Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale# Probabilità

Nuovo Metodo per la Registrazione di Nuvole di Punti Senza Supervisione

Un nuovo approccio allinea le nuvole di punti 3D senza dati etichettati.

― 6 leggere min


Point Clouds: NessunPoint Clouds: NessunEtichetta Necessariaetichettati costosi.Allineare dati 3D senza dati
Indice

La registrazione delle nuvole di punti è un processo usato per allineare due set di punti 3D che possono sovrapporsi parzialmente. Questo è importante in molti campi, tra cui robotica, realtà aumentata e guida autonoma. Tuttavia, i metodi esistenti spesso richiedono dati etichettati per funzionare bene.

Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo approccio che non ha bisogno di dati etichettati. Questo metodo utilizza un modello statistico per imparare a registrare nuvole di punti che si sovrappongono solo parzialmente.

Panoramica dell'Approccio

Il nuovo metodo si basa sull'apprendimento delle distribuzioni di probabilità dalle nuvole di punti. Applicando un algoritmo speciale chiamato Algoritmo di Sinkhorn, il metodo riesce a stabilire connessioni tra le diverse parti delle due nuvole di punti.

Il processo di apprendimento è guidato da tre principali tipi di perdite che assicurano che il modello impari a farlo in modo efficace: auto-consistenza, cross-consistenza e perdita contrastiva locale. Questi componenti lavorano insieme per garantire che le caratteristiche apprese dalle nuvole di punti siano coerenti, anche quando ci sono sovrapposizioni parziali.

Cos'è la Registrazione delle Nuvole di Punti?

La registrazione delle nuvole di punti mira a trovare la migliore trasformazione che possa allineare due nuvole di punti in un unico sistema di coordinate. Questo è particolarmente utile in applicazioni dove i dati 3D vengono raccolti da diversi punti di vista o sensori.

Il processo di registrazione richiede spesso di abbinare punti da una nuvola a quelli di un'altra. Tuttavia, quando le nuvole hanno solo una sovrapposizione parziale, questo abbinamento diventa complicato. In molti metodi attuali, il successo della registrazione delle nuvole di punti dipende dalla disponibilità di dati etichettati, che sono spesso difficili da ottenere.

Sfide con i Metodi Esistenti

Ci sono due principali tipi di metodi di registrazione delle nuvole di punti: metodi senza corrispondenza e metodi basati su corrispondenza.

  1. Metodi Senza Corrispondenza: Questi metodi guardano alle caratteristiche generali delle nuvole di punti e cercano di minimizzare le differenze tra loro. Tuttavia, queste tecniche spesso falliscono quando si tratta di scenari reali in cui le nuvole non si sovrappongono completamente.

  2. Metodi Basati su Corrispondenza: Questi metodi cercano di trovare punti individuali in una nuvola che corrispondono a quelli in un'altra. La sfida qui è che, se le nuvole hanno densità di punti molto diverse o schemi ripetitivi, è difficile stabilire corrispondenze affidabili.

Inoltre, molti metodi esistenti richiedono molti dati etichettati per l'addestramento, il che può essere dispendioso in termini di tempo e costoso da raccogliere.

Soluzione Proposta

Per affrontare questi problemi, è stato proposto un nuovo framework di apprendimento non supervisionato. Questo metodo permette la registrazione delle nuvole di punti con sovrapposizioni parziali senza necessità di dati etichettati.

Le principali innovazioni di questo metodo includono:

  • Apprendimento delle distribuzioni di probabilità dalle nuvole di punti.
  • Utilizzo dell'algoritmo di Sinkhorn per stabilire connessioni tra le distribuzioni.
  • Progettazione di funzioni di perdita che aiutano il modello a imparare in modo non supervisionato.

Apprendimento delle Distribuzioni di Probabilità

Il framework inizia utilizzando una rete specializzata per apprendere le distribuzioni di probabilità delle nuvole di punti. Ogni nuvola di punti è modellata come una miscela di distribuzioni gaussiane. Questo significa che i punti nella nuvola sono considerati come provenienti da una collezione di curve a campana sovrapposte.

I parametri di queste distribuzioni vengono appresi durante il processo di addestramento. In questo modo, il modello può catturare accuratamente la struttura sottostante di ciascuna nuvola di punti.

L'Algoritmo di Sinkhorn

Una volta apprese le distribuzioni di probabilità, si impiega l'algoritmo di Sinkhorn per stabilire corrispondenze tra le due nuvole di punti. Questo algoritmo aiuta ad abbinare diverse parti delle nuvole mantenendo le proprietà delle distribuzioni.

L'algoritmo di Sinkhorn funziona regolando gli abbinamenti in base ai pesi delle distribuzioni, assicurando che le corrispondenze apprese siano significative anche quando le nuvole di punti si sovrappongono solo parzialmente.

Funzioni di Perdita per Apprendimento Non Supervisionato

Sono state progettate tre funzioni di perdita per migliorare il processo di apprendimento:

  1. Perdita di auto-consistenza: Questa perdita incoraggia le distribuzioni di probabilità apprese delle nuvole di punti a essere le stesse sia nello spazio delle coordinate che in quello delle caratteristiche. Assicurando che le due distribuzioni corrispondano, il modello impara a mantenere coerenza nelle sue caratteristiche.

  2. Perdita di Cross-Consistenza: Questa perdita si concentra sull'assicurarsi che i punti di due nuvole sovrapposte parzialmente che appartengono allo stesso cluster condividano lo stesso centroide del cluster. Questo aiuta il modello a imparare caratteristiche che sono invariante alle trasformazioni.

  3. Perdita Contrattiva Locale: Questa perdita aiuta a incoraggiare il modello a imparare caratteristiche che sono non solo distinte, ma anche che tengono conto della struttura locale delle nuvole di punti. Questo è importante perché molti oggetti reali non hanno una visibilità completa, e le caratteristiche locali possono fornire informazioni preziose.

Valutazione del Metodo

Le performance del metodo proposto sono state valutate su diversi dataset pubblici, tra cui 3DMatch, 3DLoMatch, ModelNet e ModelLoNet. I risultati mostrano che il nuovo metodo supera gli approcci non supervisionati esistenti e compete anche con alcuni metodi supervisionati in termini di accuratezza.

Dataset di Test

  • 3DMatch: Questo dataset comprende varie scene interne con frammenti di nuvole di punti sovrapposti parzialmente.
  • 3DLoMatch: Simile a 3DMatch, questo dataset contiene anche scene interne ma con una sovrapposizione media inferiore.
  • ModelNet: Questo dataset consiste in modelli CAD di numerose categorie, permettendo di testare il metodo su diversi tipi di oggetti.
  • ModelLoNet: Una variazione di ModelNet ma con sovrapposizioni inferiori tra i modelli.

Metriche di Performance

Le performance del metodo sono misurate utilizzando diverse metriche, tra cui:

  • Errore di Rotazione Relativa (RRE): Questo misura l'accuratezza della trasformazione di rotazione.
  • Errore di Traduzione Relativa (RTE): Questo misura l'accuratezza della trasformazione di traduzione.
  • Richiamo di Registrazione (RR): Questa è la percentuale di coppie di nuvole di punti in cui l'errore di trasformazione è al di sotto di una certa soglia.

I risultati indicano che il metodo proposto raggiunge un richiamo di registrazione più elevato e errori di rotazione e traduzione inferiori rispetto ai metodi esistenti.

Conclusione

In sintesi, il framework di registrazione probabilistica profonda non supervisionato proposto offre una soluzione robusta per allineare nuvole di punti con sovrapposizioni parziali. Sfruttando le distribuzioni di probabilità e funzioni di perdita innovative, il metodo affronta efficacemente le limitazioni degli approcci esistenti che si basano pesantemente su dati etichettati.

Questo progresso ha importanti implicazioni per applicazioni nella robotica, realtà aumentata e altri campi che necessitano di un allineamento accurato dei dati 3D. Il metodo non solo si comporta bene su dataset di riferimento, ma mostra anche versatilità nel gestire scenari reali in cui ottenere dati etichettati può essere una sfida significativa.

Le direzioni future per questa ricerca includono ulteriori miglioramenti del framework, potenziali applicazioni in altre aree della visione artificiale e l'esplorazione di algoritmi più efficienti per compiti di Registrazione di nuvole di punti su larga scala.

Fonte originale

Titolo: Unsupervised Deep Probabilistic Approach for Partial Point Cloud Registration

Estratto: Deep point cloud registration methods face challenges to partial overlaps and rely on labeled data. To address these issues, we propose UDPReg, an unsupervised deep probabilistic registration framework for point clouds with partial overlaps. Specifically, we first adopt a network to learn posterior probability distributions of Gaussian mixture models (GMMs) from point clouds. To handle partial point cloud registration, we apply the Sinkhorn algorithm to predict the distribution-level correspondences under the constraint of the mixing weights of GMMs. To enable unsupervised learning, we design three distribution consistency-based losses: self-consistency, cross-consistency, and local contrastive. The self-consistency loss is formulated by encouraging GMMs in Euclidean and feature spaces to share identical posterior distributions. The cross-consistency loss derives from the fact that the points of two partially overlapping point clouds belonging to the same clusters share the cluster centroids. The cross-consistency loss allows the network to flexibly learn a transformation-invariant posterior distribution of two aligned point clouds. The local contrastive loss facilitates the network to extract discriminative local features. Our UDPReg achieves competitive performance on the 3DMatch/3DLoMatch and ModelNet/ModelLoNet benchmarks.

Autori: Guofeng Mei, Hao Tang, Xiaoshui Huang, Weijie Wang, Juan Liu, Jian Zhang, Luc Van Gool, Qiang Wu

Ultimo aggiornamento: 2023-03-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.13290

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.13290

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili