Indicizzazione Efficiente di Stringhe Incerte
Un nuovo modo per gestire l'indicizzazione delle stringhe incerte in modo efficace.
― 11 leggere min
Indice
- Il nostro modello di dati e motivazione
- Le nostre tecniche e risultati
- Organizzazione del documento
- Preliminari e definizione del problema
- Il nuovo indice: basato su minimizzatori
- Sfruttare il reporting 2D range
- Risultato principale
- Costruzione efficiente in termini di spazio dell'indice
- Query pratiche senza griglia
- Lavori correlati
- Valutazione sperimentale
- Conclusione della nostra valutazione sperimentale
- Discussione: Limitazioni e lavori futuri
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le stringhe nel mondo reale hanno spesso un certo livello di incertezza. Questo può succedere per vari motivi, come misurazioni di dati inaffidabili, modellazione flessibile delle sequenze o rumore introdotto per proteggere la privacy.
Nel modello di incertezza a livello di carattere, una stringa incerta è una sequenza di distribuzioni di probabilità su determinati caratteri. Ad esempio, data una stringa incerta e una soglia di peso, diciamo che un certo modello appare nella stringa in una certa posizione se le probabilità combinate delle lettere di quel modello raggiungono o superano la soglia.
L'Indicizzazione delle stringhe standard per le ricerche può essere fatta in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, indicizzare stringhe incerte è più complicato a causa della loro complessità. Attualmente, il miglior metodo per indicizzare stringhe incerte ha una grande dimensione, richiede tempo e spazio significativi per essere creato e può rispondere a query in un tempo ottimale. Per stringhe grandi, questo metodo potrebbe non essere fattibile a causa delle risorse richieste, che possono eclissare i benefici dell'uso.
Quindi, c'è bisogno di creare un indice più efficiente in termini di spazio, anche se questo significa che le query di ricerca potrebbero richiedere un po' più di tempo. Il nostro approccio mostra che se abbiamo un limite inferiore sulla lunghezza dei modelli che vogliamo cercare, possiamo ridurre significativamente la dimensione dell'indice e lo spazio necessario per crearlo.
Proponiamo un nuovo indice che può essere costruito con spazio atteso, supportando ricerche rapide di modelli in attesa per modelli di una certa lunghezza. Abbiamo testato diverse versioni del nostro indice e la versione che funziona meglio è molto più piccola del metodo attuale leader, fornendo spesso tempi di risposta più rapidi o competitivi alle query.
In molti sistemi di database del mondo reale, una grande quantità di dati è memorizzata in forma testuale, che consiste in sequenze di lettere su un alfabeto. Questo include tipi di dati come sequenze di DNA, testo in linguaggio naturale degli utenti, ID creati da software o misurazioni di sensori. Data la crescente dimensione dei dati delle stringhe, è importante rappresentare queste informazioni in modo compatto, pur consentendo ricerche efficienti.
Il classico problema di indicizzazione del testo implica preparare una stringa in una struttura che supporti query di corrispondenza rapida dei modelli, il che significa che segnalerà dove nella stringa iniziano le occorrenze di un modello specifico. Nell'indicizzazione del testo, ci concentriamo su quattro aspetti di efficienza:
- La dimensione dell'indice per una stringa di una certa lunghezza.
- Quanto velocemente possiamo trovare la risposta a una query di una certa lunghezza.
- La quantità di memoria necessaria per costruire l'indice.
- Quanto tempo ci vuole per costruire l'indice.
La struttura tipica per l'indicizzazione, chiamata Albero dei suffissi, ha una dimensione che è direttamente correlata alla lunghezza della stringa e consente anche tempi di ricerca ottimali. Tuttavia, quando si tratta di stringhe incerte, i dati potrebbero non essere così chiari, portando a complicazioni aggiuntive.
L'incertezza in queste stringhe può sorgere da:
- Misurazioni di dati imprecise o incomplete, come quelle dei sensori o il tracciamento delle traiettorie.
- Modellazione flessibile delle sequenze intenzionale, come ad esempio l'analisi di genomi strettamente correlati insieme.
- La presenza di informazioni riservate, che potrebbero essere state modificate per motivi di privacy.
Mentre molte soluzioni esistono per indicizzare testi standard o rispondere a query per diversi tipi di dati incerti, i metodi di indicizzazione efficaci specificamente per stringhe incerte sono ancora in fase di sviluppo. Il nostro lavoro mira a creare indici pratici e efficienti in termini di spazio per questi tipi di stringhe.
Il nostro modello di dati e motivazione
Utilizziamo un modello di incertezza a livello di carattere standard. Una stringa incerta o stringa pesata è una sequenza di insiemi. Ogni insieme contiene coppie ordinate, dove una lettera rappresenta un possibile carattere in una posizione particolare e la sua probabilità associata indica quanto è probabile che quel carattere appaia in quella posizione.
Definiamo il problema dell'indicizzazione pesata come segue: data una stringa pesata e una soglia di peso, vogliamo prepararla in una struttura compatta che consenta query di corrispondenza di modelli efficienti. Questo significa segnalare tutte le posizioni nella stringa dove il modello appare con una probabilità che raggiunge o supera la soglia.
I metodi attualmente migliori per indicizzare stringhe pesate hanno ricevuto molta attenzione da parte dei ricercatori, ma possono essere impraticabili per set di dati più grandi. Ad esempio, se abbiamo una stringa pesata lunga, i fattori costanti coinvolti potrebbero richiedere molti terabyte di memoria per memorizzare l'indice, il che chiaramente non è fattibile.
Miriamo a trovare un modo per scambiare spazio con tempo di query, concentrandoci sulla possibilità di avere dimensioni di indice più piccole pur consentendo query di modelli efficaci. Un parametro di input utile è la lunghezza minima di qualsiasi modello interrogato, poiché è spesso realistico aspettarsi di conoscere questo in anticipo.
In campi come la bioinformatica, ad esempio, la lunghezza dei modelli di sequenza può variare ampiamente. Sapere questo può aiutare a costruire indici più efficienti in termini di spazio.
Le nostre tecniche e risultati
Iniziamo prendendo una stringa pesata e utilizzandola per creare un insieme di stringhe standard, ognuna di una lunghezza specificata. Per ogni stringa, esaminiamo tutti i suoi suffissi e li campioniamo utilizzando una tecnica chiamata minimizzatori. Questi suffissi corrispondono a insiemi di suffissi e suffissi invertiti.
Successivamente, indicizziamo questi suffissi in due alberi dei suffissi, collegandoli utilizzando una struttura a griglia. Questo ci consente di gestire query di corrispondenza di modelli per modelli che soddisfano la lunghezza minima specificata. Quando viene fornito un modello di query, troviamo il suo minimizzatore più a sinistra, che corrisponde ai suffissi che possiamo interrogare utilizzando il nostro indice. L'indice unisce poi i risultati in modo efficiente e fornisce occorrenze valide del modello.
Mostriamo che l'indice risultante può essere compatto, grazie a nuovi metodi di codifica delle etichette degli archi negli alberi dei suffissi. Una parte chiave del nostro approccio è che, dopo la costruzione, possiamo scartare certe stringhe, portando a una dimensione dell'indice significativamente più piccola.
Tuttavia, il nostro metodo richiede comunque di costruire inizialmente stringhe standard, il che comporta una certa quantità di spazio necessario. Il nostro ulteriore sviluppo introduce un algoritmo efficiente per costruire l'indice senza creare esplicitamente queste stringhe, consentendoci di campionare una rappresentazione implicita invece. Questo metodo consuma spazio equivalente alla dimensione finale dell'indice.
Combinando i migliori aspetti dei paradigmi di indice basati su alberi e array, i nostri indici funzionano significativamente meglio rispetto ai metodi attuali, essendo molto più piccoli sia nella dimensione dell'indice che nello spazio di costruzione. Ad esempio, dimostriamo che quando indicizziamo campioni batterici, i nostri indici richiedono solo una piccola frazione della memoria rispetto ai metodi esistenti.
Organizzazione del documento
- Sfondo: Introduzione ai concetti e termini di base utilizzati.
- Il nostro indice: Una descrizione dettagliata del nuovo metodo di indicizzazione.
- Algoritmo efficiente in termini di spazio: Spiegazione di come costruire l'indice in modo efficiente.
- Query pratiche: Discussione su come interrogare l'indice senza eccessivi sovraccarichi.
- Lavori correlati: Panoramica dei metodi e delle ricerche esistenti nel campo.
- Valutazione sperimentale: Presentazione dei risultati dei test dei nostri metodi.
- Conclusione: Riepilogo dei risultati e potenziali direzioni future.
Preliminari e definizione del problema
Per comprendere il nostro lavoro, definiamo prima cos'è una stringa in questo contesto. Una stringa è essenzialmente una sequenza di caratteri da un insieme specifico chiamato alfabeto. Utilizziamo diverse lunghezze e combinazioni di questi caratteri nelle nostre operazioni.
Consideriamo anche il Campionamento, che implica la selezione di specifiche posizioni di partenza dei frammenti delle stringhe. Questo ci consente di creare insiemi di indici basati su punti selezionati.
Una stringa pesata consiste in insiemi in cui ogni elemento indica la probabilità che determinate lettere appaiano in posizioni date. Le occorrenze di una stringa all'interno di una stringa pesata vengono conteggiate solo se la probabilità supera una soglia definita. Classifichiamo i fattori di una stringa pesata in base alla loro probabilità di apparire.
Comprendere le occorrenze solide e le loro relazioni è cruciale. Un fattore è considerato valido se la sua probabilità soddisfa la soglia richiesta.
Il nuovo indice: basato su minimizzatori
Questa sezione introduce il nostro nuovo metodo di indice per gestire stringhe incerte. Ci basiamo su un accesso casuale ai dati della stringa, il che ci consente di scartare informazioni non necessarie durante la costruzione.
La nostra idea principale implica creare una stima della stringa che raccoglie informazioni attese in una dimensione gestibile. Poi utilizziamo il meccanismo del minimizzatore per identificare posizioni corrispondenti alla lunghezza minima necessaria per le nostre query.
Costruendo due alberi dei suffissi che contengono i fattori solidi a partire da queste posizioni di minimizzatore, garantiamo un recupero efficiente delle occorrenze valide. La dimensione finale dell'indice è raggiungibile attraverso la specifica codifica delle informazioni, il che significa che possiamo ottenere una rappresentazione compatta senza eccessivi dati.
Sfruttare il reporting 2D range
Questa parte spiega come utilizzare una struttura dati geometrica per collegare i nostri alberi dei suffissi a coppie di nodi corrispondenti basate su posizioni di minimizzatore condivise. Creiamo questo accoppiamento utilizzando una struttura a griglia che consente query efficienti organizzando i punti di ricerca in un formato 2D.
Questo metodo ci aiuta a navigare efficacemente tra i potenziali candidati per le occorrenze valide di un modello, rendendo il processo di recupero rapido ed efficiente.
Risultato principale
Concludiamo che, dopo la costruzione, ci aspettiamo che il nostro nuovo indice sia più piccolo nelle dimensioni e risponda più rapidamente alle query rispetto ai metodi precedenti. Le nostre tecniche contribuiscono collettivamente a creare uno strumento che può gestire grandi set di dati incerti fornendo accesso pratico e veloce per gli utenti che vogliono estrarre modelli significativi.
Costruzione efficiente in termini di spazio dell'indice
In questa sezione, dettagliamo un modo più efficiente per costruire il nostro indice, che riduce lo spazio richiesto durante il processo. Il nostro metodo implica la simulazione di una struttura più grande chiamata albero dei fattori solidi estesi. Mantenendo solo le parti necessarie durante la costruzione, riusciamo a ridurre la memoria complessiva utilizzata.
Questo approccio si concentra anche sull'assicurarsi che manteniamo tempi di costruzione accettabili, scambiando un po' di velocità per un minore utilizzo di spazio.
Query pratiche senza griglia
Qui, presentiamo un metodo di query semplificato che non si basa sulla complessa struttura a griglia. Sebbene questo metodo più semplice potrebbe non offrire le stesse garanzie dell'approccio basato sulla griglia, può funzionare meglio nella pratica per molti casi d'uso.
Mostriamo come localizzare potenziali occorrenze di un modello in modo efficiente e verificare la loro validità senza bisogno del sovraccarico aggiuntivo della griglia.
Lavori correlati
In precedenza, altri hanno esplorato vari metodi per indicizzare dati incerti o probabilistici. Tuttavia, molti di questi metodi hanno certe limitazioni che il nostro approccio cerca di affrontare. Sviluppando uno schema di indicizzazione più pratico per stringhe incerte, forniamo un avanzamento tanto atteso nel campo dell'indicizzazione dei dati.
Valutazione sperimentale
Nei nostri esperimenti, valutiamo le prestazioni pratiche dei nostri metodi utilizzando set di dati reali. Testando diversi indici, confermiamo che il nostro nuovo approccio può superare i metodi esistenti in termini di dimensioni, velocità e tempo di costruzione.
Conclusione della nostra valutazione sperimentale
Basato sui nostri test, diventa chiaro che i nostri algoritmi forniscono l'efficienza e la praticità necessarie per lavorare con stringhe incerte. I risultati dimostrano che il nostro lavoro contribuisce significativamente al campo, aprendo la strada a futuri progressi.
In generale, il nostro focus sulla minimizzazione dello spazio e del tempo massimizzando l'efficienza ci dà un forte vantaggio nella gestione dei dati delle stringhe incerte.
Discussione: Limitazioni e lavori futuri
Sebbene il nostro lavoro abbia mostrato promettente, ha anche delle limitazioni. Siamo consapevoli che i nostri indici potrebbero beneficiare di migliori garanzie nei casi in cui la distribuzione dei minimizzatori possa portare a problemi di dimensione. Lavori futuri potrebbero esplorare meccanismi di campionamento alternativi o sfruttare meglio le probabilità per perfezionare ulteriormente i nostri indici.
Considerando la conoscenza del dominio e applicandola ai nostri metodi, potremmo raggiungere risultati ancora migliori nelle applicazioni del mondo reale. Inoltre, possiamo indagare ulteriormente su come diversi modelli di dati potrebbero migliorare la nostra strategia di indicizzazione per adattarsi meglio alle complessità naturali insite nelle stringhe incerte.
La nostra ricerca continuerà ad evolversi mentre cerchiamo di affrontare queste sfide e migliorare l'efficienza e l'applicabilità dei nostri metodi di indicizzazione.
Titolo: Space-Efficient Indexes for Uncertain Strings
Estratto: Strings in the real world are often encoded with some level of uncertainty. In the character-level uncertainty model, an uncertain string $X$ of length $n$ on an alphabet $\Sigma$ is a sequence of $n$ probability distributions over $\Sigma$. Given an uncertain string $X$ and a weight threshold $\frac{1}{z}\in(0,1]$, we say that pattern $P$ occurs in $X$ at position $i$, if the product of probabilities of the letters of $P$ at positions $i,\ldots,i+|P|-1$ is at least $\frac{1}{z}$. While indexing standard strings for online pattern searches can be performed in linear time and space, indexing uncertain strings is much more challenging. Specifically, the state-of-the-art index for uncertain strings has $\mathcal{O}(nz)$ size, requires $\mathcal{O}(nz)$ time and $\mathcal{O}(nz)$ space to be constructed, and answers pattern matching queries in the optimal $\mathcal{O}(m+|\text{Occ}|)$ time, where $m$ is the length of $P$ and $|\text{Occ}|$ is the total number of occurrences of $P$ in $X$. For large $n$ and (moderate) $z$ values, this index is completely impractical to construct, which outweighs the benefit of the supported optimal pattern matching queries. We were thus motivated to design a space-efficient index at the expense of slower yet competitive pattern matching queries. We propose an index of $\mathcal{O}(\frac{nz}{\ell}\log z)$ expected size, which can be constructed using $\mathcal{O}(\frac{nz}{\ell}\log z)$ expected space, and supports very fast pattern matching queries in expectation, for patterns of length $m\geq \ell$. We have implemented and evaluated several versions of our index. The best-performing version of our index is up to two orders of magnitude smaller than the state of the art in terms of both index size and construction space, while offering faster or very competitive query and construction times.
Autori: Esteban Gabory, Chang Liu, Grigorios Loukides, Solon P. Pissis, Wiktor Zuba
Ultimo aggiornamento: 2024-03-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.14256
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.14256
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.