I ricercatori analizzano i buchi neri creati da onde gravitazionali, svelando origini e caratteristiche diverse.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori analizzano i buchi neri creati da onde gravitazionali, svelando origini e caratteristiche diverse.
― 6 leggere min
La ricerca svela schemi complessi di ozono sul pianeta roccioso TRAPPIST-1e.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come nuove particelle possano stabilizzare il potenziale di Higgs e supportare l'inflazione.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali transitorie lunghe.
― 8 leggere min
Una nuova sottoclasse di esplosioni di raggi gamma offre nuove prospettive sulle esplosioni cosmiche.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano scoperte importanti sulle emissioni e la radiazione del pulsar del Granchio.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio suggerisce un legame tra neutrini destrimani e materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando come le teorie della gravità modificata migliorano la nostra comprensione dei buchi neri e dei campi quantistici.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto delle simulazioni sulla comprensione delle nuvole molecolari diffuse.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono il lensing gravitazionale e la dinamica stellare per avere migliori informazioni sulla massa delle galassie.
― 6 leggere min
Un nuovo studio rivela dettagli chiave sui getti solari provenienti da buchi coronali.
― 1 leggere min
BAO fornisce informazioni fondamentali sulla struttura e sull'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Due nuovi lampi radio veloci fanno chiarezza sulle loro origini e ambienti.
― 7 leggere min
Esplorando come il materiale si comporta attorno ai buchi neri e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno identificato il catione radicale HC₃N nella nube oscura fredda TMC-1.
― 4 leggere min
Galassie attive influenzano parecchio il loro intorno tramite processi di arricchimento metallico.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come gli antiprotoni influenzano gli ioni simili all'idrogeno sotto campi magnetici.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora come l'instabilità delle onde di Rossby influenzi la dinamica della polvere nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo degli ipernuclei nella comprensione delle interazioni atomiche.
― 6 leggere min
La lente gravitazionale piega la luce, rivelando strutture cosmiche nascoste.
― 5 leggere min
Esplorando come l'energia scura influisce sulle orbite delle galassie e sul comportamento del gas nei gruppi.
― 6 leggere min
Uno studio sulle caratteristiche e il futuro delle sorgenti radio compatte nelle galassie.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei buchi neri quasi estremali e delle nuove teorie della gravità.
― 7 leggere min
Esaminando le differenze nelle misurazioni dell'espansione dell'universo attraverso la meccanica quantistica.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri unici influenzano il comportamento delle particelle e la gravità.
― 4 leggere min
Lo studio esplora l'interazione della luce con diversi materiali e i suoi effetti sull'ambiente.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la teoria delle reti svela le relazioni tra le galassie nel Supercluster della Coma.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come le stelle binarie influenzano l'allineamento delle orbite planetarie.
― 7 leggere min
La ricerca svela come si sono formate le onde gravitazionali durante la fase di riscaldamento dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo rivela informazioni sulla relazione tra galassie e vuoti cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per studiare le onde gravitazionali e l'espansione cosmica.
― 4 leggere min
La ricerca sui Giove caldi svela collegamenti tra la composizione atmosferica e la storia di migrazione.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massicce guadagnano massa mantenendo la stabilità.
― 6 leggere min
I neutrini offrono spunti sui processi solari e sulla fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulle dinamiche di fusione di Abell 2744 usando osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo della temperatura e dei campi magnetici nella materia delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche e l'importanza dei nuclei halo nella fisica nucleare.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il meccanismo FN e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esaminando i legami tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 5 leggere min
La ricerca presenta un metodo per rilevare meglio le onde gravitazionali a lungo termine generate da inspirali con un rapporto di massa estremo.
― 6 leggere min