Scopri come i buchi neri e i loro dischi rilasciano energia e luce.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come i buchi neri e i loro dischi rilasciano energia e luce.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i fermioni oscuri e nuove simmetrie per spiegare la materia oscura.
― 6 leggere min
Scopri il comportamento strano della luce intorno ai buchi neri.
― 5 leggere min
Una panoramica della materia oscura, i suoi modelli e il suo ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le fusioni di stelle neutroni ci aiutano a capire l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali e i raggi gamma per capire meglio l'universo in espansione.
― 5 leggere min
Esplorare come la metallicità influisca sulla formazione di buchi neri binari e stelle di neutroni.
― 8 leggere min
Studiare come le galassie cambiano mentre si avvicinano al cluster della Vergine.
― 7 leggere min
Scoprire le origini dei campi magnetici nelle stelle invecchiate.
― 6 leggere min
Esplora come le particelle interagiscono con i buchi neri e la scienza dietro le collisioni cosmiche.
― 6 leggere min
Scoprendo il comportamento unico dei buchi neri dionici attraverso modelli di entropia.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui tratti primordiali e il loro impatto sull'evoluzione dell'Universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati seguono le facule polari per capire il tasso di rotazione del Sole.
― 7 leggere min
Scopri le interazioni dei quark top e dei fotoni ad alta energia negli urti ad alta energia.
― 5 leggere min
Scopri come le onde ibride inferiori riscaldano gli elettroni nello spazio.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche uniche del KDC di NGC 4494 e i suoi potenziali origini.
― 5 leggere min
Gli scienziati propongono un modello minimalista per capire meglio il comportamento della materia oscura.
― 6 leggere min
4C 70.19 mostra getti attorcigliati unici e interazioni cosmiche affascinanti.
― 7 leggere min
Scopri la natura affascinante e la formazione dei buchi neri nel nostro universo.
― 6 leggere min
DeepONet rivoluziona la ricerca sugli asteroidi prevedendo rapidamente le temperature della superficie.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel affascinante mondo dei quasar ad alto redshift e dei buchi neri.
― 6 leggere min
I quasar lensati offrono intuizioni uniche sui misteri e i comportamenti dell'universo.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti fanno luce sulla connessione tra le strutture delle galassie.
― 7 leggere min
Esaminando eventi energetici da collisioni di particelle vicino a buchi neri e buchi bianchi.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano comportamenti dinamici dei quasar a look cambiato in tutto l'universo.
― 6 leggere min
Esplora le vite affascinanti di due stelle binarie e dei loro comportamenti unici.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai remarkabili bagliori gamma di NGC 1275 e alle sue caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
AstroSat rivela oltre 102.000 fonti di luce nello spettro ultravioletti.
― 4 leggere min
Gli astronomi studiano l'incredibile esplosione di raggi X e ottici di un buco nero.
― 7 leggere min
Esplorare le origini e la variabilità dei raggi cosmici e la loro connessione con i raggi gamma.
― 8 leggere min
I ricercatori usano il JWST per approfondire la conoscenza delle nane brune fredde e delle loro atmosfere.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano come gli specchi in movimento possono far luce sugli effetti quantistici.
― 8 leggere min
Scopri il comportamento affascinante e le proprietà delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 6 leggere min
LiteBIRD e CMB-S4 cercano di chiarire i misteri nello Sfondo Cosmico a Microonde.
― 6 leggere min
Scopri le complesse interazioni tra i buchi neri e i loro compagni.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano i cristalli e i cambiamenti quotidiani per studiare le interazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando come l'elio ci aiuta a capire le collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento delle particelle in forti campi elettromagnetici.
― 6 leggere min
Indagando sul ruolo dei leptoquark nel disguido materia-antimateria dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per posizionare i sismometri per rilevare meglio le onde gravitazionali.
― 7 leggere min