Le ricerche mostrano che ci sono più buchi neri supermassicci nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le ricerche mostrano che ci sono più buchi neri supermassicci nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Una panoramica delle funzioni di correlazione e della loro importanza negli studi cosmologici.
― 6 leggere min
Questo studio esplora la formazione e il movimento delle stelle in fuga nella Piccola Magellano.
― 6 leggere min
Ehi, ti presento il metodo FB per una valutazione migliore dei modelli in cosmologia.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la rilevazione delle onde gravitazionali provenienti da buchi neri che girano.
― 6 leggere min
Un nuovo catalogo fa luce su gruppi di galassie poco studiati e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come le emissioni di raggi X influenzano la nostra comprensione dei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
Questo studio analizza il ruolo dei mini-halo nelle galassie e nella materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando il legame intrigante tra la materia oscura e la potenziale esistenza dei wormhole.
― 8 leggere min
Ricercando l'universo primordiale attraverso il segnale 21cm e le osservazioni lunari.
― 6 leggere min
I ricercatori usano le Reti Neurali Bayesiane per capire la materia oscura e l'energia oscura.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come il rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei campi magnetici primordiali nelle condizioni iniziali dell'universo.
― 7 leggere min
Investigando configurazioni sfericamente simmetriche nella gravità quadratica per intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà uniche dello spazio di momento nella ricerca sulla gravità quantistica.
― 7 leggere min
La ricerca svela un nuovo modello per studiare le interazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sull'individuare deboli segnali di onde gravitazionali lente per ottenere intuizioni cosmiche più profonde.
― 5 leggere min
Esaminando la gravità metrico-affine e PNGB per capire l'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
I prossimi studi puntano a migliorare la nostra visione dell'universo usando i dati SPT-3G.
― 4 leggere min
Gli astronomi hanno trovato tre nuovi quasar, incluso un tipo unico con lente, usando tecniche avanzate.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà a raggi X del quasar PG1634+706.
― 6 leggere min
I recenti dati sulle supernovae rivelano complessità nella struttura e nel movimento dell'universo.
― 5 leggere min
Studi recenti hanno fatto luce sulle proprietà e i comportamenti dei corpi celesti compatti.
― 6 leggere min
Uno studio sull'uso del WST per migliorare la comprensione della struttura cosmica e della distribuzione della materia.
― 7 leggere min
La ricerca svela i comportamenti intricati dei nuclei nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulle fusioni di buchi neri e le loro emissioni di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione dei sistemi gravitazionali nella doppia olografia.
― 5 leggere min
Le simmetrie celesti danno un sacco di informazioni sulle interazioni gravitazionali e sulla struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra olografia e modelli cosmologici.
― 4 leggere min
La scoperta di SN H0pe da parte del JWST migliora le misurazioni dell'espansione dell'Universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando il settore nascosto della materia oscura e il suo impatto sull'universo.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo per analizzare i dati cosmici e le sue implicazioni per l'universo primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori usano modelli statistici per studiare i lampi gamma e i loro comportamenti complessi.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per migliorare la calibrazione dei modelli di buchi neri e galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano il machine learning per analizzare la polvere nelle antiche galassie usando il JWST.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei dati per la mappatura dell'intensità delle linee in astrofisica.
― 6 leggere min
Esplorare il concetto e le implicazioni dei buchi neri nella fisica teorica.
― 6 leggere min
JWST rivela tendenze inaspettate nei buchi neri supermassicci e nelle loro interazioni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela interazioni significative tra energia oscura e materia oscura.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un modello che spiega l'espansione cosmica accelerata tramite campi scalari.
― 5 leggere min