La ricerca sugli assioni nelle stelle di neutroni fa luce sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sugli assioni nelle stelle di neutroni fa luce sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Questo studio si concentra sugli effetti di ombra e di lente del buco nero di Bardeen modificato.
― 8 leggere min
Esplorare la relazione tra le galassie e il gas che le circonda.
― 5 leggere min
I ricercatori usano nuovi metodi per modellare come l'inflazione influisce sulla struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela legami poco chiari tra l'attività degli AGN e la formazione stellare nelle galassie.
― 6 leggere min
Indagare sui buchi neri rotanti e sulla gravità modificata per migliorare la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Questa ricerca esplora come le supernove influenzano la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La lente debole mostra come è distribuita la materia nell'universo attraverso la distorsione delle galassie.
― 7 leggere min
Lo studio della stabilità negli SCFT 4D sotto deformazioni marginali rivela dinamiche caotiche.
― 4 leggere min
Nuove scoperte rivelano il ruolo importante dei quasar nella reionizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti sulle onde gravitazionali potrebbero svelare il ruolo dei pesanti axioni QCD.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sulle interazioni tra polvere e luce nello spazio.
― 5 leggere min
Esplorando come la supersimmetria modella l'universo attraverso varie fasi.
― 6 leggere min
CMB-S4 punta a mappare i primi momenti dell'universo usando una tecnologia di telescopi avanzata.
― 5 leggere min
Esaminando come i campi di materia si localizzano su brane sottili e spesse.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sulla conducibilità termica nel plasma di quark e gluoni e il suo impatto.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la viscosità di taglio della materia di quark influenzata da forti campi magnetici.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà uniche e la stabilità delle stelle bosoniche cariche.
― 5 leggere min
Questo studio presenta la Dinamica GravitoElettromagnetica Quantistica, con l'obiettivo di collegare la gravità e la meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Esplora come le diverse regioni dell'universo interagiscono nel tempo mentre si espande.
― 5 leggere min
Indagando la possibile esistenza e l'impatto dei neutrini sterili nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca mira a migliorare le misurazioni delle distanze cosmiche usando le glSNe.
― 7 leggere min
Investigando l'universo primordiale attraverso il misterioso segnale a 21 cm dell'idrogeno.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno trovato polvere che si accumula vicino a PDS 70 b, suggerendo la formazione di corpi troiani.
― 4 leggere min
Esplorare il comportamento fermionico nel vuoto di Fulling-Rindler svela intuizioni uniche.
― 7 leggere min
Indagare il rapporto tra onde gravitazionali e materia oscura ultraleggera usando il timing dei pulsar.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai microstati dei buchi neri e al loro significato nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Esplorare le implicazioni dei gravitoni massicci sulle interazioni gravitazionali e sulle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le forme delle galassie influenzano le misurazioni cosmiche e la comprensione.
― 7 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri e nei cerchi neri, le loro proprietà e importanza nella fisica moderna.
― 7 leggere min
I metodi di Monte Carlo migliorano le previsioni nella fisica, affrontando le sfide nelle simulazioni e nell'ottimizzazione dei parametri.
― 8 leggere min
Esplorando il ruolo degli FIPs negli eventi cosmici come le supernovae.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le supernovae di tipo Ia e il loro ruolo nella comprensione dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la distanza e il redshift rivelano la struttura dell'universo.
― 7 leggere min
Introducendo un modo efficace per convalidare l'analisi dei dati delle supernovae per la cosmologia.
― 6 leggere min
I ricercatori esaminano dati per trovare segni di memoria delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo dello spettro di potenza angolare nello studio della struttura dell'universo.
― 5 leggere min
I flussi d'uscita guidati dai quasar influenzano l'evoluzione delle galassie e la formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sui legami sottili della materia oscura col comportamento degli elettroni tramite processi adronici.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come gli orbite coadjoint si relazionano al comportamento delle particelle e alle interazioni.
― 5 leggere min