Getti Radio e Gas Freddo in Galassie Distanziate
La ricerca esplora il legame tra i getti radio e il gas freddo in galassie lontane.
― 4 leggere min
Indice
Le sorgenti radio potenti collegate a buchi neri supermassivi sono tra gli oggetti più brillanti dell'universo. Queste sorgenti sono importanti per studiare come le galassie cambiano nel tempo. Quest'articolo parla di ricerche sui legami tra i Getti Radio e il Gas Freddo nelle galassie radio lontane.
Contesto
Le galassie radio emettono onde radio forti da getti alimentati dai buchi neri al loro centro. Il gas freddo, specialmente sotto forma di molecole, si trova spesso vicino a queste galassie. Questo gas freddo può influenzare quanto brillano i getti radio. Le emissioni radio brillanti sono dovute a particelle accelerate in campi magnetici vicino ai buchi neri.
Galassie ad alto redshift
Osservazioni diStudi recenti hanno rivelato che le galassie ad alto redshift, che sono molto lontane e quindi viste come erano all'inizio dell'universo, spesso hanno quantità rilevabili di Gas Molecolare freddo. Questo gas si trova di solito nel mezzo circumgalattico, lo spazio che circonda una galassia. Ricerche con telescopi potenti mostrano che questo gas freddo può estendersi per grandi distanze, influenzando la luminosità dei getti radio.
Dettagli dello Studio
Lo studio si concentra su tre galassie radio lontane specifiche con redshift tra 1.4 e 2.1. Le osservazioni sono state effettuate usando l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), capace di rilevare gas molecolare freddo. Le tre galassie studiate sono MRC 0114-211, MRC 0156-252 e MRC 2048-272. Queste galassie erano già state osservate con metodi diversi, migliorando e confermando i risultati.
Risultati Chiave
Allineamenti tra Getti e Gas
La ricerca ha trovato che i getti radio di queste galassie si allineano con aree di gas molecolare freddo. Questo suggerisce che mentre i getti interagiscono con il gas, la luminosità delle emissioni radio aumenta. Quando i getti incontrano il gas freddo, il rapporto di densità di flusso, che confronta la luminosità di diverse parti dei getti, aumenta. Questa correlazione implica che la presenza di gas freddo aumenta l'energia dei getti.
Proprietà del Gas Molecolare
Lo studio ha anche esaminato le proprietà del gas freddo stesso. I risultati indicano che il gas associato alla galassia ospite o a galassie vicine ha condizioni di eccitazione diverse rispetto al gas trovato più lontano nel mezzo circumgalattico. Il gas più vicino alle galassie tende ad avere livelli energetici più alti, tipici delle condizioni del mezzo interstellare, mentre il gas più distante ha livelli energetici più bassi.
Confronto con Altre Galassie
Confrontando le tre galassie studiate con un gruppo più ampio di galassie radio ad alto redshift, è stato notato che quelle con gas molecolare freddo mostravano getti principali più brillanti rispetto ai loro getti contro. I getti principali hanno un rapporto di luminosità significativamente più alto rispetto a quelli senza gas freddo rilevato. Questo suggerisce che il gas molecolare freddo gioca un ruolo importante nel migliorare le emissioni radio.
Implicazioni dello Studio
I risultati hanno diverse implicazioni per la nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie. L'interazione tra i getti radio e il gas molecolare freddo evidenzia una relazione complessa. Suggerisce che la presenza di gas freddo possa aumentare le emissioni radio delle galassie, rendendole potenzialmente più luminose e facili da rilevare. Questo è cruciale per gli astronomi che studiano la formazione e l'evoluzione delle galassie nell'universo primordiale.
Direzioni Future di Ricerca
Lo studio indica diverse direzioni future di ricerca. Osservare più galassie potrebbe aiutare a confermare questi risultati e esplorare quanto sia comune questa interazione. Telescopi e array avanzati, capaci di rilevare emissioni a bassa brillantezza superficiale, saranno critici per tracciare questo gas molecolare freddo nel mezzo circumgalattico.
Conclusione
In conclusione, questa ricerca aggiunge alla nostra comprensione di come le galassie radio interagiscono con il loro ambiente, in particolare con il gas molecolare che le circonda. La presenza di gas molecolare freddo non solo influisce sulla luminosità delle emissioni radio, ma offre anche spunti sui processi che governano la formazione e l'evoluzione delle galassie nell'universo.
Titolo: CO survey of high-z radio galaxies, revisited with ALMA: Jet-cloud Alignments and Synchrotron Brightening by Molecular Gas in the Circumgalactic Environment
Estratto: Powerful radio sources associated with super-massive black holes are among the most luminous objects in the Universe, and are frequently recognized both as cosmological probes and active constituents in the evolution of galaxies. We present alignments between radio jets and cold molecular gas in the environment of distant radio galaxies, and show that the brightness of the radio synchrotron source can be enhanced by its interplay with the molecular gas. Our work is based on CO J>1 observations with the Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) of three radio galaxies with redshifts in the range 1.4 < z < 2.1, namely MRC 0114-211 (z = 1.41), MRC 0156-252 (z = 2.02), and MRC 2048-272 (z = 2.05). These ALMA observations support previous work that found molecular gas out to 50 kpc in the circumgalactic environment, based on a CO(1-0) survey performed with the Australia Telescope Compact Array (ATCA). The CO emission is found along the radio axes but beyond the main radio lobes. When compared to a large sample of high-z radio galaxies from the literature, we find that the presence of this cold molecular medium correlates with an increased flux-density ratio of the main vs. counter lobe. This suggest that the radio lobe brightens when encountering cold molecular gas in the environment. While part of the molecular gas is likely related to the interstellar medium (ISM) from either the host or a companion galaxy, a significant fraction of the molecular gas in these systems shows very low excitation, with r$_{2-1/1-0}$ and r$_{3-2/1-0}$ values $\lesssim$0.2. This could be part of the circumgalactic medium (CGM).
Autori: Bjorn Emonts, Matthew Lehnert, Sophie Lebowitz, George K. Miley, Montserrat Villar-Martin, Ray Norris, Carlos De Breuck, Chris Carilli, Ilana Feain
Ultimo aggiornamento: 2023-06-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12636
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12636
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.