Questo articolo esplora come il feedback degli AGN influisce sulla crescita delle galassie e sulla formazione di stelle.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come il feedback degli AGN influisce sulla crescita delle galassie e sulla formazione di stelle.
― 7 leggere min
Esaminando l'evoluzione e l'importanza delle stelle molto massicce nell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le dinamiche dei vortici superflui nelle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sul campo magnetico di WD 0810-353 e sulle future interazioni.
― 5 leggere min
Una panoramica su come la pressione del gas influisce sulla formazione dei planetesimi.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle stelle, al gas e alla materia oscura della galassia.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri nonsingolari e al loro impatto sul nostro universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la gravità influisce sull'interazione degli oggetti nello spazio.
― 5 leggere min
Uno studio svela dettagli sulle esplosioni di raggi X dalla stella di neutroni Swift J1749.4-2807.
― 6 leggere min
Aggiornamenti recenti sulla massa atomica migliorano la ricerca in diversi campi scientifici.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce discrepanze tra le previsioni della nucleosintesi e le abbondanze di elementi osservate.
― 6 leggere min
LHCb sta facendo progressi nello studio delle collisioni di particelle a ioni pesanti e con bersaglio fisso.
― 5 leggere min
DeepClean usa il machine learning per migliorare la qualità dei dati nella rilevazione delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i metalli negli esopianeti informino sulla loro formazione e struttura.
― 7 leggere min
Indagare i processi misteriosi dietro il decadimento dei neutroni e le sue implicazioni.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina l'importanza e la previsione degli eventi di particelle energetiche solari.
― 7 leggere min
Una visione del legame tra la fisica quantistica e le interazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Scoprire il ruolo delle reti neurali nello studio dei venti galattici.
― 5 leggere min
Approfondimenti sulle dinamiche degli ammassi di galassie tramite la ricerca sull'instabilità magneto-termica.
― 5 leggere min
La ricerca svela gli effetti delle stringhe cosmiche sulla curvatura della luce in una gravità modificata.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il legame tra i getti radio e il gas freddo in galassie lontane.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nelle simulazioni del comportamento del plasma usando l'integrale di collisione di Landau.
― 7 leggere min
Esplora le sfide e le scoperte dell'espansione accelerata dell'universo.
― 5 leggere min
Nuove ricerche mostrano come i venti dei quasar plasmano le galassie attraverso l'espulsione di energia e materiali.
― 4 leggere min
Esaminare come evolve l'eccentricità nei sistemi binari e il suo ruolo nella rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare il rapporto tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla materia oscura ultraleggera e alla sua formazione intorno a oggetti massicci.
― 4 leggere min
Le kilonove offrono nuove intuizioni sulla costante di Hubble e sull'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Gaia17bpp mostra il più lungo evento di oscuramento mai registrato in una stella gigante.
― 7 leggere min
Una panoramica dei modelli quark-mesone nella fisica delle particelle e della loro importanza.
― 6 leggere min
Esplorare le sfide e l'importanza di rilevare i neutrini nell'universo.
― 3 leggere min
Osservazioni recenti fanno luce sulla struttura complessa e sulle dinamiche di Arp 220.
― 7 leggere min
Indagare sulla formazione e sui campi magnetici dei magnetar tramite simulazioni avanzate.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano gas caldo nel mezzo circumgalattico di una galassia lontana.
― 4 leggere min
Uno studio sul resto di supernova G29.37+0.1 e la sua fonte di raggi gamma.
― 7 leggere min
Esaminare come l'energia può essere sfruttata dai wormhole tramite riconnessione magnetica.
― 5 leggere min
Esplora le fasi affascinanti delle supernovae di tipo Ibc e il loro significato.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo della gravità dei camaleonti nella comprensione dell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Studiando il comportamento del plasma di quark-gluoni in condizioni estreme durante le collisioni di ioni pesanti.
― 5 leggere min
Scienziati stanno studiando nuovi modelli di gravità per avere intuizioni cosmiche attraverso missioni future.
― 7 leggere min