FreePACT migliora l'analisi dei raggi gamma per capire meglio gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
FreePACT migliora l'analisi dei raggi gamma per capire meglio gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle caratteristiche di G309.8+00.0 usando dati di raggi X e raggi gamma.
― 5 leggere min
Uno studio dettagliato di I Zw 18 rivela la sua complessa storia di formazione stellare.
― 6 leggere min
La ricerca rivela schemi nel comportamento di 710 stelle vicino al nostro Sole.
― 5 leggere min
Esplorando i comportamenti magnetici della stella vicina UV Ceti.
― 8 leggere min
Gli astronomi utilizzano l'apprendimento non supervisionato per analizzare vasti set di dati e scoprire nuovi schemi celesti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i pianeti massicci influenzano le loro orbite nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Recenti scoperte in Terzan 5 rivelano dettagli importanti sulle stelle variabili.
― 6 leggere min
I progressi nei metodi informatici migliorano la comprensione delle storie di formazione stellare nelle galassie.
― 7 leggere min
Esplorando i processi di ionizzazione e il loro ruolo nella formazione dei pianeti all'interno di DM Tau.
― 6 leggere min
Cloud-9 sfida le teorie esistenti sulla formazione delle galassie e sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sui metalli pesanti nelle nane bianche.
― 4 leggere min
Esplorare il contenuto di carbonio e la dinamica stellare nella galassia nana del Sagittario rivela la sua evoluzione.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno trovato due nuovi esopianeti con orbite insolite.
― 5 leggere min
Studiare gli elementi pesanti nelle nane bianche rivela informazioni sulla formazione planetaria.
― 5 leggere min
SAXO+ mira a migliorare l'imaging di esopianeti distanti attraverso ottiche adattive avanzate.
― 5 leggere min
ACIS continua a fornire dati vitali dopo 25 anni nello spazio.
― 5 leggere min
L'apprendimento attivo migliora la classificazione delle stelle ottimizzando i processi di etichettatura dei dati.
― 5 leggere min
Questo documento presenta un metodo per elaborare in modo efficiente i dati dei telescopi radio.
― 6 leggere min
I ricercatori investigano galassie luminose utilizzando telescopi avanzati per comprendere la loro formazione.
― 5 leggere min
Questo studio migliora l'imaging telescopico riducendo l'errore di ritardo temporale nei sistemi di ottica adattiva.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i tempi di transito di sei piccoli pianeti e le loro interazioni gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo osservatorio studia la radiazione cosmica di fondo per rivelare i segreti dell'universo.
― 5 leggere min
Un'esplorazione dei gruppi stellari giovani e delle loro dinamiche.
― 6 leggere min
Questo studio rivela importanti intuizioni sul massimo secondario delle supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la comprensione dei sistemi stellari variabili catastrofici utilizzando l'apprendimento automatico.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che un numero ridotto di misurazioni migliora le previsioni del raffreddamento e riscaldamento del gas nelle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca rivela le condizioni delle prime galassie e i loro tassi di formazione stellare.
― 5 leggere min
WALOP-South misurerà la polarizzazione della luce attraverso un milione di stelle.
― 6 leggere min
Dinkinesh rivela caratteristiche complesse e un satellite unico, Selam.
― 5 leggere min
Studiare i DIB nel vicino infrarosso rivela dettagli sui materiali interstellari.
― 6 leggere min
Studiare le fusioni di stelle neutroni rivela intuizioni sulla gravità, l'energia e la formazione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
CosmoCLIP collega immagini e testo per un'analisi migliore dei dati astronomici.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle correzioni del bispettro per i sondaggi sulle galassie.
― 9 leggere min
L'alta energia emessa dalle nane M colpisce le atmosfere degli esopianeti che orbitano attorno a loro.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano le forme delle galassie massicce nell'universo giovane.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle affascinanti fonti di raggi X in NGC 3621.
― 7 leggere min
Uno studio rivela intuizioni su come potrebbe essersi formato il Sistema Solare.
― 6 leggere min
Esaminando un'eruzione di un significativo filamento solare e le sue implicazioni per il meteo spaziale.
― 5 leggere min
AstroSpy affronta il problema delle immagini generate dall'IA in astronomia.
― 5 leggere min