Scoperte recenti sull'energia di decadimento del Tecnezio fanno luce sui neutrini.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scoperte recenti sull'energia di decadimento del Tecnezio fanno luce sui neutrini.
― 5 leggere min
Indagare sui neutrini potrebbe svelare segreti sull'universo e dimensioni extra.
― 6 leggere min
Esaminando le conseguenze e i fenomeni che seguono le collisioni delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Lo studio esplora i quasar radio deboli e le loro proprietà in tutto l'universo.
― 7 leggere min
Esaminando i buchi neri e il dibattito sulle singolarità nude.
― 6 leggere min
La ricerca rivela schemi complessi di formazione stellare nell'universo.
― 5 leggere min
Le stelle di neutroni offrono spunti sulla fisica estrema grazie alle loro oscillazioni uniche e strutture.
― 6 leggere min
Esaminando i legami tra la meccanica quantistica, i buchi neri e la struttura dello spaziotempo.
― 5 leggere min
Esplorando le dinamiche delle stelle di neutroni tramite simulazioni avanzate e osservazioni.
― 5 leggere min
La ricerca rivela collegamenti significativi tra le forme delle galassie e le grandi strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Questo sondaggio cerca di identificare i quasar dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che la formazione di stelle è ancora in corso nella regione SMC-Shell, influenzata da galassie vicine.
― 7 leggere min
La modellazione bayesiana gerarchica offre un modo per avere informazioni più accurate sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il lensing debole altera la luminosità delle supernovae.
― 4 leggere min
Esplorare come i filamenti di gas freddo interagiscono con i getti AGN nei cluster di galassie.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche delle stelle di neutroni e della materia superdensa.
― 7 leggere min
I raggi X delle eruzioni stellari influenzano l'ionizzazione nei dischi protoplanetari, incidendo sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Esplorare gli effetti della chiralità nella materia di quark e il suo significato.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri possano generare particelle ad alta energia e raggi gamma.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio di dati cosmologici complessi tramite il machine learning.
― 7 leggere min
Uno studio su Ne viii 770 Å e il suo ruolo nella comprensione dei campi magnetici solari.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche termodinamiche dei buchi neri RN-dS e all'anomalia di Schottky.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'accuratezza nella risoluzione delle equazioni di Einstein per i fenomeni astrofisici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla cosmologia e all'espansione dell'Universo.
― 7 leggere min
Esaminare la dinamica dei fluidi per rivelare intuizioni sui buchi neri attraverso sistemi analoghi.
― 5 leggere min
I ricercatori usano i GAN per fare simulazioni veloci per studiare la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come la torsione influisce sulla struttura e sul comportamento delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Capire i buchi neri attraverso nuove teorie della gravità e la termodinamica.
― 6 leggere min
POLAR-2 punta a migliorare la nostra comprensione dei lampi gamma attraverso misurazioni di polarizzazione.
― 6 leggere min
La ricerca identifica potenziali IMBH nelle galassie a spirale per capire meglio i buchi neri.
― 4 leggere min
Analizzando le particelle solari per prevedere i loro effetti sulla tecnologia e sugli astronauti.
― 7 leggere min
Uno sguardo nella storia e nell'importanza dei buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno esaminando come gli effetti relativistici rimodellano la nostra visione della materia nucleare in condizioni estreme.
― 5 leggere min
La ricerca rivela i ruoli unici delle stelle povere di metallo nella formazione della Via Lattea.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento della luce negli esperimenti sulla materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca esplora come l'energia oscura influisce sui buchi neri e sulle loro ombre.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza dei dati cosmici dallo Spettrografo d'origine cosmica di Hubble.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come si formano gli IMBH nei globuli stellari.
― 7 leggere min
Esplorando le fasi prima dell'inflazione nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la dinamica dei gas e la chimica nelle nubi molecolari per capire meglio la formazione delle stelle.
― 8 leggere min