Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Reti sociali e informative# Intelligenza artificiale

Affrontare il bias dell'influenza sociale nelle raccomandazioni

Un nuovo framework migliora i suggerimenti di articoli bilanciando l'influenza sociale e le preferenze degli utenti.

― 7 leggere min


Contrastare l'influenzaContrastare l'influenzasociale nelleraccomandazionisociali.raccomandazioni gestendo le influenzeUn framework per migliorare le
Indice

I sistemi di raccomandazione social aiutano gli utenti a scoprire articoli in base alle preferenze dei loro amici. Però, spesso si imbattono in un problema conosciuto come bias di influenza sociale. Questo succede quando le raccomandazioni si concentrano troppo su articoli che gli amici hanno apprezzato o con cui hanno interagito, invece di ciò che il singolo utente preferisce realmente. È importante affrontare questo problema perché alcune influenze possono essere davvero utili, portando a raccomandazioni che rispecchiano i veri interessi dell'utente. Rimuovere semplicemente tutte le influenze sociali potrebbe ridurre la qualità delle raccomandazioni.

Il Problema del Bias di Influenza Sociale

Il bias di influenza sociale si verifica quando le scelte di un utente sono influenzate dai suoi amici o dalla rete sociale. Questo può portare a raccomandazioni che potrebbero non riflettere veramente i gusti dell'utente. Ad esempio, se a un utente vengono spesso raccomandati prodotti che i suoi amici hanno gradito, potrebbe finire per vedere molti articoli che non si adattano a lui. Da un lato, alcune raccomandazioni da parte degli amici possono essere utili; quegli articoli potrebbero davvero interessare l'utente. Dall'altro lato, la pressione di conformarsi alle scelte popolari può minare l'efficacia delle proposte.

La sfida è ideare un metodo che possa separare le influenze sociali benefiche da quelle dannose. In questo modo, le raccomandazioni possono comunque presentare articoli apprezzati dagli amici, assicurandosi che corrispondano ai veri interessi dell'utente.

Soluzione Proposta: CDRSB

Per affrontare il problema del bias di influenza sociale, introduciamo un nuovo framework chiamato CDRSB. Questo approccio si basa sull'idea di disaccoppiamento causale, dove separiamo le influenze dei legami sociali dalle vere preferenze dell'utente.

Nel nostro framework, consideriamo la rete sociale dell'utente come un fattore confondente che influisce sia sulle raccomandazioni (il trattamento) sia sulle valutazioni date dall'utente (l'esito). Identifichiamo due percorsi principali: un percorso rappresenta l'influenza degli amici, mentre l'altro riflette i veri interessi dell'utente.

L'Encoder Disaccoppiato

Al centro di CDRSB c'è un componente chiamato encoder disaccoppiato. Questa parte del sistema è progettata per distillare le rappresentazioni degli utenti e degli articoli in due embedding distinti: uno per l'influenza sociale e un altro per l'interesse genuino.

Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo un metodo di apprendimento basato sulle Reti Neurali Grafiche (GNN). Questa tecnica ci aiuta a catturare le relazioni tra utenti e articoli, considerando sia le connessioni sociali che le interazioni degli utenti con gli articoli.

Per garantire che gli embedding di influenza sociale e gli embedding di interesse siano indipendenti l'uno dall'altro, introduciamo obiettivi basati su informazioni reciproche. Ciò significa che le informazioni contenute in ciascun embedding non si sovrapporranno, portando a separazioni più chiare.

Il Decoder Regolatore

La parte successiva di CDRSB è il decoder regolatore. Questo componente valuta quanto peso dare agli embedding di influenza sociale. Tiene conto della somiglianza tra ciò che un utente sta considerando e ciò che ha gradito in passato.

Se c'è un forte legame tra l'articolo raccomandato e gli articoli che l'utente apprezza, il framework aumenterà l'influenza di quella raccomandazione sociale. Al contrario, se un articolo raccomandato non è in linea con le preferenze dell'utente, il sistema ridurrà l'influenza sociale.

Questo delicato equilibrio significa che possiamo sfruttare gli aspetti positivi dell'influenza sociale, minimizzando al contempo i suoi effetti dannosi.

Perché è Importante

L'importanza di CDRSB sta nella sua capacità di migliorare la qualità delle raccomandazioni fornite agli utenti. Gestendo in modo intelligente il bias di influenza sociale, possiamo assicurarci che gli utenti ricevano suggerimenti più pertinenti. L'obiettivo finale è creare un sistema di raccomandazione che rispetti le preferenze individuali, pur considerando le intuizioni ottenute dalle reti sociali.

Lavori Correlati

Numerosi studi hanno esplorato metodi per i sistemi di raccomandazione social. Molti modelli tradizionali si concentrano sul filtraggio collaborativo, che cerca di prevedere le preferenze di un utente in base alle valutazioni date da altri utenti. Anche se efficaci, questi approcci possono avere difficoltà quando le interazioni degli utenti sono scarse.

I sistemi di raccomandazione social sfruttano le connessioni della rete sociale per migliorare il processo di raccomandazione. Utilizzano tecniche come la fattorizzazione delle matrici e le Reti Neurali Grafiche per comprendere meglio le relazioni tra utenti e articoli.

Nonostante questi progressi, molti di questi sistemi non affrontano adeguatamente il bias di influenza sociale. Alcuni metodi cercano di separare gli interessi degli utenti dalle influenze sociali, ma spesso si concentrano semplicemente sull'eliminazione del bias invece di riconoscere che alcuni bias possono essere benefici.

CDRSB mira a fornire un approccio più sfumato. Riconoscendo la duplice natura dell'influenza sociale, possiamo creare un sistema di raccomandazione più efficace.

Metodologia

Impostazione del Modello

Implementiamo il modello CDRSB utilizzando Python con strumenti specializzati progettati per l'apprendimento automatico. Il modello è strutturato attorno a due componenti principali: l'encoder disaccoppiato e il decoder regolatore, che lavorano insieme per fornire raccomandazioni.

Fonti di Dati

Per valutare le prestazioni di CDRSB, abbiamo utilizzato quattro grandi dataset che includono valutazioni utente-articolo e relazioni sociali. Questi dataset ci aiutano a comprendere i diversi comportamenti e preferenze degli utenti.

Metriche di Valutazione

Per valutare quanto bene performa CDRSB, utilizziamo diverse metriche comuni nei sistemi di raccomandazione. Per la previsione delle valutazioni, consideriamo metriche come RMSE (Errore Quadratico Medio) e MAE (Errore Assoluto Medio). Per i compiti di ranking, utilizziamo Hit Rate (HR) e Normalized Discounted Cumulative Gain (NDCG).

Sperimentazione

Esperimenti Completi

Abbiamo condotto estesi esperimenti sui quattro dataset per valutare l'efficacia di CDRSB sia nella previsione delle valutazioni che nei compiti di ranking. Confrontando i nostri risultati con altri modelli consolidati, abbiamo potuto misurare i miglioramenti e affinare il nostro metodo.

Risultati e Scoperte

I risultati hanno mostrato che CDRSB ha costantemente superato altri modelli di base in varie metriche. Ha dimostrato significativi miglioramenti nella capacità di prevedere le valutazioni e di classificare efficacemente gli articoli raccomandati.

Importanza dei Componenti

Attraverso studi di ablation, abbiamo confermato che ogni componente di CDRSB gioca un ruolo fondamentale nel suo successo complessivo. Rimuovere qualsiasi aspetto chiave ha portato a un calo delle prestazioni, indicando l'importanza sia dell'encoder disaccoppiato che del decoder regolatore.

Analisi dei Risultati

Visualizzazione degli Embedding

Per ottenere intuizioni su come il modello differenzia tra embedding di interesse e di influenza sociale, abbiamo visualizzato questi embedding utilizzando tecniche che riducono dati complessi in forme più semplici. Con il progresso dell'addestramento, abbiamo osservato chiare distinzioni tra gli interessi degli utenti e le influenze sociali.

Sensibilità ai Parametri

Abbiamo esplorato come diverse impostazioni, come le dimensioni degli embedding e i parametri di peso, influenzassero le prestazioni del modello. Questo ci ha permesso di ottimizzare il framework per la massima efficacia, evitando al contempo l'overfitting.

Interazioni degli Utenti

Infine, abbiamo esaminato le motivazioni dietro le interazioni utente-articolo. Analizzando schemi e visualizzando risultati, abbiamo potuto identificare se le interazioni derivassero da preferenze genuine o fossero fortemente influenzate dalle connessioni sociali.

Conclusione e Direzioni Future

Il framework CDRSB rappresenta un avanzamento significativo nell'affrontare il bias di influenza sociale all'interno dei sistemi di raccomandazione. Separando e regolando in modo intelligente le influenze, possiamo fornire agli utenti raccomandazioni che si adattano meglio alle loro preferenze individuali.

Guardando al futuro, ci sono diverse strade per ulteriori ricerche. Puntiamo a esplorare metodi più efficaci per disaccoppiare le influenze, incorporare ulteriori informazioni contestuali nel modello e affinare il modo in cui differenziamo i vari tipi di interessi degli utenti.

In sintesi, CDRSB offre un approccio promettente per migliorare i sistemi di raccomandazione social bilanciando le influenze sociali con le preferenze individuali. Con lo sviluppo della tecnologia, perfezionare queste raccomandazioni diventerà sempre più importante per migliorare l'esperienza degli utenti.

Fonte originale

Titolo: Causal Disentanglement for Regulating Social Influence Bias in Social Recommendation

Estratto: Social recommendation systems face the problem of social influence bias, which can lead to an overemphasis on recommending items that friends have interacted with. Addressing this problem is crucial, and existing methods often rely on techniques such as weight adjustment or leveraging unbiased data to eliminate this bias. However, we argue that not all biases are detrimental, i.e., some items recommended by friends may align with the user's interests. Blindly eliminating such biases could undermine these positive effects, potentially diminishing recommendation accuracy. In this paper, we propose a Causal Disentanglement-based framework for Regulating Social influence Bias in social recommendation, named CDRSB, to improve recommendation performance. From the perspective of causal inference, we find that the user social network could be regarded as a confounder between the user and item embeddings (treatment) and ratings (outcome). Due to the presence of this social network confounder, two paths exist from user and item embeddings to ratings: a non-causal social influence path and a causal interest path. Building upon this insight, we propose a disentangled encoder that focuses on disentangling user and item embeddings into interest and social influence embeddings. Mutual information-based objectives are designed to enhance the distinctiveness of these disentangled embeddings, eliminating redundant information. Additionally, a regulatory decoder that employs a weight calculation module to dynamically learn the weights of social influence embeddings for effectively regulating social influence bias has been designed. Experimental results on four large-scale real-world datasets Ciao, Epinions, Dianping, and Douban book demonstrate the effectiveness of CDRSB compared to state-of-the-art baselines.

Autori: Li Wang, Min Xu, Quangui Zhang, Yunxiao Shi, Qiang Wu

Ultimo aggiornamento: 2024-03-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.03578

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.03578

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili