate per caratterizzare le perdite di energia.
Ottimizzare il design per le memorie quantistiche
Avendo stabilito la nostra comprensione dei meccanismi di perdita, abbiamo proceduto a strategie di ottimizzazione del design per le nostre memorie quantistiche. L'obiettivo era ridurre la partecipazione energetica nelle aree soggette a perdite mentre massimizzavamo coerenza e performance complessiva.
Design hairpin stripline
Abbiamo creato un design hairpin stripline che bilancia perdite superficiali e di pacchetto, portando a una maggiore coerenza nei nostri dispositivi di memoria quantistica. Questo tipo di design assicura che i campi elettromagnetici siano distribuiti sufficientemente per minimizzare le perdite.
Migliorata coerenza della memoria quantistica
I nostri hairpin stripline ottimizzati hanno dimostrato una coerenza eccezionale, rendendo possibile implementare memorie quantistiche efficaci on-chip. I progressi che abbiamo fatto forniscono strumenti potenti per costruire futuri sistemi di calcolo quantistico.
Conclusione: percorsi futuri nei circuiti quantistici superconduttori
Il nostro lavoro ha svelato percorsi chiari per migliorare la coerenza nei qubit superconduttori. Abbiamo dimostrato che comprendere e gestire le perdite di energia è fondamentale per migliorare le performance.
Direzioni future
Andando avanti, sarà essenziale concentrarsi su miglioramenti nei processi e scelte di materiali per ulteriore miglioramento della coerenza nei circuiti superconduttori. Sviluppare nuovi materiali e metodologie sarà importante per costruire migliori memorie quantistiche e far avanzare le tecnologie del calcolo quantistico nel complesso.
Ultime considerazioni sul calcolo quantistico
Mentre il campo del calcolo quantistico continua a evolversi, le conoscenze acquisite dai nostri studi possono aiutare a preparare il terreno per applicazioni pratiche. Con una migliore resistenza al rumore e tempi di coerenza migliorati, il potenziale per creare sistemi di calcolo quantistico scalabili ed efficienti diventa più realizzabile.
Titolo: Surpassing millisecond coherence times in on-chip superconducting quantum memories by optimizing materials, processes, and circuit design
Estratto: The performance of superconducting quantum circuits for quantum computing has advanced tremendously in recent decades; however, a comprehensive understanding of relaxation mechanisms does not yet exist. In this work, we utilize a multimode approach to characterizing energy losses in superconducting quantum circuits, with the goals of predicting device performance and improving coherence through materials, process, and circuit design optimization. Using this approach, we measure significant reductions in surface and bulk dielectric losses by employing a tantalum-based materials platform and annealed sapphire substrates. With this knowledge we predict and experimentally verify the relaxation times of aluminum- and tantalum-based transmon qubits. We additionally optimize device geometry to maximize coherence within a coaxial tunnel architecture, and realize on-chip quantum memories with single-photon Ramsey times of 2.0$-$2.7 ms, limited by their energy relaxation times of 1.0$-$1.4 ms. To our knowledge this is the highest coherence achieved in an on-chip quantum memory, and demonstrates an advancement towards a more modular and compact coaxial circuit architecture for bosonic qubits with reproducibly high coherence.
Autori: Suhas Ganjam, Yanhao Wang, Yao Lu, Archan Banerjee, Chan U Lei, Lev Krayzman, Kim Kisslinger, Chenyu Zhou, Ruoshui Li, Yichen Jia, Mingzhao Liu, Luigi Frunzio, Robert J. Schoelkopf
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.15539
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.15539
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.