Questo articolo esplora come la direzionalità influenzi i modelli di Turing nei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come la direzionalità influenzi i modelli di Turing nei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Questo lavoro esamina come le reti neurali modellano sistemi autonomi con dati limitati.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora i calcoli energetici, influenzando il calcolo quantistico e la scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo del calcolo quantistico distribuito nei progressi della chimica.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento e il trasporto dei tensioattivi utilizzando simulazioni al computer.
― 6 leggere min
Introducing AVQDS(T): un nuovo approccio alle simulazioni di dinamica quantistica che riduce la complessità e migliora l'accuratezza.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione del movimento di particelle e energia nei sistemi complessi.
― 4 leggere min
Un nuovo sistema crea molecole direttamente da istruzioni scritte, migliorando l'efficienza.
― 7 leggere min
Esplorando come le miscele non reciproche rivelano interazioni complesse nei sistemi viventi.
― 6 leggere min
Nuova tecnica migliora le simulazioni delle interazioni tra particelle in sistemi complessi usando il calcolo quantistico.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento aiuta a identificare le simmetrie dei gruppi di punto nella chimica e nella scienza dei materiali.
― 7 leggere min
Questo studio presenta un nuovo metodo automatico per identificare le linee spettrali nei dati spaziali.
― 6 leggere min
MgPdAs mostra superconduttività sotto i 5.5 K, evidenziando il potenziale dei composti ternari.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il comportamento delle gocce in ambienti dinamici, rivelando interazioni complesse.
― 6 leggere min
Nuovi sviluppi puntano a migliorare l'efficienza nella preparazione degli stati quantistici.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo degli stati eccitati nelle reazioni chimiche e nel comportamento degli elettroni.
― 5 leggere min
Scopri come i solventi influenzano il comportamento di diverse sostanze.
― 6 leggere min
mBLOR funzionale migliora la Teoria del Funzionale della Densità per previsioni sui materiali più accurate.
― 6 leggere min
Nuove ricerche mostrano come i difetti a rombo migliorano la stabilità dei quasicristalli.
― 5 leggere min
Un approccio di machine learning semplifica la previsione della struttura molecolare dai dati NMR.
― 6 leggere min
Nuova banca dati migliora le previsioni delle proprietà molecolari in vari ambienti.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento e l'ottimizzazione delle gocce di cristallo liquido.
― 6 leggere min
Esaminando come gli elementi cambiano sotto una pressione di 200-300 GPa.
― 6 leggere min
I computer quantistici offrono nuovi modi per studiare le proprietà molecolari, anche se affrontano delle sfide.
― 7 leggere min
Indagare sull'interfaccia ferro-magnetite rivela spunti per miglioramenti dei materiali.
― 4 leggere min
La ricerca sulla luce e le interazioni molecolari porta a tecniche di simulazione migliori.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la creazione di molecole per farmaci e materiali.
― 8 leggere min
Uno sguardo approfondito a come gli effetti relativistici influenzano la polarizzabilità atomica negli elementi del gruppo principale.
― 6 leggere min
Esaminare come l'elio scappa dall'acqua rivela un comportamento del gas unico.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come le energie degli elettroni influenzino le reazioni chimiche e le proprietà dei materiali.
― 6 leggere min
Lo studio di due comete svela indizi sulla formazione del nostro Sistema Solare.
― 4 leggere min
Come il machine learning trasforma lo studio delle proprietà e dei comportamenti molecolari.
― 6 leggere min
Uno sguardo al Mass Spectrometer AutoResonante e ai suoi vantaggi.
― 5 leggere min
Questo articolo parla dei metodi per valutare l'ordine nei sistemi a molte particelle attraverso metriche di varianza del numero locale.
― 8 leggere min
La ricerca svela un nuovo modello per prevedere la conducibilità nelle soluzioni elettrolitiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come si comportano i polimeri quando sono messi in diversi solventi usando modelli matematici.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per migliorare le simulazioni del comportamento delle particelle in mezzi densi.
― 5 leggere min
Questo studio analizza gli effetti della viscosità dipendente dalla frequenza sul movimento molecolare nei liquidi.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio che usa le coordinate di Cayley migliora i calcoli di volume nella scienza molecolare.
― 5 leggere min
Reti innovative che imparano da strutture di dati CW-complex in vari settori.
― 4 leggere min