Esplorare come le barre influenzano la dinamica delle galassie.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare come le barre influenzano la dinamica delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come i dischi di gas e polvere attorno alle giovani stelle influenzano la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano il cluster di Ori per capire la dinamica dei gruppi di stelle giovani.
― 4 leggere min
I ricercatori svelano dinamiche planetarie uniche nel sistema di HD 118203.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le fusioni di galassie influenzano gli aloni stellari e la struttura generale.
― 8 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sugli assioni come possibile componente della materia oscura.
― 5 leggere min
JWST rivela due nebulose in un protocluster galattico lontano, facendo luce su processi cosmici primordiali.
― 5 leggere min
Nuovi aggiornamenti migliorano la qualità dell'immagine e la velocità per le osservazioni spaziali.
― 5 leggere min
GMagAO-X migliora la capacità del GMT di studiare stelle lontane e esopianeti.
― 4 leggere min
MagAO-X migliora la qualità delle immagini per studi astronomici dettagliati.
― 5 leggere min
MC-BLOS offre un'analisi migliorata dei campi magnetici nelle nubi molecolari per avere migliori intuizioni sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Nuovi metodi rivelano complessità nella distribuzione della luce delle galassie di tipo primario.
― 5 leggere min
I CCD Skipper vengono testati per gli effetti delle radiazioni per migliorare le prestazioni nei telescopi spaziali.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano il "blinding" per garantire risultati imparziali nei sondaggi delle galassie.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti mostrano cambiamenti atmosferici e di luminosità davvero interessanti su 55 Cancri e.
― 5 leggere min
I progressi nella tecnologia dei coronografi migliorano il rilevamento di esoplaneti lontani.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le ombre plasmino le strutture nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
Il sondaggio GLOSTAR svela nuove informazioni sulla formazione delle stelle nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni emettano neutrini e cosa significhi per l'astrofisica.
― 8 leggere min
Nuove scoperte rivelano cambiamenti atmosferici sull'esopianeta HD 80606b durante l'avvicinamento ravvicinato alla stella.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come la polvere cosmica influisca sulla luce delle stelle nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Gli astronomi migliorano le misurazioni del redshift con tecniche di machine learning per avere intuizioni cosmiche più chiare.
― 7 leggere min
Capire come i pianeti rimangono stabili in sistemi con due stelle.
― 6 leggere min
Le scoperte dall'Osservatorio X-ray Chandra e dal satellite AKARI migliorano la nostra visione degli oggetti celesti.
― 6 leggere min
Esplorare la stabilità e le implicazioni degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
Questo studio confronta i metodi per interpretare i dati di lente gravitazionale dell'ALMA.
― 6 leggere min
MIRMOS migliorerà la nostra capacità di studiare galassie lontane e i loro ambienti in dettaglio.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle particelle elusive che hanno plasmato i primi momenti del nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sull'atmosfera unica di KELT-9b.
― 5 leggere min
La ricerca su PSR J1227 6208 svela scoperte importanti sui pulsar e sulle nane bianche.
― 4 leggere min
RoboPol migliora notevolmente l'accuratezza della misurazione della polarizzazione della luce con il nuovo sistema di calibrazione.
― 4 leggere min
La ricerca svela dinamiche termiche inaspettate sul lato notturno di WASP-33b.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come si muovono i gas vicino ai buchi neri supermassicci nei quasar.
― 6 leggere min
Nuove strategie migliorano la qualità dei dati VLBI e la frequenza delle osservazioni.
― 7 leggere min
Questo studio presenta immagini ad alta risoluzione dell'area ELAIS-N1 nel cielo.
― 5 leggere min
SN 2021wvw mostra caratteristiche uniche nello studio delle supernovae.
― 6 leggere min
Gli scienziati introducono HAPA per migliorare l'imaging di esopianeti lontani.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons inizia a lavorare sulla radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Indagare le proprietà della materia oscura usando le intuizioni del buco nero della Via Lattea.
― 6 leggere min
SHERLOCK semplifica la ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 7 leggere min