Avanzamenti nelle tecniche di raccolta dati dei robot
Un nuovo sistema migliora il modo in cui i robot raccolgono e apprendono dai dati del mondo reale.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide nella Formazione dei Robot
- Un Nuovo Approccio alla Raccolta Dati
- Come Funziona il Sistema
- Ambienti Diversi per Imparare
- Processo di Raccolta Dati
- Raccolta di Istruzioni
- Bilanciamento della Supervisione Umana
- Valutazione Sperimentale
- Risultati e Riscontri
- Imparare dall'Esperienza
- Migliorare l'Esecuzione dei Compiti
- Standard di Sicurezza Migliorati
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I robot stanno diventando sempre più comuni in vari ambiti come case, uffici e fabbriche. Per migliorare le loro capacità, i ricercatori hanno bisogno di un sacco di dati reali che aiutino i robot a imparare. Questo documento parla di un nuovo sistema che aiuta i robot a raccogliere dati in situazioni del mondo reale. Questo sistema utilizza modelli esistenti che comprendono linguaggio e immagini per aiutare i robot a lavorare meglio mentre raccolgono informazioni utili dall'ambiente circostante.
Sfide nella Formazione dei Robot
Uno dei grandi problemi nella formazione dei robot è che spesso non hanno abbastanza dati dal mondo reale per imparare in modo efficace. La maggior parte dei robot viene addestrata in ambienti controllati, che possono essere molto diversi da ciò che affronteranno quando vengono messi in libertà nel mondo reale. Per superare questo, abbiamo bisogno di un modo per permettere ai robot di raccogliere informazioni e imparare da esperienze diverse senza bisogno di costante aiuto umano.
Raccolta Dati
Un Nuovo Approccio allaIl nuovo sistema offre un modo per i robot di raccogliere dati da soli, ma continuando a ricevere alcune indicazioni dagli esseri umani. Questo sistema sfrutta modelli di linguaggio e visione potenti per aiutare i robot a comprendere meglio il loro ambiente. Così facendo, i robot possono imparare a svolgere compiti in modo più efficiente e preciso.
Come Funziona il Sistema
Il sistema aiuta i robot a esplorare l'ambiente circostante e a svolgere vari compiti. Inizia col robot che usa la sua camera e i sensori per identificare gli oggetti nel suo ambiente. Una volta che il robot ha una buona visuale di ciò che lo circonda, può descrivere la scena e decidere quali azioni intraprendere. Questo avviene attraverso diversi passaggi:
Comprensione della Scena: Il robot utilizza un modello di visione per vedere e comprendere l'ambiente. Identifica oggetti e le loro posizioni.
Generazione del Compito: In base a ciò che vede, il robot genera possibili compiti che può svolgere. Questo potrebbe includere raccogliere un oggetto, spostarlo o interagirci in qualche modo.
Esecuzione: Dopo aver generato i compiti, il robot tenta di portarli a termine utilizzando le sue capacità e azioni innate.
Feedback e Apprendimento: Il robot riceve feedback sulle sue azioni. Questo lo aiuta a capire cosa funziona e cosa no, permettendogli di migliorare nel tempo.
Ambienti Diversi per Imparare
Il sistema è stato testato in vari luoghi come uffici, cucine e aree comuni. Ogni posizione offre sfide e compiti unici dai quali il robot può imparare. Questa diversità è essenziale perché aiuta il robot ad adattare le sue abilità a situazioni diverse.
Processo di Raccolta Dati
Il processo di raccolta dati si concentra sulla raccolta di informazioni da una vasta gamma di compiti e ambienti. I robot sono impostati per lavorare in autonomia ma sono anche in grado di chiedere aiuto agli esseri umani quando necessario. Questa combinazione assicura una raccolta dati di alta qualità senza bisogno di supervisione umana costante.
Raccolta di Istruzioni
Quando i robot prendono atto del loro ambiente, possono anche raccogliere istruzioni su quali compiti svolgere. Queste istruzioni possono provenire da operatori umani o essere generate dal sistema stesso. Il robot utilizza queste istruzioni per guidare le sue azioni, assicurandosi che i compiti che cerca di svolgere siano pertinenti e utili.
Bilanciamento della Supervisione Umana
Poiché ci sono solitamente più robot che esseri umani disponibili a supervisionarli, il sistema ha meccanismi integrati per garantire la Sicurezza. I robot possono mettere in pausa le loro azioni se incontrano ostacoli o situazioni imprevisti. In questo modo, gli esseri umani possono intervenire quando necessario senza dover sorvegliare costantemente ogni robot.
Valutazione Sperimentale
Il sistema è stato testato ampiamente per diversi mesi con una flotta di robot che operavano in vari edifici. Durante questo periodo, i robot sono riusciti a raccogliere migliaia di episodi di dati reali, che includevano una varietà di compiti. La valutazione si è concentrata su diversi fattori chiave:
Diversità dei Dati Raccolti: Questo include quanto erano vari i compiti e le istruzioni generate dai robot.
Efficacia dell'Esecuzione dei Compiti: Quanto bene hanno svolto i robot i compiti che gli sono stati assegnati?
Adattabilità: I robot sono stati in grado di adattarsi a nuovi ambienti e compiti che non avevano mai incontrato prima?
Attraverso questa valutazione, i ricercatori sono stati in grado di vedere quanto bene il sistema funzionava nella pratica e quali miglioramenti potevano essere apportati.
Risultati e Riscontri
I risultati di questi test hanno mostrato risultati promettenti. I dati raccolti non erano solo diversi, ma anche utili per migliorare i Modelli di Apprendimento dei robot. Il sistema è stato in grado di generare un gran numero di compiti unici e gestire varie situazioni in modo efficace.
Imparare dall'Esperienza
Uno degli obiettivi principali era far sì che i robot imparassero dalle loro esperienze e migliorassero nel tempo. Gli esperimenti hanno dimostrato che riuscivano ad adattarsi con successo a nuovi compiti e ambienti, portando a migliori performance. Ad esempio, quando presentati con nuovi compiti, i robot potevano valutare le loro abilità e decidere se tentare il compito o chiedere aiuto.
Migliorare l'Esecuzione dei Compiti
Un altro riscontro è stato che i robot riuscivano a portare a termine compiti che non avevano mai affrontato prima con successo. Questo ha segnato un significativo avanzamento nell'apprendimento e nell'adattabilità dei robot. L'abilità di interpretare le istruzioni e agire su di esse ha fatto una differenza notevole nella raccolta dati e nell'esecuzione dei compiti.
Standard di Sicurezza Migliorati
I ricercatori hanno anche evidenziato che l'inclusione di supervisione e feedback umani durante la raccolta dati ha migliorato la sicurezza e ridotto gli errori. Questo coinvolgimento ha garantito che i robot rimanessero nei limiti operativi sicuri e minimizzassero i rischi durante l'esecuzione dei compiti.
Direzioni Future
Anche se i risultati sono stati incoraggianti, c'è ancora lavoro da fare per migliorare ulteriormente il sistema. Le ricerche future potrebbero concentrarsi su:
Sviluppare Modelli di Apprendimento più Robusti: Man mano che i robot affrontano compiti e ambienti più complessi, i loro modelli di apprendimento dovranno diventare più sofisticati per tenere il passo.
Migliorare l'Interazione Uomo-Robot: Trovare modi per migliorare la comunicazione tra robot e esseri umani potrebbe portare a una raccolta dati e un'esecuzione dei compiti più efficace.
Espandere la Complessità dei Compiti: I ricercatori potrebbero voler sfidare i robot con compiti più complicati per vedere quanto bene possono adattarsi e imparare da queste esperienze.
Miglioramenti nella Sicurezza: Continuare a migliorare i protocolli di sicurezza e garantire che i robot possano valutare accuratamente le situazioni sarà cruciale man mano che le loro abilità crescono.
Conclusione
In sintesi, questo sistema rappresenta un passo avanti significativo nella formazione dei robot e nella raccolta dati. Permettendo ai robot di raccogliere dati diversi in autonomia, ma con guida umana, il potenziale per migliorare le abilità robotiche è notevole. Attraverso la ricerca e lo sviluppo continui, la speranza è di creare robot che possano operare in modo più efficace nel mondo reale, portando a applicazioni più ampie nella vita quotidiana.
Titolo: AutoRT: Embodied Foundation Models for Large Scale Orchestration of Robotic Agents
Estratto: Foundation models that incorporate language, vision, and more recently actions have revolutionized the ability to harness internet scale data to reason about useful tasks. However, one of the key challenges of training embodied foundation models is the lack of data grounded in the physical world. In this paper, we propose AutoRT, a system that leverages existing foundation models to scale up the deployment of operational robots in completely unseen scenarios with minimal human supervision. AutoRT leverages vision-language models (VLMs) for scene understanding and grounding, and further uses large language models (LLMs) for proposing diverse and novel instructions to be performed by a fleet of robots. Guiding data collection by tapping into the knowledge of foundation models enables AutoRT to effectively reason about autonomy tradeoffs and safety while significantly scaling up data collection for robot learning. We demonstrate AutoRT proposing instructions to over 20 robots across multiple buildings and collecting 77k real robot episodes via both teleoperation and autonomous robot policies. We experimentally show that such "in-the-wild" data collected by AutoRT is significantly more diverse, and that AutoRT's use of LLMs allows for instruction following data collection robots that can align to human preferences.
Autori: Michael Ahn, Debidatta Dwibedi, Chelsea Finn, Montse Gonzalez Arenas, Keerthana Gopalakrishnan, Karol Hausman, Brian Ichter, Alex Irpan, Nikhil Joshi, Ryan Julian, Sean Kirmani, Isabel Leal, Edward Lee, Sergey Levine, Yao Lu, Sharath Maddineni, Kanishka Rao, Dorsa Sadigh, Pannag Sanketi, Pierre Sermanet, Quan Vuong, Stefan Welker, Fei Xia, Ted Xiao, Peng Xu, Steve Xu, Zhuo Xu
Ultimo aggiornamento: 2024-07-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12963
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12963
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.