Un nuovo approccio che sfrutta il deep learning migliora la chiarezza nelle immagini astronomiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo approccio che sfrutta il deep learning migliora la chiarezza nelle immagini astronomiche.
― 6 leggere min
Questo studio mette in luce il ruolo delle stelle locali nel mezzo circumgalattico.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato a PKS 0201+113 e al suo significato in astrofisica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le assunzioni precedenti sul comportamento dell'acqua nei giovani sistemi stellari.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno trovato nuovi radicali cationici HCN e HCN nello spazio.
― 5 leggere min
L'Osservatorio Rubin aumenterà di molto la nostra conoscenza delle lenti gravitazionali forti.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano le supernovae lente per capire l'espansione dell'universo.
― 8 leggere min
Lo studio guarda il ruolo delle prime stelle nello sviluppo chimico delle galassie.
― 6 leggere min
I nuovi rivelatori curvi migliorano le missioni a raggi X, aumentando la qualità dell'immagine e la sensibilità per la ricerca spaziale.
― 7 leggere min
Ricerche recenti esplorano le emissioni di raggi gamma dalle stelle nane rosse.
― 5 leggere min
La lente gravitazionale piega la luce, rivelando strutture cosmiche nascoste.
― 5 leggere min
Uno studio su come il lensing influisce sui segnali dei veloci scoppi radio.
― 7 leggere min
GRB 221009A offre importanti spunti sui lampi gamma e le loro caratteristiche.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto 32 nuove nane bianche pulsanti DA, migliorando la nostra comprensione dell'evoluzione stellare.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come la materia circumstellare influisca sulla luminosità delle supernovae.
― 5 leggere min
Scopri i diversi finali delle supergiganti blu e il loro impatto sull'universo.
― 5 leggere min
La ricerca all'Osservatorio Pierre Auger cerca di capire la materia oscura attraverso i raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle stelle AGB, stelle Post-AGB e ai loro stadi evolutivi.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche e all'importanza degli ILRT nella evoluzione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca su due sistemi stellari binari rivela nuove informazioni sull'evoluzione delle stelle.
― 7 leggere min
Studi recenti rivelano informazioni sul comportamento di Nova V407 Lup dopo l'esplosione.
― 4 leggere min
La rilevazione della linea di emissione svela le condizioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Investigare le emissioni di precursori potrebbe cambiare il nostro modo di vedere le esplosioni stellari.
― 6 leggere min
L'esplosione di raggi gamma GRB 210702A mostra comportamenti complessi nelle emissioni di afterglow.
― 5 leggere min
Studi recenti svelano dettagli importanti su eruzioni solari e CME.
― 7 leggere min
Uno studio sui blazar a raggi gamma fa luce sul loro ruolo nell'universo.
― 8 leggere min
Esplorando il comportamento intrigante del quasar a linea debole J1521+5202.
― 5 leggere min
SN 2020acct mostra caratteristiche straordinarie, mettendo alla prova la nostra conoscenza delle supernovae.
― 5 leggere min
J1714+6027 svela dettagli sui quasar e sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che c'è una notevole riduzione di polvere nel disco interno di UX Tau A.
― 5 leggere min
Il sistema di ottica adattiva aggiornato migliora la chiarezza delle osservazioni celesti distanti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la radiazione free-free influenzi la formazione di maser nello spazio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela cambiamenti nel Measure di Rotazione del FRB 20180916B che si ripete nel tempo.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'espansione rapida dell'universo e sulle sue cause sottostanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i campi magnetici del Sole influenzano il meteo spaziale e la tecnologia sulla Terra.
― 6 leggere min
Studiare i segnali degli attinidi dalle fusioni di stelle neutroni per le origini degli elementi pesanti.
― 8 leggere min
Un evento appena identificato rivela informazioni sui fenomeni cosmici attraverso osservazioni in raggi X e radio.
― 6 leggere min
Uno sguardo entusiasmante sulla supernova SN 2023ixf e il suo significato.
― 6 leggere min
Studiando i flussi di gas per capire la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 4 leggere min
EELG1002 svela intuizioni sull'evoluzione delle galassie grazie alla sua rapida formazione stellare.
― 6 leggere min