Uno sguardo all'effetto Casimir e alle sue interazioni con i quark e i campi magnetici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo all'effetto Casimir e alle sue interazioni con i quark e i campi magnetici.
― 6 leggere min
Uno sguardo sul comportamento strano dei buchi neri e dei loro orizzonti.
― 4 leggere min
Uno sguardo a stati di materia insoliti nelle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Un viaggio tra le stranezze quantistiche dell'universo e le interazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Rivisitare la teoria di Yang-Mills potrebbe svelare nuove intuizioni sulle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli instanton e a come le particelle passano da uno stato all'altro.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora l'invarianza di scala e la simmetria nei sistemi fisici complessi.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come il ponteggio semplifica comportamenti complessi delle particelle.
― 5 leggere min
Scopri come le nuove tecniche rendono più facile capire le teorie dei campi efficaci.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i cambiamenti dei confini e i loro effetti sugli stati dei materiali.
― 7 leggere min
Un'esplorazione di come CAMPS riduce l'intreccio nelle catene di spin quantistico.
― 5 leggere min
Immergiti nelle interazioni e dinamiche uniche dei kinks nella teoria dei campi.
― 9 leggere min
Uno sguardo sugli stati del vuoto e i loro effetti in vari spazi-tempo.
― 9 leggere min
I ricercatori scoprono il ruolo del caos nei quark e nelle stringhe chiuse.
― 8 leggere min
Uno sguardo al gFG gauge e al suo significato nella fisica teorica.
― 5 leggere min
Esplorare come le fluttuazioni casuali abbiano plasmato il cosmo.
― 7 leggere min
Scopri tutto sui merger di buchi neri e le onde gravitazionali che generano.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dei progressi nelle tecniche di misurazione nella Teoria dei Campi Quantistici.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle teorie di campo superconformi e alle loro proprietà affascinanti.
― 8 leggere min
Esplorare i limiti morbidi e il loro significato nella fisica delle particelle e nella cosmologia.
― 6 leggere min
Esplora come i correlatori cosmologici diano indizi sui primi momenti dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla complessa ricerca della SUSY e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esplora l'impatto delle pareti di dominio sulla nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri i comportamenti sorprendenti dei buchi neri e la loro perdita di massa nel tempo.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla teoria di Yang-Mills e all'impatto dei fermioni leggeri.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le particelle guadagnano massa e ai misteri correlati.
― 5 leggere min
Esplorando nuove idee per capire la gravità e i buchi neri.
― 6 leggere min
Un'idea sulla simulazione quantistica focalizzata sulla teoria di Yang-Mills e sulle interazioni tra particelle.
― 8 leggere min
Esplorare il ruolo dei gravitoni nella stabilità dello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante dei difetti conformi e delle loro interazioni.
― 7 leggere min
Esplora il strano mondo delle anomalie gravitazionali e le loro implicazioni.
― 9 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei neutrini e dei loro sapori che cambiano.
― 6 leggere min
Esplora come i piccoli oggetti sentono le forze dall'ambiente nel vuoto quantistico.
― 7 leggere min
Esplora le onde gravitazionali e il loro ruolo nel plasmare la storia dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura e all'energia oscura con la teoria della gravità di Kaluza-Klein.
― 5 leggere min
Esplorare come la temperatura influenzi il comportamento e le interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come fattori immaginari influenzano le interazioni delle particelle nella fisica.
― 5 leggere min
Esplorando la trasformazione delle funzioni gaussiane in stati quantistici.
― 5 leggere min
Esplorando l'importanza della regolarizzazione nella teoria dei campi quantistici.
― 5 leggere min
Una panoramica del ruolo della dualità T nella teoria delle stringhe e delle sue complessità.
― 6 leggere min