Nuovo metodo misura i cambiamenti di posizione nelle immagini di quasar causati da microlente gravitazionale.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovo metodo misura i cambiamenti di posizione nelle immagini di quasar causati da microlente gravitazionale.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio statistico che migliora la nostra comprensione dei sistemi fisici estremi.
― 7 leggere min
Esplorare i legami tra le perturbazioni inflazionarie e le correlazioni quantistiche.
― 6 leggere min
Esaminando come la screening forte influenzi le reazioni nucleari nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela approfondimenti sui nuclei galattici attivi e l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio mostra che regioni dense come SPT2349-56 promuovono l'attività dei buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Nuove misurazioni rivelano informazioni sulla formazione di giovani stelle nel sistema VLA 1623.
― 5 leggere min
Nuovi metodi puntano a migliorare l'accuratezza della mappatura dell'intensità delle linee per capire meglio l'universo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela la dinamica della polvere e la possibile formazione di pianeti in un sistema stellare lontano.
― 5 leggere min
Un disco di una stella AGB vicina mostra processi chimici complessi e dinamiche di perdita di massa.
― 5 leggere min
Questo studio esamina il ruolo della radiazione nei modelli di materia oscura ed energia.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il Dark Energy Survey fa luce sui misteri cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i campi scalari potrebbero spiegare il ruolo dell'energia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando la dinamica dell'inflazione Tribrida e le sue implicazioni per le stringhe cosmiche.
― 7 leggere min
Esaminare come i buchi neri primordiali plasmino l'universo primordiale e lo sfondo cosmico a microonde.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la formazione sequenziale di pianeti giganti in dischi di gas e polvere.
― 8 leggere min
I gravastars hanno una struttura unica che si distingue dai buchi neri tradizionali.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina i cambiamenti nelle galassie che si uniscono ai cluster, concentrandosi sulla formazione di stelle e sulla morfologia.
― 7 leggere min
Nuovi studi rivelano effetti gravitazionali strani in coppie di stelle lontane, mettendo in discussione le teorie classiche.
― 8 leggere min
Esplorare come la materia oscura influisce sulla stabilità e l'evoluzione delle stelle supermassicce.
― 6 leggere min
Scopri come le collisioni di ioni pesanti rivelano la struttura atomica e le connessioni cosmiche.
― 6 leggere min
Indagare sui leptoni neutrali pesanti potrebbe svelare misteri sulla materia oscura e sui neutrini.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sulla nucleosintesi delle supernovae con Titanio e Nichel.
― 8 leggere min
Analizzare i vuoti dà informazioni fondamentali sulla struttura dell'universo e sui parametri chiave.
― 6 leggere min
I scienziati esplorano teorie di gravità modificata per spiegare le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano le supernovae lente per capire l'espansione dell'universo.
― 8 leggere min
L'esperimento KATRIN misura la massa dei neutrini con un'accuratezza mai vista prima.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra la teoria quantistica, le matrici e la struttura dello spazio.
― 8 leggere min
Indagare le differenze tra le fonti MPS e GPS usando sondaggi recenti.
― 5 leggere min
Quest'articolo esamina come si comportano le particelle cariche in orbite circolari attorno ai buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca rivela potenziali connessioni tra i wormhole e la materia oscura nelle galassie.
― 8 leggere min
Un nuovo catalogo creato migliora l'identificazione degli ammassi di galassie e delle loro caratteristiche.
― 4 leggere min
Esaminando la dinamica delle bolle nei sistemi quantistici si scoprono informazioni interessanti sull'universo primordiale.
― 7 leggere min
JWST rivela scoperte sorprendenti sui buchi neri massicci nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorare le piccole masse dei neutrini di Dirac attraverso i framework della teoria delle stringhe.
― 7 leggere min
Esaminare la relazione tra la teoria delle stringhe e le teorie dei campi superfomali.
― 5 leggere min
Investigare i buchi neri attraverso le onde gravitazionali e le loro implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
I ricercatori usano i GAN per migliorare le misurazioni della polarizzazione del fondo cosmico a microonde.
― 6 leggere min
La mappatura ad alta intensità rivela strutture cosmiche e distribuzione della materia su larga scala.
― 9 leggere min
Studiare la dinamica delle bolle svela informazioni su eventi astrofisici estremi.
― 7 leggere min