Scopri come vedere oggetti nascosti dietro materiali opachi usando tecniche ottiche innovative.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come vedere oggetti nascosti dietro materiali opachi usando tecniche ottiche innovative.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la luce si comporta e viene misurata nello spazio.
― 5 leggere min
La ricerca rivela nuovi metodi per analizzare gli anelli di fotoni spessi e la loro visibilità.
― 4 leggere min
Esaminando come la luce interagisce con materiali disordinati e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Gli scienziati osservano direttamente la transizione della luce da forma X a forma O.
― 6 leggere min
Esplorando le ombre misteriose create dai buchi neri e il loro significato.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla simmetria quadrature-PT e le sue implicazioni per la meccanica quantistica.
― 9 leggere min
Questa ricerca esplora l'interazione tra solitoni ottici e meccanica quantistica.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli sulle anelli di Einstein formati da buchi neri deformati.
― 5 leggere min
Un nuovo codice computazionale migliora lo studio della luce polarizzata vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come la polvere cosmica influisca sulla luce delle stelle nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Esplorare la stabilità e le implicazioni degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento aiuta gli astronomi a gestire la perdita di luce causata dalla dispersione atmosferica.
― 6 leggere min
Scopri come i raggi di luce mantengono la loro forma durante il viaggio e i loro usi pratici.
― 4 leggere min
Nuovo metodo cattura allo stesso tempo la frontiera d'onda e lo stato di polarizzazione della luce.
― 6 leggere min
Esplora come la luce interagisce con le superfici nell'ottica.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la creazione di stati unici negativi di Wigner nell'ottica quantistica.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come la luce pulsata e quella CW reagiscono alla gravità in una cavità ottica.
― 5 leggere min
Esplorando i fasci di collane e come l'AI migliora il loro studio.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i gruppi di atomi emettono luce insieme, cambiando il suo comportamento.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i fasci asimmetrici influenzano il movimento della luce e le applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento della luce intorno alle stelle e alla polvere che le circonda.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'interazione dei buchi neri e dei loro brillanti punti caldi.
― 5 leggere min
Esaminando come la curvatura della luce dia spunti sui buchi neri e le strutture cosmiche.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano nuovi metodi per misurare la rotazione dei buchi neri usando la polarizzazione della luce.
― 5 leggere min
Esplora come il hitching influisce sui fasci di luce negli amplificatori ottici per l'imaging quantistico.
― 5 leggere min
Esplorare come la luce interagisce con gli axioni attorno a singolarità nude.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come i fermioni e i bosoni si comportano nei divisori di fascio e negli interferometri.
― 5 leggere min
La ricerca svela intuizioni sul comportamento delle onde vuote nella meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni importanti sul comportamento dei singoli fotoni nei risonatori a galleria sussurrante.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la carica monopolo globale influisce sui percorsi della luce vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminare come la luce si piega attorno a strutture cosmiche uniche.
― 6 leggere min
Metodi raffinati migliorano la nostra comprensione della polarizzazione della luce in astronomia.
― 5 leggere min
Esplorare comportamenti luminosi unici nei cristalli fotonici e le loro applicazioni.
― 4 leggere min
Uno sguardo sulle bande piatte e sul movimento della luce superluminale.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'assione nella fisica e il suo affascinante fasce di Berry.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante della luce e delle sue proprietà intriganti.
― 6 leggere min
Scopri come la teoria delle modalità accoppiate migliora la tecnologia luminosa in astronomia.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati stanno cambiando il comportamento della luce con tecniche innovative.
― 6 leggere min
La ricerca svela una sorprendente stabilità nelle emissioni di luce da Sagittarius A*.
― 4 leggere min