Una panoramica del ruolo della dualità T nella teoria delle stringhe e delle sue complessità.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica del ruolo della dualità T nella teoria delle stringhe e delle sue complessità.
― 6 leggere min
Scopri come i confini influenzano il comportamento delle stringhe nell'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura e ai suoi misteriosi particelle.
― 6 leggere min
Scopri come le bolle di vuoto offrono spunti sul nostro universo.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano gli effetti della rotazione sul comportamento del plasma di gluoni.
― 4 leggere min
Uno sguardo nel strano mondo dei fermioni Karsten-Wilczek e delle loro interazioni.
― 6 leggere min
Svelare il mistero dietro l'imbilancio tra materia e antimateria nell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'accelerazione inaspettata dell'universo attraverso le supernovae di tipo Ia.
― 7 leggere min
Uno sguardo al comportamento del campo non locale usando operatori frazionari e tecniche analitiche.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come la materia cambia in condizioni estreme nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra la gravità seno-dilatone e il modello SYK nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Esplora come le stelle collassano per formare buchi neri e le loro affascinanti proprietà.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro legame con la gravità quantistica.
― 7 leggere min
Impara a semplificare dati ad alta dimensione attraverso tecniche di costruzione di modelli efficaci.
― 7 leggere min
Esplorare come l'inflazione polare offra spunti sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la gravità modella il nostro universo e le sue tante meraviglie.
― 7 leggere min
Scopri come l'inflazione cosmica è collegata ai buchi neri primordiali e alla materia oscura.
― 7 leggere min
Scopri come l'equazione di Boltzmann non lineare svela il comportamento delle particelle di gas.
― 5 leggere min
Esplorare i progressi nei multipli di Weyl con dilatone all'interno della supergravità conforme.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo del dilatone nel plasmare la dinamica del nostro universo.
― 8 leggere min
Esplora come la complessità di Krylov influisce sullo studio delle particelle quantistiche nel tempo.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando le modalità a lungo termine nei buchi neri e le loro implicazioni per la fisica.
― 9 leggere min
Scopri come i difetti conformi influenzano la fisica e la scienza dei materiali.
― 6 leggere min
I ricercatori simulano interazioni caotiche tra particelle usando un nuovo approccio ai sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come le informazioni si comportano nei buchi neri attraverso l'asimmetria dell'intreccio.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini potrebbero spiegare la materia oscura e la dinamica delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei quark sotto diverse condizioni e influenze.
― 6 leggere min
Un nuovo modo di capire le origini dello spaziotempo e della massa.
― 5 leggere min
Scopri i campi scalari e assiali e i loro segnali elettromagnetici.
― 6 leggere min
Esplorare gli effetti dello sbilanciamento di chiralità usando il calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai misteri della materia oscura e della radiazione oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche dei buchi neri pelosi e il loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le affascinanti proprietà dei semimetalli di Dirac non Hermitiani inclinati vicino ai punti critici quantistici.
― 5 leggere min
Un viaggio tra inflazione, riscaldamento e leptogenesi nell'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
I ricercatori imitano i buchi neri rotanti in laboratorio per capirli meglio.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle correzioni a un loop durante l'inflazione cosmica e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come un modello aiuta a capire il comportamento delle particelle usando un palloncino.
― 6 leggere min
Le teorie non hermitiane rompono gli schemi della fisica quantistica, svelando dinamiche interessanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo coinvolgente su come la termodinamica e le teorie plasmano il nostro universo.
― 6 leggere min
Svelare la complessità del decadimento del vuoto e il suo impatto sull'universo.
― 7 leggere min