Lo studio mostra come l'ambiente influisce sulla crescita dei buchi neri nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Lo studio mostra come l'ambiente influisce sulla crescita dei buchi neri nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i pianeti giganti modellano polvere e gas nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza delle ampiezze cosmologiche per capire le origini dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora la nostra comprensione delle emissioni da sincrotrone provenienti da eventi astrofisici esplosivi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la densità dell'idrogeno cambia attorno ai buchi neri nei AGN vicini.
― 6 leggere min
ExoCubed simula le atmosfere planetarie usando un formato a sfera cubica per maggiore precisione.
― 5 leggere min
Esaminando la frazionamento del plasma e i suoi effetti nell'atmosfera solare.
― 7 leggere min
I ricercatori cercano di rilevare neutrini da eventi rari di supernovae fallite.
― 6 leggere min
Esaminando gli effetti della geometria dei buchi coronali sulle interazioni delle onde solari.
― 5 leggere min
Esplorare la rilevazione e l'interazione delle particelle di materia oscura con i nuclei atomici.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora come le galassie crescono formando nuove stelle nel tempo.
― 5 leggere min
Lo studio della metallicità rivela informazioni sulla storia delle galassie e sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca rivela informazioni chiave sulla dinamica solare attraverso l'analisi delle onde inerziali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al potente brillamento solare X17.2 e ai suoi effetti.
― 6 leggere min
Il progetto EMERGE studia le reti di gas che influenzano la formazione di stelle nelle regioni di Orione.
― 6 leggere min
Questo studio rivela le proprietà uniche delle galassie radio giganti rispetto a quelle più piccole.
― 5 leggere min
Scoprendo le intricate interazioni tra i Giove Caldi e le loro stelle madri.
― 5 leggere min
La ricerca rivela la complessa relazione tra i quasar e le galassie circostanti.
― 6 leggere min
Esaminando la relazione tra le nane bianche e le loro stelle compagne.
― 7 leggere min
I ricercatori rivelano nuove scoperte riguardo l'atmosfera del giove caldo HIP 65Ab.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai metodi di misurazione della massa per i gruppi di galassie e il loro significato.
― 6 leggere min
Esplorare come i raggi cosmici influenzano la dinamica del mezzo interstellare e la formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento classifica le supernovae senza dati di redshift.
― 6 leggere min
Combinare dati ottici e infrarossi rivela di più sulle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le interazioni tra gas plasmino le molecole organiche in un sistema stellare binario.
― 5 leggere min
Le forze di marea influenzano il comportamento e le orbite degli esopianeti vicino alle loro stelle.
― 8 leggere min
Esplora come i pulsar a raggi X interagiscono con la luce e la materia.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla classificazione delle binarie compatte tramite massa ed effetti mareali.
― 7 leggere min
Esaminando la rotazione e i campi magnetici delle stelle giovani durante la loro formazione.
― 4 leggere min
Indagare i meccanismi di riscaldamento delle stelle di neutroni e le loro implicazioni astrophysiche.
― 4 leggere min
La ricerca sui vortici barionici fa luce sulla materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora le fasi della materia fermionica influenzate dalle interazioni a temperatura e densità finite.
― 6 leggere min
Scopri come le nane bianche influenzano i sistemi planetari e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Approfondimenti sulla formazione delle stelle durante l'epoca della reionizzazione.
― 7 leggere min
Questa ricerca esamina il ruolo della turbolenza nel movimento del momento angolare all'interno delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca svela deboli forze mareali nel sistema stella-pianeta NGTS-10.
― 6 leggere min
Uno studio rivela collegamenti tra la massa dell'alone di materia oscura e le velocità dei tracciatori cinematici.
― 8 leggere min
Gli scienziati analizzano i rapporti di taglio per migliorare la comprensione della struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Nuove ricerche esplorano saxioni e axioni nell'accelerazione cosmica.
― 4 leggere min
Indagare su come si formano le stelle in coppie o gruppi svela processi complessi.
― 7 leggere min