Esplorando come le emissioni radio e infrarosse si collegano nelle galassie a varie distanze.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come le emissioni radio e infrarosse si collegano nelle galassie a varie distanze.
― 7 leggere min
Le GRB offrono intuizioni fondamentali sull'espansione dell'universo e sulla misurazione delle distanze.
― 5 leggere min
Esplorare i collegamenti tra gravità e termodinamica nelle black brane.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i monitor di neutroni misurano i raggi cosmici e le loro variazioni.
― 6 leggere min
La ricerca esplora la materia oscura e il disguido tra materia e antimateria nell'universo tramite neutrini sterili.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, la loro struttura e la radiazione di Hawking.
― 8 leggere min
La ricerca mostra come la teoria cinetica aiuti a capire l'energia delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca sugli atomi di idrogeno sotto forti campi magnetici rivela comportamenti quantistici importanti.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato ai raggi cosmici e al loro ruolo nei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Esplorando come i magnetar influenzano le esplosioni di supernova e le loro conseguenze.
― 6 leggere min
Una piccola galassia mostra prove di un buco nero nascosto che influisce sulla sua struttura.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la teoria delle stringhe nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Una panoramica della cosmologia, dell'universo in espansione e dei misteri dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla riconnessione magnetica, la sua dinamica e le implicazioni nei processi astrofisici.
― 6 leggere min
Uno studio svela i criteri per la flessibilità e la formazione di singolarità nel comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri e il loro legame con la materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come la temperatura influisce sulla massa e le dimensioni delle nane bianche.
― 4 leggere min
Una panoramica della riconnessione magnetica e dei suoi effetti sul rilascio di energia nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Esplora come il plasma dei pulsar influenza la propagazione delle onde e l'emissione di radiazioni.
― 4 leggere min
Esplorare i ritardi temporali nei gamma-ray bursts e le loro implicazioni per il comportamento della luce.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la materia oscura influisce sui segnali delle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici e alla loro interazione con l'attività solare.
― 6 leggere min
L'esplosione di raggi gamma GRB 210702A mostra comportamenti complessi nelle emissioni di afterglow.
― 5 leggere min
La ricerca sull'energia oscura svela nuovi modelli e intuizioni grazie alle osservazioni recenti.
― 4 leggere min
Scienziati trovano segnali radio legati a esplosioni di energia intense da stelle superflare.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno identificato 14 nuovi candidati resti di supernova utilizzando i dati del LOFAR.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come le stelle interagiscono nei cluster e l'influenza della segregazione di massa.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come la densità del gas influisce sulla fuga della radiazione del Lyman Continuum dai grappoli stellari.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando le onde gravitazionali continue provenienti dai resti della supernova Vela Jr. e G347.3.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni della materia oscura con i neutrini leggeri per svelare i misteri cosmici.
― 5 leggere min
LINX semplifica i calcoli degli elementi leggeri formati nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Gli scienziati uniscono i dati della CMB e della BBN per avere una visione più chiara dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le nuvole di gas si scontrano per formare regioni dense per la formazione di stelle.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano la rilevazione dei fast radio bursts, svelando i loro misteri nascosti.
― 6 leggere min
Scopri le tecniche che migliorano la nostra abilità di rilevare le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri supermassicci crescono all'interno delle galassie nel tempo.
― 9 leggere min
Uno sguardo ai gruppi di galassie e alle nuove teorie della gravità che influenzano la cosmologia.
― 5 leggere min
Esplora il contrasto tra buchi neri e singolarità nude nel nostro universo.
― 5 leggere min
TESS osserva il microlensing gravitazionale per studiare oggetti celesti deboli.
― 6 leggere min
La ricerca rivela condizioni di gas non in equilibrio nel gruppo di galassie in fusione A3667.
― 7 leggere min