I difetti puntuali sono fondamentali per capire come si comportano i materiali e come vengono usati.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I difetti puntuali sono fondamentali per capire come si comportano i materiali e come vengono usati.
― 5 leggere min
Esplora come il magnetismo muove i materiali attraverso l'effetto Einstein–de Haas.
― 5 leggere min
Esplorando la Trotterizzazione adattiva per migliorare le simulazioni dei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
La ricerca mostra una migliore conducibilità nei muri di dominio ferroelettrici, aumentando il potenziale dei dispositivi elettronici.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come il stacking influenzi l'emissione di luce nel nitruro di boro esagonale.
― 5 leggere min
La ricerca rivela nuove interazioni nei sistemi plasmonici ibridi che influenzano le emissioni di luce.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra su piccole apparecchiature che trasformano il calore in elettricità usando materiali unici.
― 7 leggere min
Investigare come le correnti elettriche possano manipolare i punti di Bloch nei materiali magnetici.
― 6 leggere min
L'altermagnetismo mostra proprietà uniche in alcuni materiali, influenzando la tecnologia del futuro.
― 4 leggere min
LaNiO3 mostra superconduttività ad alta temperatura con una gestione moderata della pressione e dell'ossigeno.
― 4 leggere min
Esaminando come i difetti evolvono nei sistemi nematici attivi sotto diverse attività e flussi.
― 4 leggere min
Il machine learning trasforma lo studio dei metalli, migliorando le previsioni su difetti e proprietà.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'intreccio e la guida nei sistemi di magnon per miglioramenti nella tecnologia quantistica.
― 4 leggere min
La ricerca rivela transizioni di fase critiche dell'emihidrato di ammoniaca in condizioni estreme.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla condivisione di energia tra punti quantici tramite accoppiamento capacitivo.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'analisi delle travi viscoelastiche per applicazioni ingegneristiche.
― 5 leggere min
Gli scienziati svelano stati elettronici unici in materiali con campi magnetici elicoidali.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'estrazione dei dati quantistici dalle simulazioni.
― 5 leggere min
Esaminando le complessità dei PEPS per simulare stati quantistici.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sui parametri d'ordine superconduttori a singolo componente e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio usa l'apprendimento automatico per semplificare l'analisi di materiali solidi complessi.
― 7 leggere min
Scopri come i cationi influenzano il movimento e le interazioni del DNA in contesti biologici e di laboratorio.
― 6 leggere min
Scopri come le tecniche moderne migliorano l'analisi e il design delle strutture a guscio sottile.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio migliora la stabilità e la coerenza dei laser a raggi X per diverse applicazioni.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica per un migliore controllo degli strati sui nanofili.
― 5 leggere min
Esplora il processo affascinante del tunneling quantistico e le sue implicazioni in vari campi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora i PINNs per risolvere problemi complessi nella scienza e nell'ingegneria.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come lo spessore del film influisce sulla struttura e sul magnetismo del ferro.
― 4 leggere min
Esplorando le proprietà uniche dei magneti chirali e le loro applicazioni nella tecnologia.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come le superfici si attaccano tra loro in diversi campi.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la luce torcigliata migliori la creazione di eccitoni nei materiali 2D.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi mantengono l'ordine nonostante le fluttuazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle proprietà uniche dei perovskiti MOF e alle loro applicazioni.
― 6 leggere min
Esaminando come la superconduttività può influenzare le proprietà magnetiche nei materiali.
― 4 leggere min
La ricerca unisce deep learning e grafene per creare metasuperfici versatili.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle forme e alle proprietà energetiche delle membrane senza tensione.
― 5 leggere min
I nanomotori mostrano comportamenti unici influenzati da schemi chimici complessi.
― 6 leggere min
Questo articolo mette in evidenza il ruolo dell'apprendimento automatico nell'analizzare le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le proprietà ottiche dell'oro cambiano con la temperatura e la luce.
― 5 leggere min
Scopri come la luce laser cambia rapidamente la magnetizzazione nei materiali magnetici.
― 6 leggere min