L'Osservatorio Simons inizia a lavorare sulla radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
L'Osservatorio Simons inizia a lavorare sulla radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Indagare le proprietà della materia oscura usando le intuizioni del buco nero della Via Lattea.
― 6 leggere min
SHERLOCK semplifica la ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 7 leggere min
ANDES migliorerà la nostra vista di stelle, pianeti e dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la mappatura dell'intensità delle linee aiuta a studiare eventi cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca rivela distanze precise a Cassiopeia A e alla Supernova di Tycho grazie agli echi di luce.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e all'evoluzione delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
Uno studio svela le caratteristiche diverse delle binarie a periodo breve usando i dati di TESS.
― 7 leggere min
Chiron mostra un'improvvisa luminosità, facendo pensare a un comportamento simile a quello di una cometa nel 2021.
― 6 leggere min
ERIS migliora l'osservazione di oggetti astronomici deboli con tecnologia avanzata.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la capacità di rilevare esopianeti usando coronografi a vortice.
― 5 leggere min
ALF vuole migliorare la chiarezza delle immagini per osservazioni celesti lontane usando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento aiuta gli astronomi a gestire la perdita di luce causata dalla dispersione atmosferica.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i processi coinvolti nella formazione di stelle e pianeti.
― 6 leggere min
La turbulenza aiuta a mantenere il mezzo neutro instabile nelle galassie, influenzando la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sui buchi neri e le curve di rotazione delle galassie usando concetti di gravità modificata.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come diversi campi dell'astronomia analizzano i dati spaziali.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sull'identificazione delle galassie che ospitano fusioni di buchi neri massicci usando la cinematica stellare.
― 5 leggere min
Questo studio confronta i formati turtle e JSON per memorizzare i dati di provenienza astronomica.
― 4 leggere min
Questo studio rivela le proprietà chiave delle galassie dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Esplorando universi rimbalzanti come alternative ai tradizionali modelli del Big Bang.
― 5 leggere min
La ricerca utilizza i dati di AKARI per trovare potenziali nebulose planetarie e proto-planetarie.
― 6 leggere min
Un nuovo modo per migliorare la pianificazione delle osservazioni usando tecniche di machine learning.
― 6 leggere min
Esplorare l'impatto ambientale e il futuro della ricerca astronomica.
― 5 leggere min
Uno studio rivela fluttuazioni nei tassi di impulsi giganti del pulsar del granchio nel tempo.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano un disco di detriti unico attorno alla stella HD 156623.
― 7 leggere min
Questo studio esplora i meccanismi dietro la valle dei raggi tra gli esopianeti.
― 7 leggere min
Scopri come i sistemi di isolamento sismico attivo migliorano il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza le discrepanze nelle abbondanze di CO e PH nelle atmosfere dei nani ultrafreddi.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le complessità delle percentuali di formazione stellare nella galassia NGC 1068.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina l'accrezione super-Eddington e il suo impatto sui buchi neri.
― 7 leggere min
Questo studio offre nuove intuizioni sulle proprietà dell'ammasso globulare NGC 6558.
― 4 leggere min
PLATO punta ad ampliare la nostra comprensione degli esopianeti in diversi ambienti stellari nella galassia.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano il ruolo della polvere nella formazione e nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei dati a raggi X provenienti da più telescopi.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i tassi di rotazione influenzano le atmosfere dei Giove caldi e il trasporto di energia.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano di più sul gas nei dischi esterni e il suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai modelli cosmologici e al loro affidamento sui dati osservativi.
― 7 leggere min
I risultati di LHAASO mettono in discussione i modelli attuali delle emissioni di raggi gamma legate ai raggi cosmici.
― 6 leggere min