Esplorando il comportamento dei plasmi anisotropi quando interagiscono con un vuoto.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando il comportamento dei plasmi anisotropi quando interagiscono con un vuoto.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano la polarizzazione inaspettata nel sistema di buchi neri binario 4U 1630-47.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica laser permette di misurare in tempo reale isotopi instabili.
― 5 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che la materia oscura potrebbe avere dimensioni, influenzando i metodi di rilevamento.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla promettente tecnologia dell'amplificatore parametricano a capacità quantistica per varie applicazioni.
― 4 leggere min
Uno studio esplora i campi magnetici dei pori solari e il loro significato.
― 6 leggere min
Esplorare le fasi di transizione influenzate dall'accelerazione e dall'effetto Unruh.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della classificazione degli avvisi astronomici usando timbri d'immagine a più scale.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per migliorare l'analisi e l'accuratezza dei dati dei pulsar.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi tipi di EMRIs e il loro significato negli studi sui buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminando le fasi iniziali dell'universo tramite modelli rimbalzanti e meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Un'occhiata ravvicinata al getto unico della giovane stella Th 28 rivela la sua struttura.
― 5 leggere min
Uno studio svela dettagli su V404 Cyg, un sistema binario a raggi X a bassa massa.
― 6 leggere min
Uno studio svela le caratteristiche uniche e le attività di formazione stellare di NGC 4861.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i ciottoli e i planetesimi influenzano la formazione dei pianeti giganti.
― 6 leggere min
La ricerca su ULXs come NGC 1313 X-1 fa luce sui buchi neri e sulla generazione di energia.
― 6 leggere min
La ricerca esplora i legami tra i neutrini e le sorgenti cosmiche come i blazar e gli AGN.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni da AT2020vwl arricchiscono la conoscenza sugli eventi di interruzione mareale e i buchi neri.
― 6 leggere min
I fisici studiano le interazioni delle particelle in condizioni estreme alla ricerca di conoscenza.
― 5 leggere min
Indagare sugli aloni rSIDM fa luce sul ruolo della materia oscura nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo del campo di Higgs durante l'inflazione e il riscaldamento.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta un metodo efficiente per calcolare gli spettri di potenza angolare usando tecniche di analisi complessa.
― 6 leggere min
Esaminare come le forme non sferiche si collegano alle teorie gravitazionali tradizionali.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come si comportano quark e mesoni in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Nuove tecniche migliorano le previsioni delle onde gravitazionali dai sistemi binari.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come si comportano le particelle cariche vicino ai buchi neri e la loro importanza.
― 6 leggere min
Studiare le oscillazioni senza decadimento nei piccoli loop coronalici svela nuove intuizioni sulla dinamica solare.
― 5 leggere min
Ricerche recenti fanno chiarezza sulla classificazione dei Fast Radio Bursts.
― 5 leggere min
La ricerca studia segnali ad alta energia dai blazar usando modelli di radiazione di sincrotrone dei protoni.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come le stelle rotanti influenzano bosoni di spin-0 come pioni e Higgs.
― 5 leggere min
Il nuovo modello fa luce sulle reazioni della stella compagnia dopo la supernova.
― 5 leggere min
Questo studio analizza i potenziali chimici di idrogeno e protoni durante la fase di ricombinazione dell'universo.
― 6 leggere min
Gli astronomi sviluppano tecniche per ridurre l'aliasing e migliorare l'accuratezza nella ricerca dei periodi.
― 5 leggere min
Esaminando come la PSF di NIRCam migliora la comprensione degli AGN e delle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le onde spiraliformi influenzano il comportamento delle nane blu durante le fasi di quiescenza.
― 6 leggere min
L'analisi mostra che le scoperte del JWST si allineano con le simulazioni ad alta risoluzione sulla formazione delle galassie.
― 9 leggere min
Esaminando come la polvere delle lune irregolari ci informa sui sistemi planetari.
― 6 leggere min
I quasar aiutano gli scienziati a misurare distanze enormi nell'universo, rivelando intuizioni sull'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Uno sguardo ravvicinato al sistema stellare binario SSN 7 e alla sua evoluzione.
― 5 leggere min
IC 63 mostra come le stelle giovani influenzano gas e polvere.
― 6 leggere min