Studi recenti su SN 2021aefx hanno fatto chiarezza sulle esplosioni di supernova e il loro impatto.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studi recenti su SN 2021aefx hanno fatto chiarezza sulle esplosioni di supernova e il loro impatto.
― 6 leggere min
Una panoramica su come evolvono le stelle doppie di neutroni e il loro significato nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alla struttura della nebulosa planetaria M 1-16.
― 6 leggere min
Esplorando come il principio olografico colleghi meccanica quantistica, gravità e buchi neri.
― 6 leggere min
Ricercare la polarizzazione della luce delle stelle rivela informazioni sulla polvere interstellare e sui campi magnetici.
― 5 leggere min
È stata trovata una struttura unica a forma di imbuto di gas CO vicino al centro della Via Lattea.
― 5 leggere min
La ricerca svela come gli esopianeti perdono atmosfera nel tempo.
― 8 leggere min
Le kilonove rivelano la formazione di elementi pesanti durante le collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
La ricerca del plasma di quark e gluoni rivela intuizioni sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel comportamento affascinante dei nodi superluminali dei blazar.
― 5 leggere min
Indagare sui singoletti scalari e il loro ruolo nella fisica oltre il Modello Standard.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i flussi di gas modellano le galassie e la loro evoluzione nel tempo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle loro vibrazioni e alle scoperte delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano le teorie sul comportamento dei fluidi a velocità estreme per migliorare la comprensione della stabilità.
― 6 leggere min
Esplorando la natura densa delle stelle di neutroni e le loro equazioni di stato.
― 5 leggere min
Esaminando come i buchi neri possano influenzare l'energia oscura e l'espansione cosmica.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno scoperto numerosi giovani ammassi stellari che stanno cambiando la nostra visione sulla formazione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca svela cambiamenti energetici periodici nei lampi X dei magnetar.
― 7 leggere min
Indagando sulla fase di riscaldamento dopo l'inflazione nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto di una costante cosmologica positiva sulle onde gravitazionali.
― 3 leggere min
La ricerca mette in evidenza l'impatto dei barioni sul comportamento e l'evoluzione degli aloni di materia oscura.
― 6 leggere min
Le stelle massicce evolvono in modo drammatico, finendo in supernovae che diffondono elementi essenziali per la vita.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo di deep learning migliora le previsioni per i modelli di atmosfera stellare.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come riconoscere le influenze binarie nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
La turbolenza del plasma influisce sugli ambienti cosmici e sul trasferimento di energia a diverse scale.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'inflazione di Higgs collega la fisica delle particelle ai primi momenti dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela il ruolo delle forze di marea e dell'attrito dinamico nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino al comportamento unico della materia oscura proibita.
― 6 leggere min
Questo metodo aiuta gli scienziati a studiare le stelle analizzando i modelli di luce.
― 5 leggere min
Nuovi metodi nelle simulazioni rivelano intuizioni su come si formano e si evolvono le galassie.
― 6 leggere min
La ricerca svela che i getti sono i principali motori dietro i Transienti Ottici di Luminosità Intermedia.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra la fusione di buchi neri, stelle di neutroni e misteri cosmici.
― 6 leggere min
WFST migliorerà la nostra conoscenza degli eventi celesti transitori e della difesa planetaria.
― 8 leggere min
Abbiamo studiato il Pulsar Vela usando segnali di tensione per misurare il suo periodo di tempo.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le oscillazioni delle stelle di neutroni per ottenere informazioni sulla loro struttura interna.
― 6 leggere min
Lo studio degli spin nei fondali dei buchi neri rivela significativi cambiamenti di fase.
― 7 leggere min
La ricerca sulle stelle di neutroni offre spunti interessanti sulla materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Un nuovo modello collega l'inflazione iniziale con gli effetti dell'energia scura a lungo termine.
― 6 leggere min
Esaminando le somiglianze nei periodi orbitali dei pianeti vicino alle loro stelle.
― 5 leggere min
La ricerca migliora le misurazioni di polarizzazione dei pulsar, svelando informazioni su fenomeni cosmici.
― 5 leggere min