Uno studio rivela metodi per migliorare l'accuratezza nella rilevazione dei raggi gamma nei detector al germanio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela metodi per migliorare l'accuratezza nella rilevazione dei raggi gamma nei detector al germanio.
― 6 leggere min
Modelli migliorati aiutano a capire meglio le fusioni dei buchi neri e i segnali delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come la rotazione influisca sul comportamento del plasma di quark e gluoni nelle collisioni di ioni pesanti.
― 4 leggere min
Recenti sondaggi rivelano 14 nuove sorgenti X nella parte orientale del cielo della Via Lattea.
― 3 leggere min
Nuovi metodi nel vicino infrarosso aiutano a identificare AGN nascosti nelle galassie.
― 5 leggere min
Recenti scoperte rivelano masse e densità aggiornate delle piccole lune di Plutone.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la luce laser influenzi il comportamento degli elettroni negli atomi di idrogeno.
― 6 leggere min
Scopri come le proprietà termiche dei magnetar sono influenzate dalla composizione unica del loro nucleo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento unico e le proprietà della stella Sex.
― 5 leggere min
Esaminare il sistema stellare binario SVS13-A rivela dettagli chiave sulla formazione delle stelle e dei pianeti.
― 5 leggere min
Ricerche recenti fanno luce sulla materia oscura e sullo squilibrio tra materia e antimateria.
― 5 leggere min
Nuove scoperte da 4U 1820 303 offrono dati fondamentali sulle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano GJ 229B per capire le sue strane caratteristiche e la sua possibile natura binaria.
― 6 leggere min
Rilevare le onde gravitazionali svela dettagli fondamentali sulla formazione e fusione dei buchi neri.
― 5 leggere min
TMC1A mostra i processi dinamici della formazione di giovani stelle e dei loro getti.
― 6 leggere min
La ricerca svela strani quasar, dando spunti su materia oscura e formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano come le onde gravitazionali e magnetoidrodinamiche interagiscono nello spazio.
― 7 leggere min
Questo studio esamina i ruoli dei buchi neri durante la fase di inflazione dell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano gli axioni ultra-leggeri per capire la materia oscura e il periodo iniziale dell'universo.
― 5 leggere min
GN-z11 rivela nuove scoperte sulla formazione delle prime galassie e il loro ambiente.
― 6 leggere min
Esaminando la distribuzione dei neutroni nei nuclei atomici tramite le recenti scoperte sperimentali.
― 6 leggere min
Uno sguardo profondo alle sfide di unire la gravità con la meccanica quantistica.
― 5 leggere min
JUNO punta a rivelare la materia oscura attraverso la rilevazione di neutrini e tecniche di analisi avanzate.
― 6 leggere min
Approfondimenti sui processi di fotoproduzione coerente e incoerente nella fisica nucleare.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle proprietà del sistema binario IT Cassiopeiae.
― 5 leggere min
Esplorando le conseguenze e il significato delle collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Betelgeuse affascina con la sua dimensione, variabilità e futuro come supernova.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno esplorando un misterioso deficit di eventi di neutrini negli esperimenti con il gallio.
― 6 leggere min
Esaminando come i buchi neri e gli AGN influenzano le strutture e gli eventi cosmici.
― 8 leggere min
Questo studio mostra come le stelle di terza generazione influenzano l'evoluzione dei sistemi stellari.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno rivelando nuovi dettagli sull'espansione dell'universo e sul ruolo della gravità.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli sulla vita delle stelle massicce.
― 5 leggere min
Esplorando il denso e misterioso mondo delle stelle di neutroni e le loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
Gli scienziati svelano dettagli su AR Scorpii e J1912-4410, migliorando la comprensione dell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Esplorare gli effetti della gravità simmergente sulle proprietà dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un nuovo modello per il magnesio migliora la nostra comprensione delle atmosfere stellari e dei comportamenti chimici.
― 6 leggere min
YZ Ret svela nuove intuizioni sul comportamento esplosivo delle nova classiche.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano teorie modificate per spiegare l'inflazione cosmica e la dinamica gravitazionale.
― 6 leggere min
La ricerca conferma che NSV 14172 e NSV 14264 sono stelle costanti, non variabili.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i cambiamenti complessi nelle galassie a causa delle stelle.
― 5 leggere min