Gli eventi di distruzione mareale ci danno un'idea del comportamento delle stelle vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli eventi di distruzione mareale ci danno un'idea del comportamento delle stelle vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca punta a identificare le galassie che ospitano sistemi binari di buchi neri supermassivi tramite onde gravitazionali.
― 8 leggere min
I raggi cosmici influenzano il comportamento delle galassie e la formazione delle stelle attraverso le loro interazioni.
― 8 leggere min
Esplorando la dinamica del trasferimento di massa e il suo impatto sull'evoluzione delle stelle binarie.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le sfide nell'osservare i buchi neri attraverso le curve di luce.
― 4 leggere min
La ricerca svela le complessità nell'evoluzione della stella progenitrice del Vela Pulsar.
― 6 leggere min
Scopri l'affascinante interazione tra i lampi gamma e il loro ambiente circostante.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i lampi radio veloci per scoprire le loro origini e le fonti di energia.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano che i pulsar a bassa rotazione potrebbero emettere segnali, cambiando le nostre conoscenze.
― 6 leggere min
Esaminando le conseguenze e i fenomeni che seguono le collisioni delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esaminando i buchi neri e il dibattito sulle singolarità nude.
― 6 leggere min
Le stelle di neutroni offrono spunti sulla fisica estrema grazie alle loro oscillazioni uniche e strutture.
― 6 leggere min
Esplorando le dinamiche delle stelle di neutroni tramite simulazioni avanzate e osservazioni.
― 5 leggere min
Questo sondaggio cerca di identificare i quasar dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche delle stelle di neutroni e della materia superdensa.
― 7 leggere min
I raggi X delle eruzioni stellari influenzano l'ionizzazione nei dischi protoplanetari, incidendo sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri possano generare particelle ad alta energia e raggi gamma.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come la torsione influisce sulla struttura e sul comportamento delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come l'energia oscura influisce sui buchi neri e sulle loro ombre.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i buchi neri cambiano le emissioni di luce a seconda della loro luminosità.
― 8 leggere min
Scopri come il lente gravitazionale delle onde gravitazionali illumina i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici ultrahigh energy e le loro implicazioni per l'astrofisica.
― 6 leggere min
Una nuova supernova di tipo II scoperta offre nuove prospettive sulle esplosioni stellari.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo delle onde gravitazionali nel testare la relatività generale.
― 4 leggere min
Lo studio rivela come i pulsar ci aiutano a capire il mezzo interstellare.
― 7 leggere min
Esplorando le condizioni uniche che portano alla formazione di buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno stabilito nuovi limiti per il rilevamento di fotoni ad alta energia all'Osservatorio Pierre Auger.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alle caratteristiche delle stelle neutroni doppie.
― 6 leggere min
La ricerca rivela potenziali pulsazioni rapide nei bagliori solari tramite i dati Fermi/GBM.
― 9 leggere min
La ricerca svela il comportamento e le caratteristiche dei buchi neri regolari carichi magneticamente.
― 7 leggere min
Esaminando la materia oscura tramite galassie sferoidali nane e dati dell'osservatorio LHAASO.
― 5 leggere min
Lo studio delle stelle di neutroni rivela informazioni sulla creazione di elementi pesanti.
― 7 leggere min
Scopri i raggi cosmici e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Investigando il comportamento complesso e le emissioni del noto quasar 3C 286.
― 8 leggere min
Nuovi telescopi e telecamere migliorano il rilevamento degli elusive neutrini ad alta energia.
― 7 leggere min
BHEX punta a catturare le immagini più nitide dei buchi neri mai viste.
― 6 leggere min
Nuove ricerche fanno luce su come si formano e evolvono i buchi neri binari.
― 6 leggere min
Esplorando come le linee di ciclotrone rivelano la natura delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo fondamentale dei neutrini nella dinamica delle supernove e nella conversione di sapore.
― 7 leggere min
Esplorando la formazione di getti nei sistemi stellari binari e la loro interazione con il materiale circostante.
― 5 leggere min