Esplorando i cambiamenti di luminosità nelle stelle binarie durante gli incontri ravvicinati.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando i cambiamenti di luminosità nelle stelle binarie durante gli incontri ravvicinati.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle caratteristiche uniche e alla migrazione di TOI-1259 A b.
― 6 leggere min
L'analisi di AT2017gfo mostra cambiamenti spettrali rapidi dopo la fusione delle stelle neutroni.
― 7 leggere min
Sistemi innovativi prevengono la perdita di dati durante eventi di supernova al Super-Kamiokande.
― 6 leggere min
Esplorare come le stelle binarie interagiscono e il loro impatto sull'universo.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come le stelle binarie massicce evolvono e trasferiscono massa.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui cambiamenti di luminosità nei giovani ammassi stellari.
― 4 leggere min
Una panoramica delle interazioni dei neutrini e l'importanza dell'imbalance cinetico trasversale.
― 7 leggere min
I recenti risultati sulle onde gravitazionali migliorano la nostra comprensione dei buchi neri e della gravità quantistica.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora i fenomeni delle gigantesche esplosioni nei dischi di accrescimento dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori esaminano stelle antiche per capire la storia chimica della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro significato per capire la materia oscura e le fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nelle simulazioni astronomiche della radiazione che interagisce con i gas.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la modellazione del trasporto di calore in ambienti di plasma complessi.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora la QCD e il suo impatto sulle proprietà delle stelle neutroni.
― 8 leggere min
La ricerca esplora i giovani ammassi stellari nella galassia nana NGC4449 e la loro formazione.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui processi di formazione delle stelle massive grazie alle osservazioni del grumo AGAL045.
― 6 leggere min
La ricerca ha rivelato rapporti di luce inaspettati nella galassia a bassa massa SXDF308.
― 6 leggere min
Esaminando come i quasar contribuiscono alla nostra comprensione dei modelli cosmologici.
― 6 leggere min
Scopri gli eventi di disruzione mareale e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Il redshift gravitazionale potrebbe chiarire le teorie sulla materia oscura e sulla gravità.
― 6 leggere min
Esaminando come le interazioni di polvere e gas modellano la formazione dei pianeti attorno a stelle giovani.
― 5 leggere min
Lo studio esamina le potenziali connessioni tra FRB e SGRB usando i dati del telescopio CHIME.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto tra galassie e aloni di materia oscura.
― 7 leggere min
Esplora le origini dell'Universo e la sua evoluzione dal Big Bang.
― 5 leggere min
La ricerca rivela comportamenti complessi della polvere negli ambienti di formazione planetaria.
― 6 leggere min
Esplorando l'interazione tra la cosmologia quantistica a loop e i modelli inflazionistici nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Investigare come le forze gravitazionali influenzano i pianeti attorno a stelle binarie.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i diversi ambienti cosmici influenzano la composizione chimica delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorando le caratteristiche straordinarie della Supernova 1987A tramite osservazioni telescopiche avanzate.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il JWST per scoprire dettagli su una galassia che sta formando stelle.
― 6 leggere min
AT2022cmc fornisce dati freschi sui buchi neri e sulla formazione di getti.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che la quantità di elio nelle stelle influisce sulla nostra comprensione dell'evoluzione galattica.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri supermassicci plasmino le galassie e i nuclei galattici attivi.
― 7 leggere min
Scoprire le sorgenti radio lente ci aiuta a capire meglio la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono i tipi di dati per stimare meglio le distanze dei quasar.
― 8 leggere min
Esplorare il significato e le proprietà dei buchi neri di Kerr in astrofisica.
― 6 leggere min
Investigare la produzione di charmonium fa luce sull'universo primordiale e sul plasma di quark e gluoni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le complessità nella luminosità dei quasar causate dagli effetti di microlente.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come le barre influenzano il movimento del gas e la formazione di stelle nelle galassie a disco.
― 5 leggere min