Nuove scoperte sul ruolo del Bradyrhizobium fotosintetico in agricoltura
La ricerca rivela tratti diversi di batteri unici che sono utili per la crescita delle piante.
― 4 leggere min
Indice
Bradyrhizobium è un grande gruppo di batteri che vivono principalmente in una relazione reciprocamente vantaggiosa con diverse leguminose. Tra questi batteri, alcuni hanno caratteristiche uniche che gli permettono di fare fotosintesi, un tratto non comune tra i loro simili. Questo gruppo interagisce con alcune piante del genere Aeschynomene e può formare noduli non solo sulle radici, ma anche sui fusti di queste piante. Curiosamente, alcuni membri di questo gruppo fotosintetico non hanno geni specifici normalmente necessari per la Nodulazione, il che suggerisce che hanno sviluppato modi diversi per interagire con le loro piante ospiti.
Importanza dei Campi di Riso
I campi di riso sono stati identificati come aree significative per questi batteri speciali. Ricerche recenti hanno mostrato che i membri del gruppo fotosintetico di Bradyrhizobium sono più comuni nei campi di riso rispetto a praterie e foreste. Le diverse condizioni ambientali in questi Ecosistemi influenzano la diversità di questi batteri. Studiando i campi di riso, gli scienziati sperano di capire meglio come questi batteri possano essere utilizzati per promuovere la crescita delle piante.
Metodi di Ricerca
In uno studio recente, gli scienziati hanno raccolto campioni da più ecosistemi, inclusi campi di riso, praterie e foreste. Hanno isolato batteri da diverse parti delle piante e dal terreno circostante. Dopo aver isolato questi batteri, i ricercatori hanno analizzato il loro materiale genetico per capire le loro relazioni e caratteristiche.
Per identificare i batteri, hanno usato un metodo chiamato sequenziamento del DNA. Questo comportava il prelievo di campioni molto piccoli di terreno e radici, l'estrazione del DNA e la sequenza per scoprire quali batteri erano presenti. Si sono concentrati in particolare su un gene chiamato rpoB, che aiuta a differenziare i vari gruppi di batteri Bradyrhizobium.
Risultati
Gruppi Diversi Identificati
I ricercatori hanno trovato che i batteri del gruppo fotosintetico di Bradyrhizobium possono essere divisi in diversi cladi, o rami, basati sulle loro differenze genetiche. Alcuni cladi erano già conosciuti, ma lo studio ha introdotto nuove ceppi, aumentando la diversità complessiva di questo gruppo.
Tratti Unici
È interessante notare che la maggior parte dei membri di questo gruppo manca di certi geni di nodulazione, che sono spesso fondamentali per formare alleanze efficaci con le piante. Tuttavia, è stata trovata una ceppo che può utilizzare sia il metodo tradizionale di nodulazione che un metodo più recente che non dipende da questi geni. Questo indica che il modo in cui questi batteri interagiscono con i loro ospiti può variare ampiamente.
Oltre ai loro metodi di nodulazione unici, i ricercatori hanno scoperto che i geni fotosintetici non erano presenti in modo uniforme tra tutti i batteri. Alcuni gruppi mancavano completamente di questi geni mentre altri li avevano, portando a una comprensione più profonda di come diversi batteri possano adattarsi a specifiche condizioni ambientali.
Ruoli Ecologici
Lo studio ha anche evidenziato che questi batteri non sono limitati solo alle leguminose nei campi di riso. Sono stati trovati in diversi tipi di ecosistemi, inclusi suolo e acqua. Questa scoperta indica che Bradyrhizobium può prosperare in una varietà di ambienti, ampliando la loro importanza ecologica.
Relazioni Simbiotiche
Esaminando come questi batteri aiutano i loro partner vegetali, i ricercatori hanno scoperto che tutte le ceppi testate potevano nodulare Aeschynomene indica, una leguminosa specifica. Sebbene tutti questi batteri potessero eseguire questa interazione, la loro efficacia variava in base al loro background genetico. Un clade era particolarmente efficace nella formazione di noduli e nel migliorare la crescita delle piante, mentre un altro clade faticava a mantenere noduli sani e non promuoveva la salute vegetale altrettanto bene.
Implicazioni per la Ricerca e l'Agricoltura
La conoscenza ampliata sul gruppo fotosintetico di Bradyrhizobium ha importanti implicazioni per l'agricoltura. Identificando e comprendendo i diversi ceppi e i loro tratti unici, i ricercatori potrebbero sviluppare nuove strategie per utilizzare questi batteri come strumenti per migliorare i raccolti. Potrebbero potenzialmente aiutare le piante di riso a crescere meglio, portando a un aumento della produzione alimentare.
Conclusione
I risultati di questa ricerca fanno luce sulla ricca diversità e complessità del gruppo fotosintetico di Bradyrhizobium. Man mano che gli scienziati continuano a studiare questi batteri, possono scoprire di più sui loro ruoli ecologici e possibili applicazioni in agricoltura. La capacità di questi batteri di interagire con le piante in modi diversi apre nuove prospettive per esplorare come migliorare la crescita delle piante in vari ambienti, specialmente in contesti agricoli critici come i campi di riso.
Titolo: Correlating phylogenetic and functional diversity of the nod-free but nodulating Bradyrhizobium phylogroup
Estratto: Bradyrhizobium is a main rhizobial lineage of which most members nodulate legume plants using Nod factors (NFs) synthetized by the nod genes. However, members of the Photosynthetic supergroup (phylogroup) within Bradyrhizobium (PB) are nod-free but still capable of establishing nitrogen-fixing nodules with some tropical legumes of the Aeschynomene genus. These unusual findings are based on the genomic sequences of only 13 PB strains, and almost all were isolated from Aeschynomene nodules. Here, we investigate the diversity of Bradyrhizobium in grassland, forest, and rice field by rpoB amplicon sequencing and report that PB is mainly associated with rice root and rhizosphere. Moreover, we sequenced 209 new PB members isolated mostly from the rice field. The extended PB supergroup comprises three major clades: a basal clade with significant expansion of its diversity, followed by an intermediate clade composed by two strains, and a new clade exclusively represented by our new strains. Although the PB strains universally lack the canonical nod genes, all 28 assayed strains covering the broad diversity of these clades induced nodules on Aeschynomene indica. Interestingly, the three clades displayed significant differences in the efficiency of symbiosis, aligning well with their phylogenetic branching order. Our strain collection expands the ecological, phylogenetic and functional diversity of nod-free but nodulating Bradyrhizobium. With this expanded diversity, we conclude that the NF-independent nodulation of Aeschynomene is a common trait of this supergroup, in contrast to the photosynthetic trait originally thought as its unifying feature.
Autori: Haiwei Luo, L. Ling, A. Camuel, S. Wang, X. Wang, T. Liao, J. Tao, X. Lin, N. Nouwen, E. Giraud
Ultimo aggiornamento: 2024-05-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.06.14.544914
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.06.14.544914.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.