Questo articolo esplora le recenti scoperte sui pulsar e il loro comportamento in M3.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora le recenti scoperte sui pulsar e il loro comportamento in M3.
― 6 leggere min
Studiare come l'attività degli AGN influisce sulla formazione stellare in varie galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo approfondito sul comportamento unico di 1ES 1927+654 nel tempo.
― 6 leggere min
Indagando il ruolo dei nuclei galattici attivi nella reionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i movimenti delle galassie influenzano la formazione stellare nelle nubi molecolari.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei gruppi stellari giovani e delle loro dinamiche.
― 6 leggere min
Gli scienziati mirano a comprendere lo sfondo delle onde gravitazionali utilizzando indagini sulle galassie.
― 6 leggere min
CS offre approfondimenti sui processi chimici nelle comete e sulle origini dello zolfo.
― 6 leggere min
Le onde kink svolgono un ruolo chiave nella dinamica solare e nei processi di riscaldamento.
― 6 leggere min
Questo studio rivela importanti intuizioni sul massimo secondario delle supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la comprensione dei sistemi stellari variabili catastrofici utilizzando l'apprendimento automatico.
― 5 leggere min
Esplorare le onde gravitazionali provenienti dai dischi collapsar che formano buchi neri.
― 5 leggere min
Uno studio esplora la formazione della materia oscura legata alle teorie dell'inflazione polinomiale.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che un numero ridotto di misurazioni migliora le previsioni del raffreddamento e riscaldamento del gas nelle galassie.
― 6 leggere min
Indagare la connessione tra neutrini ad energia ultralta e onde gravitazionali derivanti da fusione di stelle neutroni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela le condizioni delle prime galassie e i loro tassi di formazione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca sugli SARG negli SMC migliora la comprensione delle distanze galattiche.
― 5 leggere min
I ricercatori propongono un nuovo modello per migliorare la comprensione della materia oscura e dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i neutrini UHE influenzano i segnali cosmici precoci.
― 6 leggere min
Studiare i DIB nel vicino infrarosso rivela dettagli sui materiali interstellari.
― 6 leggere min
Un'overview dei buchi neri, dei loro tipi e del processo di evaporazione.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo di Centaurus A nella produzione di raggi cosmici ad ultra alta energia.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano informazioni sulla fase di reionizzazione dell'universo e il suo impatto.
― 6 leggere min
La ricerca rivela una minore energia di legame del benzene sul ghiaccio d'acqua, influenzando la chimica spaziale.
― 6 leggere min
Studiare le fusioni di stelle neutroni rivela intuizioni sulla gravità, l'energia e la formazione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come la pressione non termica influisca sulle stime di massa dei cluster galattici.
― 5 leggere min
Gli scienziati esplorano i vuoti che potrebbero influenzare la materia oscura e l'attrazione gravitazionale.
― 5 leggere min
Esplorare come la turbolenza influisca sul comportamento dei gas nei dintorni delle galassie.
― 5 leggere min
Questo articolo analizza le prestazioni del rivelatore SONTRAC nel tracciare i neutroni solari.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri interagiscono con il campo Aether nella gravità Einstein-Aether.
― 4 leggere min
Esaminando come i buchi neri rotanti influenzano la direzione e le proprietà della luce.
― 5 leggere min
Questo studio esplora il legame tra i nuclei degli aloni e le galassie attraverso delle simulazioni.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina i metodi più recenti per osservare i pulsar e le loro emissioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai sistemi AM CVn e all'imponente esplosione di ASASSN-21br.
― 6 leggere min
Indagare la formazione e il giro dei buchi neri nei sistemi binari a raggi X.
― 7 leggere min
Uno sguardo al processo di accrezione unico intorno alle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle correzioni del bispettro per i sondaggi sulle galassie.
― 9 leggere min
L'alta energia emessa dalle nane M colpisce le atmosfere degli esopianeti che orbitano attorno a loro.
― 7 leggere min
Esplorando il comportamento unico del gas intorno ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano le forme delle galassie massicce nell'universo giovane.
― 5 leggere min