Le formiche e gli afidi hanno una connessione unica, che bilancia vantaggi e rischi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le formiche e gli afidi hanno una connessione unica, che bilancia vantaggi e rischi.
― 5 leggere min
Esplora i legami tra biodiversità e salute degli ecosistemi.
― 6 leggere min
Un modello per studiare interazioni a breve e lungo raggio in vari campi.
― 6 leggere min
Esaminare come si comportano le cellule nuotatrici nelle colonie e le loro interazioni.
― 5 leggere min
I gene drives offrono soluzioni per gestire specie e sfide ambientali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la stima del supporto nell'analisi delle serie temporali.
― 5 leggere min
Esaminando come il fitoplancton gestisce i nutrienti essenziali per sopravvivere.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che ci sono diversi organismi che fissano l'azoto e la loro importanza ecologica negli ambienti marini.
― 9 leggere min
Un metodo migliora il tracciamento dei movimenti delle api usando la rilevazione diretta.
― 5 leggere min
SMC-EEM offre un modo più veloce per modellare ecosistemi complessi.
― 7 leggere min
La ricerca rivela tratti diversi di batteri unici che sono utili per la crescita delle piante.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla previsione dei punti di svolta usando metodi di parametrizzazione ottimale.
― 5 leggere min
Un'esplorazione su come i batteri condividono geni e ridefiniscono le classificazioni delle specie.
― 6 leggere min
Metodi diversi ci aiutano a capire i microbi del suolo e il loro ruolo negli ecosistemi.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi mantengono l'ordine nonostante le fluttuazioni.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora l'advezione non locale e il suo ruolo nella comprensione del movimento degli animali.
― 10 leggere min
Le zattere di formiche di fuoco mostrano tecniche di legame e recupero uniche durante le inondazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano come la diversità genetica degli ospiti e l'ambiente influenzino il comportamento dei virus.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i bombi usano prospettive diverse per trovare i loro nidi.
― 6 leggere min
Esaminando come le interazioni influenzano la sopravvivenza e la riproduzione in varie specie.
― 8 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica non invasiva per identificare le specie di ragni attraverso l'analisi della seta.
― 6 leggere min
Esaminare come le azioni individuali influenzino i comportamenti di gruppo negli animali.
― 6 leggere min
La ricerca rivela fattori genetici chiave dietro le adattamenti del coleottero del pino meridionale.
― 7 leggere min
Le cicale emergono in sincronia dopo anni sottoterra, influenzate dalla temperatura e dalla comunicazione.
― 5 leggere min
Ecco la mappa di Lotka-Volterra per analizzare le interazioni tra specie negli ecosistemi.
― 5 leggere min
Esplorare l'adattabilità e la funzionalità dei colli dei pappagalli in diverse attività.
― 8 leggere min
Esplorando come le mutazioni e l'ecologia plasmino i percorsi evolutivi.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i cambiamenti stagionali influenzano la diversità genetica nelle mosche della frutta.
― 6 leggere min
Esaminare come la comunicazione e la dimensione del gruppo influenzano il comportamento di foraggiamento degli animali.
― 8 leggere min
Indagare come il trasferimento orizzontale di geni influisce sulla sopravvivenza e lo sviluppo delle muschi.
― 8 leggere min
Esaminando il modello Hastings-Powell e le sue implicazioni per la dinamica delle specie.
― 7 leggere min
La ricerca svela le dinamiche complesse delle specie negli estuari influenzate dalla salinità.
― 8 leggere min
L'entropia R enyi aiuta a quantificare la diversità negli ecosistemi e in altri sistemi complessi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela schemi importanti della deriva del ghiaccio marino che influenzano il clima e gli ecosistemi.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come le piante formano schemi complessi attraverso la auto-segregazione e le interazioni locali.
― 6 leggere min
Scopri come le metapopolazioni riescono a prosperare nonostante la frammentazione degli habitat e quanto sia importante la dispersione.
― 6 leggere min
Scopri come le prede usano diverse strategie per sopravvivere ai predatori.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i tratti floreali influenzano i tassi di autofecondazione in Pulsatilla alpina.
― 7 leggere min
Esaminando come gli insetti sociali dividono il lavoro per essere più efficienti.
― 7 leggere min
Come le variazioni nei tratti genetici influenzano la resilienza delle popolazioni nel tempo.
― 5 leggere min