SN 2023ixf svela dettagli importanti su come muoiono le stelle massive e sui loro ambienti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
SN 2023ixf svela dettagli importanti su come muoiono le stelle massive e sui loro ambienti.
― 6 leggere min
Investigare i pulsar dà spunti su come funziona la gravità nell'universo.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora come gli oggetti stellari giovani rivelano la formazione di stelle nella LMC.
― 5 leggere min
Esaminando la gravità di tipo-II minimamente modificata e i suoi effetti sulla formazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dei buchi neri nella materia e nell'energia oscura.
― 6 leggere min
Usare il machine learning per migliorare le previsioni sulla fusione nucleare ottimizzando meglio i parametri.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri e le sfide poste dal paradosso dell'informazione.
― 8 leggere min
Uno sguardo all'energia oscura e al suo ruolo nell'espansione cosmica.
― 7 leggere min
Uno studio su come la gravità modificata influisce sulle stelle dense.
― 5 leggere min
I ricercatori sono in cerca di echi da oggetti compatti esotici dopo gli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano risposte alle discrepanze nel tasso di espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Questo studio rivela come il flusso di gas influisce sulla formazione delle stelle nella galassia NGC 1097.
― 6 leggere min
Un nuovo modello svela dettagli importanti sul gas nelle galassie attraverso le linee di assorbimento dei metalli.
― 8 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto flussi di raffreddamento nascosti nelle galassie, che influenzano la creazione di stelle e la crescita dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorare come il computing quantistico migliora l'analisi dei dati delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
I TWPAs migliorano l'amplificazione a basso rumore per esperimenti a microonde nella computer science quantistica e nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Le PTA tracciano i pulsar per rilevare le onde gravitazionali dai buchi neri.
― 5 leggere min
Gli eventi di distruzione mareale forniscono preziose informazioni sui buchi neri e le galassie.
― 6 leggere min
Un'overview dei wormhole e delle loro implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti rivelano una notevole polarizzazione dei raggi X da una stella di neutroni transiente.
― 6 leggere min
Questo articolo parla della Cosmologia Quantistica a Loop e delle sue intuizioni sull'inizio dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'accelerazione delle particelle e all'energia nei getti cosmici.
― 14 leggere min
Lo studio di cinque Hot Jupiter rivela dettagli sulle loro atmosfere e composizione chimica.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il legame tra la formazione di stelle e gli AGN nelle galassie vicine.
― 7 leggere min
Esaminando come il trasferimento di energia influisce sul vento solare.
― 5 leggere min
Scopri come i raggi cosmici guadagnano energia dalle onde d'urto nello spazio.
― 6 leggere min
SN 2023ixf offre spunti sulla vita delle stelle massicce e sulle loro morti esplosive.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le macchie stellari influenzano le misurazioni di metallicità nelle stelle giovani.
― 8 leggere min
Esplorando il legame tra gravità, entropia e espansione cosmica tramite nuovi modelli.
― 6 leggere min
Scopri le stelle oscure e il loro ruolo nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
I ricercatori cercano segnali di materia oscura con fotoni nascosti e assioni.
― 6 leggere min
Recenti ricerche mettono in dubbio l'assunto di un universo in espansione basato sui dati delle onde radio.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la formazione stellare precoce e l'influenza della velocità del gas.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli elementi superpesanti e alle loro implicazioni per la materia ultradensa.
― 6 leggere min
Analizzando come gli ambienti influenzano gli eventi esplosivi nelle stelle massicce.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto 19 nuove stelle Wolf-Rayet nella galassia di Andromeda.
― 6 leggere min
La ricerca non ha rivelato segnali di particelle associati alle onde gravitazionali rilevate.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le emissioni infrarosse aiutano a studiare la formazione delle stelle nascosta dalla polvere.
― 7 leggere min
Investigare la formazione e le proprietà dei buchi neri primordiali e il loro ruolo nella materia oscura.
― 5 leggere min
Dischi mal allineati attorno a stelle giovani influenzano molto i processi di formazione dei pianeti.
― 5 leggere min