Indagare su come la massa influisce sulla perdita di energia in ambienti di plasma caldo.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare su come la massa influisce sulla perdita di energia in ambienti di plasma caldo.
― 8 leggere min
Esplorare il concetto di radiazione di Hawking e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
Indagando l'orbita unica e il possibile origine lunare dell'asteroide Kamo'oalewa.
― 5 leggere min
Studiare le onde gravitazionali svela informazioni sui fotoni oscuri e il loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza della classificazione delle stelle fredde vicine usando il machine learning.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la distribuzione dei raggi cosmici nelle gigantesche nubi molecolari usando i dati dei raggi gamma.
― 5 leggere min
Le binarie a raggi X offrono un'importante visione della vita delle stelle e dell'evoluzione delle galassie.
― 4 leggere min
Questo studio corregge errori nelle misurazioni dell'abbondanza stellare usando binari ampi.
― 5 leggere min
Un nuovo modello di deep learning migliora la rilevazione degli esopianeti tramite l'analisi delle curve di luce.
― 7 leggere min
Uno studio sulle supernovae di Tipo Ia e le onde gravitazionali per capire la struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Un'overview delle transizioni dei buchi neri e delle loro proprietà termodinamiche.
― 6 leggere min
Indagare l'eredità di una supernova plasmata dalla dinamica stellare.
― 6 leggere min
La ricerca sulle emissioni di monossido di alluminio fa luce sul comportamento del plasma.
― 5 leggere min
Uno studio rivela un notevole redshift gravitazionale in un sistema binario di nane bianche magnetiche.
― 6 leggere min
Un nuovo rivelatore di elio liquido aumenta notevolmente l'efficienza nella rilevazione dei neutroni.
― 6 leggere min
La rilevazione delle onde gravitazionali apre nuove strade nella ricerca cosmica.
― 5 leggere min
Esplorare le proprietà uniche dei buchi neri influenzati da campi scalari.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come i collassatori e le supernovae producono elementi pesanti attraverso processi di miscelazione.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come due fluidi in movimento interagiscono negli ambienti spaziali.
― 5 leggere min
Gli scienziati esplorano i buchi neri senza orizzonti di Cauchy, sfidando le teorie tradizionali.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dell'inflaton nella produzione di onde gravitazionali e materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminare come l'attrito dinamico influisce sulla rotazione delle barre galattiche.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come i getti radio influenzano il comportamento del gas nei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
La pelle neutronica fa luce sui nuclei atomici e sul comportamento delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Juno rivela le interazioni tra Giove e le sue lune, migliorando la nostra comprensione dei sistemi planetari.
― 8 leggere min
Una strana onda EUV si forma lontano da un'eruzione solare che coinvolge arcade sfasciate.
― 5 leggere min
Investigare il rapporto tra onde coronali e onde di Moreton durante le eruzioni solari.
― 4 leggere min
Scopri come la rotazione influisce sul movimento dei fluidi e sul trasferimento di energia in vari sistemi.
― 4 leggere min
La ricerca mostra come i campi magnetici influenzano la dinamica delle particelle in condizioni ad alta densità.
― 7 leggere min
Indagando su come gli FRB potrebbero svelare informazioni sulla massa dei fotoni.
― 5 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto una stella in fuga, UJT-1, che lascia una lunga scia nello spazio.
― 6 leggere min
La ricerca sui buchi neri di Bardeen e le stringhe cosmiche svela nuove intuizioni sul loro comportamento.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come l'età si relazioni con la metallicità nelle stelle della Via Lattea.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla coppia galattica unica conosciuta come i Fantasmi Danzerini.
― 6 leggere min
I dati di timing dei pulsar migliorano l'affidabilità delle efemeridi planetarie in astronomia.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al ripetuto lampo radio veloce FRB 20220912A.
― 5 leggere min
Un nuovo lampo radio veloce ripetuto appena scoperto suscita interesse tra gli scienziati.
― 7 leggere min
Indagare su come la rotazione influisce sulle fluttuazioni delle particelle nelle collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Scopri come le stelle di neutroni producono onde gravitazionali e cosa questo rivela sull'universo.
― 6 leggere min
Nuovi rivelatori migliorano la ricerca di antinuclei cosmici legati alla materia oscura.
― 5 leggere min