Indagare sugli axioni potrebbe svelare segreti della materia oscura e della fisica delle particelle.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare sugli axioni potrebbe svelare segreti della materia oscura e della fisica delle particelle.
― 4 leggere min
Esaminare come le particelle interagiscono con i buchi neri rotanti e carichi.
― 5 leggere min
Studiare i raggi cosmici può svelare segreti sull'universo e sulla nostra atmosfera.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano le code mareali di M3 per capire la dinamica delle stelle e la storia dell'ammasso.
― 5 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche delle supernovae di tipo II luminose.
― 7 leggere min
Esplorare come la polarizzazione della luce riveli i segreti dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i campi magnetici influenzano il comportamento delle particelle in vari scenari.
― 6 leggere min
Investigare come il plasma influisca sul comportamento e la formazione dei getti dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando i processi di fusione e stripping nei sistemi di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica fa luce sui campi magnetici nei cluster galattici.
― 6 leggere min
Uno studio sulla K-inflazione e il suo ruolo nell'espansione precoce dell'universo.
― 6 leggere min
Un'analisi dell'ICRF3 e metodi per migliorarne l'accuratezza.
― 5 leggere min
Uno studio rivela delle informazioni sul comportamento delle emissioni dei blazar nel tempo.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come i partoni perdono energia in diverse condizioni di QGP.
― 6 leggere min
Le prossime missioni promettono di migliorare il nostro studio degli esopianeti lontani grazie alla collaborazione.
― 6 leggere min
Esaminare come la materia oscura interagisce con i buchi neri e il suo significato per l'astrofisica.
― 7 leggere min
Esaminando come le differenze di massa dei quark influenzano i processi di decadimento dei neutroni.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno esplorando nuovi modelli di gravità per spiegare l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Recenti misurazioni della massa di P-27 migliorano la comprensione della dinamica delle esplosioni di raggi X.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito sulle caratteristiche intriganti della supernova SN 2018gj.
― 5 leggere min
SN 2023ixf offre spunti sull'evoluzione delle supernovae e sulla perdita di massa dei progenitori.
― 5 leggere min
Uno studio delle fonti di raggi X in M31 rivela oggetti cosmici diversi.
― 6 leggere min
Scopri come i modelli di materia oscura influenzano le osservazioni della lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la formazione stellare nelle galassie starburst.
― 5 leggere min
Esaminando come i buchi neri rivelano nuove intuizioni sulla gravità e sugli effetti quantistici.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno studiando l'atmosfera quantistica che circonda i buchi neri e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'importanza della luce di fondo extragalattica negli studi cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la fusione di oggetti cosmici genera onde gravitazionali rilevabili.
― 7 leggere min
Esaminando gli effetti della diffusione caotica sui satelliti di navigazione.
― 6 leggere min
I ricercatori rivelano i modelli di raffreddamento delle nane bianche in M37.
― 6 leggere min
SN 2023emq mostra un rapido declino e caratteristiche insolite tra le supernovae.
― 6 leggere min
Uno studio su Gamma Cephei A rivela parametri stellari chiave e interazioni con esopianeti.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno scoperto nuovi pulsar in M53, incluso un sistema binario unico.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra i glitch delle stelle di neutroni e il comportamento supersolido dipolare.
― 5 leggere min
Ricerche recenti rivelano collegamenti tra le supernovae di tipo IIn e i loro ambienti.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti delle caratteristiche pelose sulle immagini dei buchi neri.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le nuvole di gas collassano per formare stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le collisioni influenzano la produzione di particelle strane.
― 5 leggere min
Esplorando le affascinanti proprietà dei buchi neri pelosi e il loro effetto sullo spaziotempo.
― 7 leggere min
Esplorando gli effetti dei sistemi binari sulle onde gravitazionali.
― 5 leggere min