I ricercatori usano ferromagneti levitati per cercare prove di materia oscura ultraleggera.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano ferromagneti levitati per cercare prove di materia oscura ultraleggera.
― 6 leggere min
Esplorando come la materia oscura atomica modella la struttura delle galassie nane.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come la materia oscura influisce sulle proprietà delle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo punta a separare meglio le galassie mescolate nelle immagini LSST.
― 8 leggere min
Questo articolo parla dei fattori che influenzano la visibilità delle linee coronali ottiche.
― 5 leggere min
Un nuovo modello fa luce sulle galassie nane e sulla loro formazione stellare.
― 7 leggere min
Le recenti scoperte del JWST mettono in discussione i modelli attuali di formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dinamiche di flusso significative in PG 1448+273.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i resti di supernovae attraverso le onde gravitazionali e gli eventi di collasso del nucleo.
― 6 leggere min
Studiando il flusso e la struttura del plasma di quark-gluoni durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo dell'energia oscura nell'espansione cosmica attraverso modelli di gravità modificata.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto del termine di Chern-Simons sulla dinamica dell'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui buchi neri nei modelli di gravità modificata.
― 5 leggere min
Esplorando teorie sui principi e i meccanismi di stabilità dell'Universo.
― 6 leggere min
Nuove teorie cercano di collegare i neutrini, la materia oscura e il problema forte di CP.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle teorie della gravità modificata e al loro impatto sulla comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio sui blazar a raggi gamma fa luce sul loro ruolo nell'universo.
― 8 leggere min
Uno studio sul plasma di quark e gluoni e come i campi magnetici influenzano il comportamento del quarconio.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento della materia oscura bosonica all'interno delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento intrigante del quasar a linea debole J1521+5202.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sull'universo grazie all'effetto della lente mobile e ai gruppi di galassie.
― 5 leggere min
Una tecnica proposta confronta le misurazioni del giro dei buchi neri per trovare materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dei gravitini nella materia oscura e nella fase di riscaldamento dell'universo.
― 5 leggere min
Investigare le galassie a bassa massa svela informazioni sul dark matter e sulla formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come si comportano le particelle nel Solar Basin nel tempo.
― 5 leggere min
Indagare sull'influenza della gravità sul comportamento dell'universo e dell'energia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo del momento angolare nei protoaloni e nella loro evoluzione in galassie.
― 4 leggere min
Investigando come i raggruppamenti di materia influenzano la formazione e il comportamento delle galassie.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio per capire il bias degli aloni migliora la ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
La ricerca ha scoperto nuove informazioni sulla transizione di fase elettrodebole nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca sulla crescita della struttura dell'universo svela dettagli interessanti sull'energia oscura.
― 20 leggere min
Esplorando il significato degli axioni e le loro interazioni con i nucleoni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle singolarità e ai recenti progressi nella gravità quantistica.
― 7 leggere min
Studi recenti sugli eventi di microlensing rivelano informazioni sulle strutture celesti.
― 7 leggere min
Un modo nuovo per capire l'espansione dell'universo senza l'energia oscura.
― 5 leggere min
Nuovi modelli propongono soluzioni ai misteri e alle sfide della materia oscura.
― 8 leggere min
Esaminando le transizioni di fase quantistiche e il loro impatto sul comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo al tunneling quantistico e al suo impatto sulla fisica dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un modo nuovo migliora la precisione nel misurare le interazioni della luce delle galassie con la gravità.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano 3PCF per studiare come sono disposte le galassie e i modelli cosmici in grandi set di dati.
― 6 leggere min