Gli astronomi sviluppano tecniche per ridurre l'aliasing e migliorare l'accuratezza nella ricerca dei periodi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi sviluppano tecniche per ridurre l'aliasing e migliorare l'accuratezza nella ricerca dei periodi.
― 5 leggere min
Esaminando come la PSF di NIRCam migliora la comprensione degli AGN e delle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le onde spiraliformi influenzano il comportamento delle nane blu durante le fasi di quiescenza.
― 6 leggere min
L'analisi mostra che le scoperte del JWST si allineano con le simulazioni ad alta risoluzione sulla formazione delle galassie.
― 9 leggere min
Esaminando come la polvere delle lune irregolari ci informa sui sistemi planetari.
― 6 leggere min
I quasar aiutano gli scienziati a misurare distanze enormi nell'universo, rivelando intuizioni sull'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Uno sguardo ravvicinato al sistema stellare binario SSN 7 e alla sua evoluzione.
― 5 leggere min
IC 63 mostra come le stelle giovani influenzano gas e polvere.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i concetti chiave che riguardano l'inflazione e gli inizi dell'universo.
― 6 leggere min
Un'esplorazione della leptogenesi e del suo ruolo nello sbilanciamento materia-antimateria dell'universo.
― 6 leggere min
I neutrini cambiano sapore mentre viaggiano nello spazio, rivelando intuizioni sulla fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la turbolenza nelle stelle neutroni e nelle formazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il numero di Reynolds influisce sugli strati di miscelazione nell'RMI.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli sugli scoppi della giovane stella FU Orionis.
― 5 leggere min
Studiare la larga linea K del ferro svela segreti sul comportamento dei buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli sul comportamento dei nucleoni in ambienti ricchi di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i dischi protoplanetari influenzano la formazione di pianeti intorno alle stelle.
― 6 leggere min
Nuove scoperte dall'esplosione del 2019 di Swift J1357 offrono spunti sul comportamento dei buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai comportamenti unici delle stelle SU UMa.
― 6 leggere min
I correlatori dell'inflazione offrono spunti sulle dinamiche e la formazione della struttura dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le orbite periodiche attorno ai buchi neri e il loro significato.
― 5 leggere min
Modelli recenti migliorano la comprensione delle stelle di neutroni e dei buchi neri tramite l'analisi delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Gli scienziati esaminano come la materia sia venuta a dominare sull'antimateria nell'universo.
― 6 leggere min
Studi recenti migliorano la comprensione degli oggetti della Fascia di Kuiper e delle loro orbite.
― 5 leggere min
I ricercatori perfezionano modelli per spiegare le origini dell'universo senza singolarità.
― 5 leggere min
Un esperimento pionieristico esplora il comportamento della luce negli abissi marini per studiare i neutrini.
― 6 leggere min
Scopri come i telescopi per neutrini ci aiutano a studiare particelle sfuggenti ed eventi cosmici.
― 6 leggere min
ULTRASAT migliorerà la nostra visione degli eventi cosmici attraverso l'osservazione della luce UV.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo della densità di inversione nella comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per identificare oggetti celesti nelle immagini radio.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le risposte dei buchi neri usando le onde gravitazionali e la teoria dei campi efficace.
― 7 leggere min
Indagare sulla dinamica dell'inflazione che potrebbe spiegare i buchi neri primordiali e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina le stringhe nere all'interno delle teorie di Horndeski simmetriche rispetto allo spostamento e le loro proprietà.
― 6 leggere min
Investigare come le stringhe cosmiche influenzano il comportamento delle onde gravitazionali nell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano il cambiamento di luminosità degli AGN usando simulazioni avanzate e telescopi.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno collegando sfere sfocate per creare un nuovo modello di spazio quantistico.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi avanzati per identificare esopianeti lontani usando telescopi.
― 8 leggere min
Esaminando come la temperatura nei dischi protoplanetari influisce sulla formazione dei pianeti rocciosi.
― 5 leggere min
Indagare su come la massa influisce sulla perdita di energia in ambienti di plasma caldo.
― 8 leggere min
Esplorare il concetto di radiazione di Hawking e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min