Esplorare i cambiamenti di forma e la stabilità nei nuclei atomici attraverso neutroni e transizioni di fase.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare i cambiamenti di forma e la stabilità nei nuclei atomici attraverso neutroni e transizioni di fase.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai barioni e alle loro proprietà attraverso tecniche di spettroscopia.
― 5 leggere min
La ricerca sui droplet quantistici svela i loro comportamenti unici in diverse dimensioni.
― 6 leggere min
Scopri l'effetto fotoelettrico a zero energia e la sua importanza nelle interazioni luce-materia.
― 5 leggere min
Esplorando prospettive geometriche sulla teoria funzionale della densità nei modelli spin-lattice.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sul comportamento dei protoni durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un nuovo stato magnetico con proprietà intriganti dai magneti frustrati.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei GPD twist-3 e del loro ruolo nella struttura del protone.
― 4 leggere min
La chiralità dello spin svela nuove intuizioni sui comportamenti dei materiali e le interazioni degli elettroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai sistemi a tre corpi e al ruolo dell'isotopo di berillio nelle interazioni nucleari.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per testare i programmi quantistici migliora l'affidabilità e l'efficienza.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i pentaquark, particelle uniche fatte di cinque quark, per capire le loro proprietà.
― 5 leggere min
La ricerca rivela dettagli fondamentali sui processi di decadimento delle particelle e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie della supergravità e alla loro rilevanza nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora l'uso delle funzioni gaussiane nei calcoli della fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esaminando le proprietà e i comportamenti unici dei semimetalli di Weyl nei campi magnetici.
― 7 leggere min
Un nuovo modo di studiare il comportamento dello spaziotempo attraverso un gioco su una scala di Möbius.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio esamina come i centri di carica influenzano il legame chimico.
― 5 leggere min
Capire le convenzioni di fase è fondamentale per avere chiarezza nella ricerca sulla fisica degli adroni.
― 7 leggere min
Questo pezzo esplora come si comportano i nucleoni quando si trovano in un ambiente nucleare.
― 5 leggere min
La ricerca introduce un potenziale di auto-interazione per migliorare le previsioni della Teoria del Funzionale di Densità.
― 7 leggere min
Investigando come i nucleoni interagiscono e influenzano la loro massa efficace in diversi ambienti.
― 5 leggere min
Una panoramica degli operatori di Dirac, delle loro indici e delle implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i sistemi non ermitiani e le loro uniche proprietà topologiche.
― 5 leggere min
Una panoramica della materia nucleare e delle proprietà delle stelle di neutroni.
― 8 leggere min
Esplorando come le misurazioni influenzano i sistemi quantistici e le loro transizioni di fase.
― 6 leggere min
Esplorare le proprietà uniche e le interazioni dei fermioni di Dirac birifrangenti.
― 7 leggere min
Esplorando il rapporto tra buchi neri e teoria delle stringhe attraverso la gravità.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra sistemi quantistici e concetti classici nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo studio della gravità in uno spazio quantistico bidimensionale.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina l'applicazione del doppio copia di Weyl con sorgenti di materia.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo svela informazioni sull'intreccio intrinseco dei modi per le tecnologie quantistiche.
― 7 leggere min
Nuove tecniche stabilizzano gli stati dei gatti per migliorare le applicazioni di calcolo quantistico.
― 5 leggere min
La ricerca sui gas di Bose rivela interazioni complesse in diverse condizioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulla dinamica dei vortici e le loro implicazioni nei condensati di Bose-Einstein.
― 4 leggere min
La ricerca svela come i campi elettrici influenzano i mesoni di sapore pesante in condizioni estreme.
― 5 leggere min
I diamanti causali rivelano proprietà termiche complesse nei sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i diamanti causali plasmano le percezioni termiche nella meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la modellazione dei sistemi quantistici e delle loro interazioni ambientali.
― 6 leggere min
Svelare i misteri dell'energia oscura e il suo impatto sull'espansione cosmica.
― 4 leggere min