Esplorare il legame tra gli eventi cosmici precoci e l'attuale espansione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare il legame tra gli eventi cosmici precoci e l'attuale espansione.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alla gravità quantistica e al loro legame con la materia oscura.
― 5 leggere min
Questo articolo parla della leptogenesi e del ruolo dei neutrini destrosi nella creazione della materia.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i corpi leggeri si comportano vicino a masse pesanti sotto gravità.
― 6 leggere min
Un'analisi del modello PEDE fa luce sull'energia oscura e sull'espansione cosmica.
― 4 leggere min
Investigare l'impatto della topologia cosmica sulla radiazione cosmica di fondo rivela schemi sorprendenti.
― 5 leggere min
Taiji e LISA mirano a migliorare la nostra comprensione delle onde gravitazionali provenienti dal cosmo.
― 5 leggere min
Questo studio svela il ruolo delle dimensioni delle particelle di polvere nei processi di formazione stellare.
― 7 leggere min
Indagare il comportamento complesso di bosoni e fermioni nelle miscele.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli sulle anelli di Einstein formati da buchi neri deformati.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le equazioni d'onda nello spaziotempo di Schwarzschild-de Sitter.
― 5 leggere min
Le particelle di polvere nei dischi protoplanetari sono fondamentali per capire come si formano i pianeti.
― 6 leggere min
Esplorando i buchi neri, la loro complessità e il ruolo dell'informazione nella fisica.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'impatto della viscosità volumetrica sull'espansione cosmica e sulla gravità modificata.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i campi scalari come potenziali fonti di energia oscura nell'universo.
― 4 leggere min
Lo studio valuta come il clustering influisca sulle misurazioni del cosmic shear e sulle intuizioni cosmologiche.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
Questa teoria cambia il nostro modo di vedere la gravità e l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
La dispersione della luce da parte delle particelle ridefinisce la nostra visione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Il progetto PolarKID mira a migliorare il rilevamento dei segnali di polarizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Uno studio esamina i segnali di materia oscura nei cluster di galassie usando i dati di Fermi.
― 4 leggere min
Uno studio rivela collegamenti tra materia oscura, transizioni di fase e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come le onde gravitazionali influenzano le stringhe chiuse nelle onde pp.
― 5 leggere min
Esplorando le onde gravitazionali e il loro ruolo nella cosmologia del Grande Rimbalzo.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento per il debole segnale 21 cm dallo spazio profondo.
― 6 leggere min
Una panoramica sulla formazione e le caratteristiche dei buchi neri.
― 5 leggere min
Investigando gli axioni come chiave per formare buchi neri supermassivi nelle prime galassie.
― 5 leggere min
Esaminando i fattori che limitano lo sviluppo delle galassie, concentrandosi su gas e buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorando i limiti di stabilità delle Q-ball influenzate da forze attractive.
― 5 leggere min
Recenti scoperte sui neutrini potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'energia oscura.
― 5 leggere min
Una panoramica della termodinamica dei buchi neri e del loro legame con l'energia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare come gli oggetti che girano plasmino le onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare come la materia oscura influenzi la formazione delle stelle nelle fasi iniziali dell'universo.
― 8 leggere min
Esaminando la capacità termica unica e il comportamento termodinamico dei buchi neri.
― 5 leggere min
Nuovi metodi nella lente debole sfruttano le reti neurali per migliorare l'analisi dei dati.
― 7 leggere min
Un'analisi dell'energia scura e del suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Il metodo CircleZ offre stime di redshift precise per i nuclei galattici attivi usando dati semplificati.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano oggetti lontani unici chiamati puntini rossi o LRD.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto delle binarie di nane bianche sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più approfondito su come il redshift influisce sulla nostra visione dell'Universo.
― 6 leggere min