Le GNN induttive affrontano minacce alla privacy dagli attacchi di furto di link.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le GNN induttive affrontano minacce alla privacy dagli attacchi di furto di link.
― 6 leggere min
Esaminando come impacchettare in modo unico tre copie di 2-fattori nella teoria dei grafi.
― 5 leggere min
Nuove tecniche semplificano il calcolo della costante di normalizzazione di Wishart nei modelli bayesiani.
― 5 leggere min
Esplorare cammini autavoce e le loro implicazioni sulle strutture grafiche complesse.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie di Ramsey e Turan nelle strutture grafiche.
― 4 leggere min
Algoritmi efficienti e euristiche per valutare la larghezza di scansione in grafi aciclici orientati.
― 4 leggere min
Questo studio esamina la dimensione di Weisfeiler-Leman e le configurazioni coerenti nei grafi.
― 6 leggere min
Questo studio esamina quando i conteggi di sottografi monocromatici mostrano schemi di distribuzione normale.
― 5 leggere min
Metodi innovativi per contare sotto-grafi usando kernel di grafi per diverse applicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la densità dei bordi influisce sulla formazione di triangoli nei grafi casuali.
― 4 leggere min
Un approccio innovativo per migliorare la coerenza dei grafi tramite regole di trasformazione e condizioni di applicazione.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'affidabilità delle GCN contro i cambiamenti avversari.
― 8 leggere min
Esaminando le relazioni e la complessità dei gradi di Weihrauch tramite teoria equazionale.
― 5 leggere min
Esplora il movimento delle particelle e i suoi percorsi matematici in uno spazio strutturato.
― 5 leggere min
Questo documento presenta nuovi algoritmi per gestire la selezione degli intervalli nei flussi di dati continui.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza del tree-packing nella scienza informatica e le sue applicazioni.
― 3 leggere min
Sviluppare algoritmi per un campionamento efficace dei triangoli nei flussi di dati grafici.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nei numeri di saturazione arcobaleno e nelle sfide di colorazione dei bordi nella teoria dei grafi.
― 6 leggere min
Scopri come le proiezioni casuali aiutano ad analizzare relazioni complesse in grandi set di dati.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora la generazione di grafi con metodi a stato discreto e tempo continuo.
― 5 leggere min
Quest'articolo rivela risoluzioni cellulari minime per ideali di cammino nella teoria dei grafi.
― 5 leggere min
Esaminando strategie di colorazione totale per nanodischi di fullerene e le loro proprietà.
― 4 leggere min
Una strategia per proteggere le connessioni sensibili nei dati grafici mentre si rilasciano informazioni utili.
― 4 leggere min
Un framework per valutare i contenitori di grafi e le loro prestazioni negli algoritmi.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'efficienza nell'identificare le comunità all'interno di grafi in evoluzione.
― 6 leggere min
I nuovi filtri polinomiali migliorano le prestazioni dell'analisi dei grafi in diverse applicazioni.
― 5 leggere min
Nuovi metodi per il clustering dei grafi permettono raggruppamenti flessibili senza dover conoscere il numero di cluster.
― 4 leggere min
I set gratuiti aiutano a sistemare i grafi planari senza incroci di bordi.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora la chiarezza e le prestazioni delle previsioni delle GNN.
― 7 leggere min
GNN-Diff migliora l'efficienza e le prestazioni dell'addestramento GNN ottimizzando gli iperparametri.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per trovare insiemi indipendenti nei grafi usando qualsiasi configurazione iniziale.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle sfide e soluzioni del problema del clustering a 2-means.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta -monoid, espandendo il concetto di monoid liberi in dimensioni superiori.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'efficienza nei compiti di completamento dei grafi della conoscenza.
― 5 leggere min
Una panoramica degli approcci classici e quantistici alla affidabilità delle reti.
― 6 leggere min
I nodi virtuali aiutano a migliorare le prestazioni nelle reti neurali grafiche aumentando il flusso di informazioni.
― 7 leggere min
Esaminare i K-Cores e la degenerazione nello streaming di grafi rivela una complessità significativa.
― 4 leggere min
Una panoramica sugli ipermappe e il loro significato in matematica e scienza.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rimozione dei dati nei modelli di grafi dinamici, garantendo allo stesso tempo la privacy.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra cammini non intersecanti e Pfaffiani in matematica.
― 6 leggere min