Nuove ricerche esplorano saxioni e axioni nell'accelerazione cosmica.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove ricerche esplorano saxioni e axioni nell'accelerazione cosmica.
― 4 leggere min
Indagare su come si formano le stelle in coppie o gruppi svela processi complessi.
― 7 leggere min
La ricerca rivela i principali composti di carbonio che influenzano la formazione dei pianeti attorno a TW Hya.
― 5 leggere min
Esaminando come i buchi neri interagiscono con i solitoni di materia oscura ultraleggera.
― 6 leggere min
La ricerca mette in luce le caratteristiche dei buchi neri usando il microlensing gravitazionale.
― 8 leggere min
Esplorando il legame tra materia oscura e ombre dei buchi neri.
― 8 leggere min
Esaminando come le onde gravitazionali migliorano la nostra conoscenza dell'universo e delle teorie della gravità.
― 8 leggere min
Questa ricerca si concentra sulle emissioni di azoto durante le supernove per capire l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
I dischi circumbinari giocano un ruolo fondamentale nelle interazioni tra buchi neri binari massicci.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la presenza di metallo nelle nane bianche e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela forti getti molecolari freddi nella galassia ultra-luminoso F13451+1232.
― 5 leggere min
Studiare gli ultra-caldissimi Giove svela dettagli importantissimi sulle loro atmosfere e le interazioni con le stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura e l'osservazione dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
Investigando segnali radio da nani ultra-freddi e sistemi binari.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando le emissioni di idrogeno nelle nane brune collegate all'attività aurorale.
― 8 leggere min
Esaminando come i raggi gamma influenzano l'energia nelle esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le idee tradizionali sulla dinamica delle galassie e la materia oscura.
― 7 leggere min
Gaia18cjb mostra cambiamenti di luminosità strani, intrigando gli astronomi che studiano le stelle giovani.
― 6 leggere min
Investigare le condizioni estreme del plasma di quark-gluoni attraverso collisioni di ioni pesanti.
― 8 leggere min
Lo strumento di simulazione BHAC-QGP migliora la comprensione delle collisioni di ioni pesanti e del plasma di quark e gluoni.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le galassie si raggruppano usando modelli statistici avanzati.
― 6 leggere min
Uno studio rivela interazioni chiave nella fotoproduzione nucleare e le loro implicazioni per la fisica nucleare.
― 6 leggere min
Come la forma della Terra influisce sulle osservazioni spaziali dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo della turbolenza nei gruppi di galassie e le future osservazioni con Athena.
― 5 leggere min
La ricerca esamina il comportamento magnetico di tre stelle di tipo M per avere spunti sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Esaminando i tratti unici di FRB 20201124A e le sue implicazioni nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Esplorando come i pianeti giganti hanno plasmato le risorse volatili della Terra.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i getti modellano gli ammassi di galassie e i resti delle supernovae.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i modelli degli elementi nelle galassie che stanno formando stelle nei dintorni per rivelare l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Esaminare come il lente gravitazionale rivela la distribuzione della massa nell'universo.
― 8 leggere min
Esplorare le proprietà termodinamiche e le transizioni di fase dei buchi neri.
― 8 leggere min
Un nuovo approccio aumenta le intuizioni sulla struttura dell'universo attraverso l'analisi della luce dei quasar.
― 5 leggere min
Metodi innovativi migliorano le previsioni e il controllo del movimento dei satelliti.
― 7 leggere min
Misurazioni recenti dei muoni dei raggi cosmici migliorano la comprensione della fisica delle particelle e del comportamento dei neutrini.
― 5 leggere min
Questo studio esplora la relazione tra i gusci di materia oscura e le proprietà degli ammassi di galassie.
― 6 leggere min
Lo studio esamina le dimensioni degli ammassi globulari e la loro connessione con le proprietà delle galassie.
― 4 leggere min
Zoomies utilizza i dati di Gaia per migliorare la nostra comprensione delle età delle stelle.
― 5 leggere min
Investigare il ruolo delle pareti cosmiche nella formazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le galassie passano dalla formazione di stelle a uno stato di calma.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri potrebbero rivelare i segreti dell'universo primordiale attraverso le onde gravitazionali.
― 4 leggere min